Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4cfu - Scienze e tecniche della ristorazione)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il Laboratorio "Sostenibilità e sviluppo sostenibile" da 4 Cfu è stato selezionato per gli studenti di Scienze e tecniche della ristorazione. È rigorosamente multi- e inter-disciplinare ed imperniato su studi di caso di incidenza e portata globale. Lo scopo è anche quello di far assumere allo/a studente/ssa una coscienza contestuale, ovvero mettendolo/a in grado di individuare le competenze della propria stessa istituzione in merito alla sostenibilità. Attraverso l'insegnamento multidisciplinare ci si aspetta che lo studente faccia miglior uso delle competenze offerte per assumere e diffondere comportamenti sostenibili.
Risultati apprendimento attesi
Grazie ad una frequenza del 75% delle lezioni necessarie per i Cfu scelti e ad una tesina finale proporzionata nella sua lunghezza al numero di tali Cfu, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i caratteri essenziali della sostenibilità e di saperne applicare i criteri e valutare l'impatto di mezzi e misure adottate, in uno studio di caso, anche immaginando eventuali strategie da applicarsi nel settore di studio intrapreso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
BRAINSTORMING SESSION -SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE
- Mappa concettuale del corso e presentazione delle iniziative correlate alla RUSS e a Campus sostenibile, ivi compresi i Centri di Ricerca dell'Ateneo in tema di Sostenibilità Umana/Ambientale (1ora)
- Il passaggio dai MDG ai SDG: prospettive economiche (1ora)
- SDGs: prospettive nel mondo della cooperazione (1ora)
BRAINSTORMING SESSION - CLIMATE CHANGE
- Definizione e impatto del cambiamento climatico (2 ore)
BRAINSTORMING SESSION - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: TERRA, ACQUA E ARIA
- Qualità dell'aria, conoscenze attuali dell'impatto sulla salute (1ora)
- Qualità del suolo (1ora)
- La gestione sostenibile delle acque (1ora)
DIRITTI
- Principi di diritto dell'Ambiente (2 ore)
SOSTENIBILITÀ SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA
- Governance e sostenibilità (2 ore)
- Emergenze demografiche e urbanizzazione (2 ore)
- Le nuove povertà (2 ore)
- Povertà e accesso alle strutture sanitarie (2 ore)
- Limiti d'accesso alla terra e limiti allo "sviluppo". Il caso dell'Africa Subsahariana (2 ore)
- Migrazioni quali conseguenze del cambiamento climatico (2 ore)
IMPATTO ENERGETICO E MOBILITÀ
- Economia dell'ambiente (2 ore)
- Mobilità e suo impatto, oggi (2 ore)
- Mobilità smart (2 ore)
RICICLO E BIOECONOMIA Ogni sistema, sia di prodotto che di servizi, contribuisce al riscaldamento globale, come individuarlo e come assumere comportamenti responsabili
- Bioeconomia e cultura del riciclo (2 ore)
- Economia circolare: un nuovo approccio europeo ai rifiuti (2 ore)
- Mappa concettuale del corso e presentazione delle iniziative correlate alla RUSS e a Campus sostenibile, ivi compresi i Centri di Ricerca dell'Ateneo in tema di Sostenibilità Umana/Ambientale (1ora)
- Il passaggio dai MDG ai SDG: prospettive economiche (1ora)
- SDGs: prospettive nel mondo della cooperazione (1ora)
BRAINSTORMING SESSION - CLIMATE CHANGE
- Definizione e impatto del cambiamento climatico (2 ore)
BRAINSTORMING SESSION - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: TERRA, ACQUA E ARIA
- Qualità dell'aria, conoscenze attuali dell'impatto sulla salute (1ora)
- Qualità del suolo (1ora)
- La gestione sostenibile delle acque (1ora)
DIRITTI
- Principi di diritto dell'Ambiente (2 ore)
SOSTENIBILITÀ SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA
- Governance e sostenibilità (2 ore)
- Emergenze demografiche e urbanizzazione (2 ore)
- Le nuove povertà (2 ore)
- Povertà e accesso alle strutture sanitarie (2 ore)
- Limiti d'accesso alla terra e limiti allo "sviluppo". Il caso dell'Africa Subsahariana (2 ore)
- Migrazioni quali conseguenze del cambiamento climatico (2 ore)
IMPATTO ENERGETICO E MOBILITÀ
- Economia dell'ambiente (2 ore)
- Mobilità e suo impatto, oggi (2 ore)
- Mobilità smart (2 ore)
RICICLO E BIOECONOMIA Ogni sistema, sia di prodotto che di servizi, contribuisce al riscaldamento globale, come individuarlo e come assumere comportamenti responsabili
- Bioeconomia e cultura del riciclo (2 ore)
- Economia circolare: un nuovo approccio europeo ai rifiuti (2 ore)
Prerequisiti
Essere uno studente di scienze e tecniche della ristorazione
Metodi didattici
Lezioni frontali con integrazione di elementi multimediali e diffusione di brevi bibliografie essenziali per materia.
