Cultura francese i
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di guidare alla conoscenza delle linee generali della storia della cultura francese del XX e XXI secolo, in relazione ai mutamenti dei contesti sociali e politici.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di descrivere fenomeni culturali e di inserirli nel loro contesto storico-sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si svilupperà attorno al seguente argomento: Cultura e politica in Francia: dalla Belle Epoque alla contemporaneità.
Unità 1:
La prima unità rifletterà sulla nozione di storia culturale in ambito francese, tratteggiandone i lineamenti fondamentali dalla fine dell'Ottocento fino ai giorni nostri.
Unità 2:
La seconda unità focalizzerà la sua attenzione sulle differenti strategie adottate - in materia di politica culturale - dai governi che si sono succeduti in Francia dalla terza Repubblica fino all'epoca contemporanea.
Unità 3:
La terza unità esplorerà il ruolo giocato dagli scrittori nella vita politica della Francia nel corso del Novecento.
Unità 1:
La prima unità rifletterà sulla nozione di storia culturale in ambito francese, tratteggiandone i lineamenti fondamentali dalla fine dell'Ottocento fino ai giorni nostri.
Unità 2:
La seconda unità focalizzerà la sua attenzione sulle differenti strategie adottate - in materia di politica culturale - dai governi che si sono succeduti in Francia dalla terza Repubblica fino all'epoca contemporanea.
Unità 3:
La terza unità esplorerà il ruolo giocato dagli scrittori nella vita politica della Francia nel corso del Novecento.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezione frontale in italiano
Materiale di riferimento
Unità 1:
J. Cantier, Histoire culturelle de la France au XXème siècle, Paris, Ellipses, 2011
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
Unità 2:
- Ph. Poirrier, L'État et la culture en France au XXème siècle, Paris, le Livre de Poche, 2009
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
Unità 3:
- G. Sapiro, Les écrivains et la politique en France. De l'Affaire Dreyfus à la guerre d'Algérie, Paris, Seuil, 2018
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
J. Cantier, Histoire culturelle de la France au XXème siècle, Paris, Ellipses, 2011
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
Unità 2:
- Ph. Poirrier, L'État et la culture en France au XXème siècle, Paris, le Livre de Poche, 2009
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
Unità 3:
- G. Sapiro, Les écrivains et la politique en France. De l'Affaire Dreyfus à la guerre d'Algérie, Paris, Seuil, 2018
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma orale e prevede la verifica dell'acquisizione dei contenuti in programma ed anche della capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite all'analisi dei diversi documenti presi in esame in classe.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mootoosamy Vidoolah
Turni:
-
Docente:
Mootoosamy Vidoolah
Unita' didattica 2
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mootoosamy Vidoolah
Turni:
-
Docente:
Mootoosamy Vidoolah
Unita' didattica 3
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Magaudda Biagio
Turni:
-
Docente:
Magaudda Biagio