Laboratorio: disobbedire. pensiero e pratica della resistenza al potere da antigone a foucault
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Obbiettivo del laboratorio consiste nel seguire un percorso delineato attraverso la lettura di testi sul tema della disobbedienza per rintracciare l'emergere e l'imporsi di questa nozione a livello filosofico
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il lavoro del laboratorio seguirà il percorso delineato nell'ultimo volume di F. Gros, intitolato Disobbedire (Einaudi), che rintraccia l'emergere e l'imporsi di questa nozione a livello filosofico, dai tragici greci a Platone, da Thoreau a Arendt, da La Boétie a Foucault e Deleuze.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni e discussione
Relazioni su un tema a scelta degli studenti
Relazioni su un tema a scelta degli studenti
Materiale di riferimento
F. Gros, Disobbedire, Einaudi
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequenza
Consegna relazioni sul tema
Consegna relazioni sul tema
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Fabbrichesi Rossella
Turni:
-
Docente:
Fabbrichesi RossellaDocente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre, giovedì, ore 14.30-17.30. L'ultimo ricevimento in presenza, di giugno si terrà il 27alle ore 12. A seguire, i ricevimenti di luglio si svolgeranno unicamente via Teams previo appuntamento. L'ultimo ricevimento sarà il 24 luglio,. Si riprenderà il 10 settembre alle ore 15.
Il ricevimento si svolgerà nell'ufficio della docente, ultimo piano sottotetto, dipartimento di filosofia, previo appuntamento. Se necessario, via Teams.