Materiale di riferimento
Breve dispensa con testi di riferimento per ciascuna materia selezionata, messa a disposizione su apposito sito (Piattaforma ariel)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione per approvazione sarà calcolata in base al criterio della presenza al 75% delle lezioni dei CFU selezionati e su una TESINA di mx. 12 p., composta da una parte teorica legata al corso (mx: 5 p.) e l'approfondimento di uno studio di caso scelto in accordo con uno dei docenti (mx. 10 tesine per docente). Il plagio (ovvero copiare parti di testi altrui senza indicarne l'effettivo autore) sarà punito con l'esclusione dalla valutazione.
Moduli o unità didattiche
Brainstorming session
- CFU: 1
Seminari: 8 ore
Diritti
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 0.25
Seminari: 2 ore
Impatto energetico
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 0.75
Seminari: 6 ore
Riciclo e bioeconomia
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 0.5
Seminari: 4 ore
Sostenibilità sociale , politica ed economica
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 1.5
Seminari: 12 ore
Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento
DiSAA - Via Celoria 2, 20133 - 1 piano ufficio Prof. Adani
Ricevimento:
martedi dalle 14.30 alle 18.30
Dipartimento di Scienze e politiche ambientali (Via Celoria)
Ricevimento:
Martedì 9.00 - 12.00. Si prega di consultare SEMPRE il sito del docente: http://mbergagliogp.ariel.ctu.unimi.it/v1 per eventuali variazioni.
Il ricevimento in presenza è sospeso sino a nuove indicazioni. Il ricevimento e le attività di tutoraggio proseguono sulla piattaforma Teams. Su ARIEL si trova il codice di accesso al Team .
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento.
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia).
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento; inviare una richiesta attraverso la posta elettronica
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Ricevimento:
Martedì ore 16.30-18.30
Dipartimento diritto pubblico italiano e sovranazionale (sezione diritto internazionale - piano terra) - si prega di contattare la Professoressa all'indirizzo email [email protected]
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
Studio x ricevimento: (dal 17/2 al 9/5) via Noto 8.
Ricevimento:
Su appuntamento
Azienda Ospedaliera San Paolo-Polo Universitario. Sede di Via San Vigilio 43.
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il martedì a partire dalle 16,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a [email protected]
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti al termine delle lezioni nel corso del III trimestre o per appuntamento anche via MsTeams, sempre previo appuntamento fissato via e-mail.
St. 10 - Piano Ammezzato Alto
Ricevimento:
Su appuntamento previo messaggio mail. Per le tesi è necessario prendere appuntamento via mail
Ufficio N.16 1° piano D.ESP
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.00 alle 17.00. Il ricevimento avviene su appuntamento. Sono contattabile via e-mail e via MS Teams.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 17, secondo piano
Ricevimento:
per appuntamento
Studio del professore o per via telematica
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
DiSAA - sezione chimica agraria - I piano - ufficio 1011
Ricevimento:
su appuntamento, chiedere via mail (meglio quella @atrent)
stanza 4007, via Celoria 18, MI
Ricevimento:
Su appuntamento
Nel proprio ufficio, Via Mangiagalli 34, 2° piano, stanza 77