Letteratura francese

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire a studenti non specialisti un quadro complessivo di alcune espressioni letterarie della civiltà francese, con particolare attenzione a fenomeni di influenza e mediazione con la letteratura italiana.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Conoscenza del quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese nei singoli periodi/autori considerati ogni anno; 2) Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (dispositivi metrici, retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative).
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate; in relazione alla coeva letteratura italiana, 3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso La norma e lo scarto: classicismi inquieti nelle lettere francesi
Il corso si propone di condurre una riflessione sulla categoria 'classico' nella letteratura francese, per mettere in luce la complessità e la problematicità di questa categoria estetica e del dibattito che ha generato in Francia e in Italia, nei seguenti periodi:
1. Dal Rinascimento italiano al Classicismo di Luigi XIV- analisi della tragedia di Racine, Phèdre, della commedia di Molière Le Misanthrope, della favola di Perrault, Petit Poucet.
2. La prima metà del Novecento: l'esperienza della Nouvelle revue française e due opere di influenza classica di André Gide, Le retour de l'enfant prodigue e Thésée
3. La seconda metà del Novecento: l'opera di Michel Tournier, la riscrittura di una fiaba classica, La fugue du Petit Poucet.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza passiva del francese per la comprensione e l'analisi dei testi che vengono letti e commentati in lingua originale e per lo studio di una parte del materiale critico in lingua francese (un 20%). Il terzo modulo prevede un dossier critico interamente in francese.
Metodi didattici
Didattica frontale: sintesi della storia della letteratura francese nell'età di Luigi XIV e in alcuni momenti classici della cultura del Novecento; analisi dei testi nelle diverse articolazioni (dispositivi retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative)
Esercizio e discussione in classe: ultime 5 lezioni, esercizi di confronto sul classicismo nei racconti di Perrault e di Tournier.
Frequenza non obbligatoria.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti
Molière, Il misantropo, testo francese a fronte, Milano, Bur, 2° 2015
Racine, Fedra e Ippolito, a cura di Daniela Dalla Valle, con testo francese a fronte, Marsilio, Venezia, 2001.
Dispensa di saggi critici disponibile presso la copisteria di via Zebedia.

André Gide, Thésée, qualsiasi edizione
Le retour de l'enfant prodigue testo e traduzione disponibile in Ariel
Michel Tournier, La fugue du Petit Poucet, in Ariel
Dispensa di saggi critici disponibili presso la copisteria di via Zebedia.

Per studenti non frequentanti
Oltre ai testi per frequentanti:
Francesco Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008, i capitoli I e V
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste di un colloquio in italiano sull'argomento a programma. Lo studente dovrà analizzare i testi in francese presentati nel corso, saperli contestualizzare (contesto storico-letterario), saper riconoscere gli elementi di una poetica classica e della sua fortuna all'interno del dibattito letterario del Novecento; saper analizzare il testo nelle sue articolazioni (dispositivi retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative)
Criteri di valutazione: capacità di collocare culturalmente le opere analizzate; in relazione alla coeva letteratura italiana; capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari capacità di ragionamento critico, qualità dell'esposizione, competenza nell'utilizzo della categoria 'classico'.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 14.30 alle 17.30. Martedi 8 aprile il ricevimento è spostato alle 11.30Scrivere una mail per confermare la propria presenza
piazza S.alessandro 1 francesistica II piano