Game and level design
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Obiettivo di questo insegnamento è istruire gli studenti sulle problematiche relative alla progettazione di dettaglio di un livello per un videogioco. Durante il corso verranno discusse le principali problematiche relative alla progettazione e alla prototipazione rapida di un livello per un videogioco basato su mondi transmediali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di produrre la documentazione e i prototipi fisici e digitali per un livello di un videogioco con una forte componente narrativa.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Gli argomenti affrontanti da questo insegnamento riguardano aspetti sia teorici che pratici della progettazione di un livello di un gioco.
1. Teoria
- Game Design a confronto con Level Design: principali differenze e caratteristiche
- Obiettivi, strutture e metodologie di Level Design
- Meccanismi di feedback emotivo: meccanismi di teaching e sistemi di rewarding, immersione ed emozioni negative
- Storie: narrativa per i giochi
- Ambientazioni di gioco
- Progettazione del gameplay
2. Strumenti
- Basi della prototipizzazione digitale: obiettivi e linee guida
- Implementazione veloce: gestione dei dati, creazione dei contenuti, ambienti di gioco
- Testing
1. Teoria
- Game Design a confronto con Level Design: principali differenze e caratteristiche
- Obiettivi, strutture e metodologie di Level Design
- Meccanismi di feedback emotivo: meccanismi di teaching e sistemi di rewarding, immersione ed emozioni negative
- Storie: narrativa per i giochi
- Ambientazioni di gioco
- Progettazione del gameplay
2. Strumenti
- Basi della prototipizzazione digitale: obiettivi e linee guida
- Implementazione veloce: gestione dei dati, creazione dei contenuti, ambienti di gioco
- Testing
Prerequisiti
È consigliato aver già sostenuto l'esame di Online Game Design.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Sito web: http://lripamontigld.ariel.ctu.unimi.it/
Testi di riferimento:
Level Design: Concept, Theory, & Practice by R. Kremers - AK Peters
Level design for Games by P. Co - New Riders
Slay the dragon: writing great video games by R.D.Bryant & K.Giglio - Michael Wiese Productions
Ulteriore materiale integrativo sarà reso disponibile sul sito web dell'insegnamento
Testi di riferimento:
Level Design: Concept, Theory, & Practice by R. Kremers - AK Peters
Level design for Games by P. Co - New Riders
Slay the dragon: writing great video games by R.D.Bryant & K.Giglio - Michael Wiese Productions
Ulteriore materiale integrativo sarà reso disponibile sul sito web dell'insegnamento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Agli studenti verrà richiesto di lavorare in gruppi per lo sviluppo di un progetto.
L'esame si compone di due parti.
La prima parte è una discussione del progetto sviluppato dallo studente durante il semestre e contribuisce a un terzo del voto finale.
La seconda parte è un prova orale sugli argomenti teorici dell'insegnamento e contribuisce a due terzi del voto finale.
Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza degli argomenti, della chiarezza espositiva e della proprieta' di linguaggio.
L'esame si compone di due parti.
La prima parte è una discussione del progetto sviluppato dallo studente durante il semestre e contribuisce a un terzo del voto finale.
La seconda parte è un prova orale sugli argomenti teorici dell'insegnamento e contribuisce a due terzi del voto finale.
Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza degli argomenti, della chiarezza espositiva e della proprieta' di linguaggio.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Maggiorini Dario, Ripamonti Laura Anna
Turni:
Docente/i