Lingua inglese
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso è incentrato sullo sviluppo e sull'uso della lingua inglese specializzata e professionale in senso diacronico e sincronico. Partendo dall'Old English e dal Middle English, si sottolinerà l'importanza dell'incontro tra diverse lingue e culture mettendo in rilievo le tracce rimaste nell'inglese odierno. Si andrà poi ad esaminare l'inglese contemporaneo e le sue varianti culturali e professionali assieme a diverse prese di posizioni verso la globalizzazione e la regionalizzazione.
Il secondo modulo approfondirà tutto questo, concentrandosi poi su diversi aspetti e diverse teorie sulla comunicazione in ambito professionale e multiculturale. Verrà inoltre esaminato l'uso della lingua inglese, orale e scritto, in alcuni contesti lavorativi significativi.
Nell'ultimo modulo l'attenzione verterà sullo sviluppo e sulla forma dell'inglese nell'ambito dei new media e dei social network odierni attraverso l'analisi degli aspetti linguistici e di identità culturale di testi e case studies reali appartenenti a diversi ambiti.
Il corso intende fornire Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding) di base della lingua inglese, con particolare attenzione alle competenze grammaticali, all'uso del lessico appropriato ai contesti d'uso e alle abilità di lettura.
La competenza linguistica acquisita intende fornire capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying Knowledge and understanding) alla lettura e all'uso critico di rapporti di ricerca, report e altri documenti redatti in lingua inglese. La competenza linguistica intende inoltre favorire la capacità di comunicazione in contesti multiculturali, la capacità di presentare progetti, analisi e ricerche, di prendere parte attiva in meeting e riunioni di lavoro che utilizzano l'inglese come lingua veicolare.
Il secondo modulo approfondirà tutto questo, concentrandosi poi su diversi aspetti e diverse teorie sulla comunicazione in ambito professionale e multiculturale. Verrà inoltre esaminato l'uso della lingua inglese, orale e scritto, in alcuni contesti lavorativi significativi.
Nell'ultimo modulo l'attenzione verterà sullo sviluppo e sulla forma dell'inglese nell'ambito dei new media e dei social network odierni attraverso l'analisi degli aspetti linguistici e di identità culturale di testi e case studies reali appartenenti a diversi ambiti.
Il corso intende fornire Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding) di base della lingua inglese, con particolare attenzione alle competenze grammaticali, all'uso del lessico appropriato ai contesti d'uso e alle abilità di lettura.
La competenza linguistica acquisita intende fornire capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying Knowledge and understanding) alla lettura e all'uso critico di rapporti di ricerca, report e altri documenti redatti in lingua inglese. La competenza linguistica intende inoltre favorire la capacità di comunicazione in contesti multiculturali, la capacità di presentare progetti, analisi e ricerche, di prendere parte attiva in meeting e riunioni di lavoro che utilizzano l'inglese come lingua veicolare.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso mira allo sviluppo delle abilità comunicative in inglese e prevede 3 moduli:
Modulo 1: introduzione alla teoria della comunicazione e alla comunicazione aziendale
Modulo 2: comunicazione interculturale nel mondo del business (teoria e pratica)
Modulo 3: lessico specialistico legato alle soft skills necessarie per interagire in inglese sul posto di lavoro (negotiating, email writing, participating in meetings, CV and cover letter writing, etc...).
Modulo 1: introduzione alla teoria della comunicazione e alla comunicazione aziendale
Modulo 2: comunicazione interculturale nel mondo del business (teoria e pratica)
Modulo 3: lessico specialistico legato alle soft skills necessarie per interagire in inglese sul posto di lavoro (negotiating, email writing, participating in meetings, CV and cover letter writing, etc...).
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere superato il test propedeutico di accertamento linguistico (Placement Test).
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese.
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lavoro in coppia o gruppi su esercizi di pratica linguistica.
Lavoro sulle abilità linguistiche, in particolare listening e reading comprehension.
Lavoro in coppia o gruppi su esercizi di pratica linguistica.
Lavoro sulle abilità linguistiche, in particolare listening e reading comprehension.
Materiale di riferimento
Modulo 1: "Business Communication for Success" (University of Minnesota), opensource textbook disponibile online (capitoli 1, 2, 3).
Modulo 2: "Business Communication for Success" (capitoli 18, 19); Adrian Pilbeam, "Market Leader: Working Across Cultures", Pearson 2010 (per intero).
Modulo 3: Lesson Power Point slides e altro materiale affrontato in aula e disponibile sulla pagina Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti NON FREQUENTANTI studieranno il seguente testo in aggiunta al materiale elencato sopra:
Brian Hurn e Barry Tomalin, "Cross-Cultural Communication: Theory and Practice", Palgrave Macmillan (per intero).
Modulo 2: "Business Communication for Success" (capitoli 18, 19); Adrian Pilbeam, "Market Leader: Working Across Cultures", Pearson 2010 (per intero).
Modulo 3: Lesson Power Point slides e altro materiale affrontato in aula e disponibile sulla pagina Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti NON FREQUENTANTI studieranno il seguente testo in aggiunta al materiale elencato sopra:
Brian Hurn e Barry Tomalin, "Cross-Cultural Communication: Theory and Practice", Palgrave Macmillan (per intero).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è informatizzato e composto da 60 domande a risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) alle quali gli studenti risponderanno in 60 minuti.
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Ariel (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Ariel (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Anselmo Anna
Turni:
-
Docente:
Anselmo AnnaDocente/i
Ricevimento:
La docente riceve previo appuntamento da concordarsi scrivendo a [email protected]