Estetica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base e una panoramica dello sviluppo storico delle principali teorie estetiche. Il percorso proposto consentirà di affrontare le questioni e gli autori fondamentali della disciplina estetica (intesa sia come teoria della sensibilità sia come teoria dell'arte), considerandole altresì nelle relazioni interdisciplinari con altri ambiti quali la semiotica, la storia dell'arte e della letteratura, la storia e teoria dei media, la psicologia, antropologia, le neuroscienze cognitive. Le nozioni così acquisite saranno spendibili dagli studenti in particolare negli ambiti professionali di redattore ed editor di testi e immagini, di operatore della formazione e della divulgazione, di operatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà una conoscenza di base delle maggiori teorie (di tradizione sia continentale sia analitica) elaborate nel corso della storia dell'estetica. Attraverso questo percorso, lo studente verrà introdotto agli autori e ai concetti fondamentali della disciplina estetica (sia sotto il profilo della teoria della sensibilità sia sotto quello della teoria dell'arte), e alla comprensione dei suoi metodi principali e del suo lessico specifico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali dell'estetica a situazioni che interessano l'esperienza sensibile o l'esperienza dell'arte, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di orientarsi fra i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e nella corrispondente bibliografia di riferimento; applicherà le conoscenze acquisite ai fini di una lettura e commento critico di testi fondamentali della storia dell'estetica.
Lo studente acquisirà una conoscenza di base delle maggiori teorie (di tradizione sia continentale sia analitica) elaborate nel corso della storia dell'estetica. Attraverso questo percorso, lo studente verrà introdotto agli autori e ai concetti fondamentali della disciplina estetica (sia sotto il profilo della teoria della sensibilità sia sotto quello della teoria dell'arte), e alla comprensione dei suoi metodi principali e del suo lessico specifico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali dell'estetica a situazioni che interessano l'esperienza sensibile o l'esperienza dell'arte, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di orientarsi fra i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e nella corrispondente bibliografia di riferimento; applicherà le conoscenze acquisite ai fini di una lettura e commento critico di testi fondamentali della storia dell'estetica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base e una panoramica dello sviluppo storico delle teorie filosofiche dell'immagine e delle strategie di visualizzazione iconica di pensieri, contenuti simbolici e significati complessi. Il percorso proposto consentirà di affrontare, dal punto di vista specifico dell'immagine, le questioni fondamentali della disciplina estetica, considerandole altresì nelle relazioni interdisciplinari con altri ambiti quali la semiotica visiva, la storia dell'arte, l'iconologia, la psicologia dell'arte, le neuroscienze cognitive.
Lo studente acquisirà una conoscenza delle principali teorie dell'immagine elaborate nella storia dell'estetica (teoria della mimesis, semiotica dell'icona e dell'indice, fenomenologia della coscienza d'immagine, ontologia ed ermeneutica dell'immagine, psicologia della Gestalt, iconologia, teorie analitiche della 'depiction'). Attraverso questo percorso, lo studente verrà introdotto agli autori e ai concetti fondamentali della disciplina estetica, ai suoi metodi principali e al suo lessico specifico.
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali dell'estetica nella lettura critica delle immagini, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di orientarsi fra i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e nella corrispondente bibliografia di riferimento; applicherà le conoscenze acquisite ai fini di una lettura e commento critico di testi fondamentali della storia dell'estetica con particolare riferimento alla filosofia dell'immagine.
Lo studente acquisirà una conoscenza delle principali teorie dell'immagine elaborate nella storia dell'estetica (teoria della mimesis, semiotica dell'icona e dell'indice, fenomenologia della coscienza d'immagine, ontologia ed ermeneutica dell'immagine, psicologia della Gestalt, iconologia, teorie analitiche della 'depiction'). Attraverso questo percorso, lo studente verrà introdotto agli autori e ai concetti fondamentali della disciplina estetica, ai suoi metodi principali e al suo lessico specifico.
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali dell'estetica nella lettura critica delle immagini, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di orientarsi fra i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e nella corrispondente bibliografia di riferimento; applicherà le conoscenze acquisite ai fini di una lettura e commento critico di testi fondamentali della storia dell'estetica con particolare riferimento alla filosofia dell'immagine.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Presentazioni in Powerpoint
- Discussione in aula
- Presentazioni in Powerpoint
- Discussione in aula
Materiale di riferimento
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
- Antologia di testi messa a disposizione dal docente
(http://www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti)
- A. Pinotti, A. Somaini, Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Einaudi, Torino 2016.
- D. Ferrari e A. Pinotti (a cura di), La cornice. Storie, teorie, testi, Johan & Levi, Milano 2018.
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Antologia di testi messa a disposizione dal docente
(http://www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti).
- J.-J. Wunenburger, Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino 1999.
- A. Pinotti, A. Somaini, Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Einaudi, Torino 2016.
- W.J.T. Mitchell, Pictorial turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2017.
- D. Ferrari e A. Pinotti (a cura di), La cornice. Storie, teorie, testi, Johan & Levi, Milano 2018.
- P. Conte, Unframing Aesthetics, Mimesis International, Milano 2019.
- Antologia di testi messa a disposizione dal docente
(http://www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti)
- A. Pinotti, A. Somaini, Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Einaudi, Torino 2016.
- D. Ferrari e A. Pinotti (a cura di), La cornice. Storie, teorie, testi, Johan & Levi, Milano 2018.
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Antologia di testi messa a disposizione dal docente
(http://www.filosofia.unimi.it/dipafilo/index.php/andrea-pinotti).
- J.-J. Wunenburger, Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino 1999.
- A. Pinotti, A. Somaini, Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Einaudi, Torino 2016.
- W.J.T. Mitchell, Pictorial turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2017.
- D. Ferrari e A. Pinotti (a cura di), La cornice. Storie, teorie, testi, Johan & Levi, Milano 2018.
- P. Conte, Unframing Aesthetics, Mimesis International, Milano 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative all'insegnamento. Agli studenti frequentanti verranno richiesti i contenuti del programma per frequentanti e gli argomenti trattati durante il corso. Agli studenti non frequentanti verranno richiesti i contenuti del programma per frequentanti integrati con i testi previsti per i non frequentanti.
Durante la prova orale saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti alla didattica, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Durante la prova orale saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti alla didattica, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene in presenza o in modalità telematica su TEAMS: contattare il docente via mail dall'indirizzo @studenti.unimi.it.
Dip. di Filosofia "Piero Martinetti", II piano