Language in politics
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso illustra gli usi della lingua inglese nell'ambito della comunicazione politica contemporanea, analizzando contesti diversi ma correlati, dall'arena pubblica e dalle sedi istituzionali ai news media e i social networks. Tra gli aspetti linguistici, discorsivi e culturali dei messaggi, particolare attenzione è riservata all'impiego della metafora concettuale. I testi utilizzati discutono di alcuni case study di grande attualità.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
MODULE 1:
An introduction to the language of politics - theory (rhetorics, rhetorical language, some common communicative strategies, political text genres) and practice (practice texts concerned with politics and newsgiving).
MODULE 2:
Language (students develop language skills and vocabulary related to political discourse).
An introduction to the language of politics - theory (rhetorics, rhetorical language, some common communicative strategies, political text genres) and practice (practice texts concerned with politics and newsgiving).
MODULE 2:
Language (students develop language skills and vocabulary related to political discourse).
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere superato il test propedeutico di accertamento linguistico (Placement Test).
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese.
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lavoro in coppia o gruppi su esercizi di pratica linguistica.
Lavoro sulle abilità linguistiche, in particolare listening e reading comprehension.
Lavoro in coppia o gruppi su esercizi di pratica linguistica.
Lavoro sulle abilità linguistiche, in particolare listening e reading comprehension.
Materiale di riferimento
MODULE 1:
Ruth Wodak, Language and Politics. Online on Ariel and here: http://host.uniroma3.it/linguisti/lcs- ingles/roma3/Newsblog/Entries/2014/4/6_New_class_time_files/Wodak- Language%20and%20Politics.pdf
Alan Partington and Charlotte Taylor, The Language of Persuasion in Politics: an Introduction: https://www.amazon.it/Language-Persuasion-Politics- Introduction/dp/1138038482
Ulteriori letture saranno rese disponibili sulla pagina Ariel dedicata all'insegnamento: https://aanselmolp.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
MODULE 2:
Letture ed esercizi disponibili sulla pagina Ariel dedicata all'insegnamento: https://aanselmolp.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Ruth Wodak, Language and Politics. Online on Ariel and here: http://host.uniroma3.it/linguisti/lcs- ingles/roma3/Newsblog/Entries/2014/4/6_New_class_time_files/Wodak- Language%20and%20Politics.pdf
Alan Partington and Charlotte Taylor, The Language of Persuasion in Politics: an Introduction: https://www.amazon.it/Language-Persuasion-Politics- Introduction/dp/1138038482
Ulteriori letture saranno rese disponibili sulla pagina Ariel dedicata all'insegnamento: https://aanselmolp.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
MODULE 2:
Letture ed esercizi disponibili sulla pagina Ariel dedicata all'insegnamento: https://aanselmolp.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è informatizzato e composto da 30 domande a risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) alle quali gli studenti risponderanno in 30 minuti.
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Ariel (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Ariel (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Anselmo Anna
Turni:
-
Docente:
Anselmo AnnaDocente/i
Ricevimento:
La docente riceve previo appuntamento da concordarsi scrivendo a [email protected]