English for management

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di presentare agli studenti le sfide della comunicazione aziendale esaminando la teoria della comunicazione, le difficoltà della comunicazione istituzionale e politica e il linguaggio commerciale necessario per inserirsi negli ambienti di lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà le basi della teoria della comunicazione, le sfide della comunicazione aziendale, le difficoltà della comunicazione istituzionale e politica e il linguaggio commerciale necessario per inserirsi negli ambienti di lavoro.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso introduce la teoria della comunicazione e mira a mostrare le caratteristiche e le possibili criticità dei processi comunicativi in contesti istituzionali e nella pubblica amministrazione.
Le lezioni hanno elementi teorici ed elementi di pratica testuale con analisi di documenti autentici (discorsi politici e documenti aziendali).
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere superato il test propedeutico di accertamento linguistico (Placement Test).
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lavoro in coppia o gruppi su esercizi di pratica linguistica.
Lavoro sulle abilità linguistiche, in particolare listening e reading comprehension.
Materiale di riferimento
Module 1: Business English Communication, opensource disponibile online (chapters 1, 2, 3, 9, 10)
Module 2: Lesson Power Point Slides e materiali selezionati dal seguente sito web: https://www.businessenglishpod.com/category/management/ (la lista completa sarà indicata su Ariel)
Module 3: materiali aggiuntivi (disponibili su Ariel)

Gli studenti NON FREQUENTANTI studieranno il seguente testo in aggiunta al materiale elencato sopra:

Harold Koontz e Heinz Weihrich, "Essentials of Management: An International and Leadership Perspective", McGraw-Hill, New Delhi 2012. (chapters 1, 2, 3, 4, 5, 6; 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è informatizzato e composto da 60 domande a risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) alle quali gli studenti risponderanno in 60 minuti.
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Ariel (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Anselmo Anna
Turni:
-
Docente: Anselmo Anna
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve previo appuntamento da concordarsi scrivendo a [email protected]