Lingua tedesca iii
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le competenze linguistiche di livello B2. Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e competenze nell'ambito traduttologico (testi scritti ed audiovisivi) e dei linguaggi settoriali (in particolare politico, turistico ed economico).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
- Utilizzare attivamente le conoscenze grammaticali acquisite;
- Comprendere comunicazioni orali su temi della quotidianità e su temi specialistici;
- Analizzare testi scritti su vari temi;
- Utilizzare il lessico appreso;
- Esporre oralmente i contenuti di testi specialistici;
- Produrre testi scritti sui principali temi trattati;
- Definire le principali caratteristiche del linguaggio politico;
- Descrivere varie metodologie per l'analisi del linguaggio politico;
- Analizzare testi scritti e orali del settore politico;
- Descrivere i fondamenti teorici della traduzione;
- Analizzare i testi da tradurre, individuando criteri intratestuali ed extratestuali;
- Individuare le strategie traduttive nella resa di testi tedeschi (scritti e audiovisivi);
- Risolvere problemi e difficoltà traduttive;
- Tradurre brevi testi dal tedesco all'italiano relativi al settore turistico, politico ed economico.
- Utilizzare attivamente le conoscenze grammaticali acquisite;
- Comprendere comunicazioni orali su temi della quotidianità e su temi specialistici;
- Analizzare testi scritti su vari temi;
- Utilizzare il lessico appreso;
- Esporre oralmente i contenuti di testi specialistici;
- Produrre testi scritti sui principali temi trattati;
- Definire le principali caratteristiche del linguaggio politico;
- Descrivere varie metodologie per l'analisi del linguaggio politico;
- Analizzare testi scritti e orali del settore politico;
- Descrivere i fondamenti teorici della traduzione;
- Analizzare i testi da tradurre, individuando criteri intratestuali ed extratestuali;
- Individuare le strategie traduttive nella resa di testi tedeschi (scritti e audiovisivi);
- Risolvere problemi e difficoltà traduttive;
- Tradurre brevi testi dal tedesco all'italiano relativi al settore turistico, politico ed economico.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
L'insegnamento comprende tre moduli di "Linguistica tedesca" (Traduzione, Linguaggio Politico, Mediazione) e le "Esercitazioni".
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non. Chi non frequenta è invitato a contattare i docenti per maggiori informazioni sull'insegnamento e sull'esame.
Lingua di insegnamento per i moduli di "Linguistica Tedesca": tedesco (tedesco e italiano per i moduli di "Traduzione" e "Mediazione").
Lingua di insegnamento per le "Esercitazioni": tedesco.
UNITÀ 1 - TRADUZIONE
Il modulo propone un'introduzione alla "Übersetzungswissenschaft". La traduzione come processo dinamico e come risultato viene analizzata in relazione ai requisiti, ai fattori, alle possibilità e ai limiti dettati anche da influssi culturali del tedesco e dell'italiano. I vari aspetti citati sono trattati sulla base di testi tedeschi tradotti in italiano e applicati ad attività traduttive pratiche su testi appartenenti a varie "Textsorten", relativi specialmente al settore turistico.
UNITÀ 2 - LINGUAGGIO POLITICO
Il modulo mira a fornire un quadro introduttivo relativo all'analisi del linguaggio politico, principalmente in relazione ai paesi di lingua tedesca. Verranno presi in considerazione gli aspetti metodologici relativi ai diversi tipi di studio del linguaggio politico, le differenti funzioni del linguaggio politico (ad esempio quella rituale, simbolica o argomentativa), le principali categorie lessicali del linguaggio politico.
UNITÀ 3 - MEDIAZIONE
Il modulo focalizza la mediazione intesa come trasposizione interlinguistica e intralinguistica. Partendo da una riflessione sulle differenze fra tedesco ed italiano, si propone un'introduzione alla traduzione audiovisiva ("audiovisuelle Übersetzung") con particolare attenzione al doppiaggio ("Synchronisation") e al sottotitolaggio ("Untertitelung"). Sulla base di serie televisive e film tedeschi ed italiani si analizzano le peculiarità di questo tipo di traduzione, le prospettive e le sfide che esso offre.
ESERCITAZIONI
Materiale di riferimento
Mittelpunkt neu B2 - Lehrbuch. Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676652-4)
Mittelpunkt neu B2 - Arbeitsbuch. Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676653-1)
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non. Chi non frequenta è invitato a contattare i docenti per maggiori informazioni sull'insegnamento e sull'esame.
Lingua di insegnamento per i moduli di "Linguistica Tedesca": tedesco (tedesco e italiano per i moduli di "Traduzione" e "Mediazione").
Lingua di insegnamento per le "Esercitazioni": tedesco.
UNITÀ 1 - TRADUZIONE
Il modulo propone un'introduzione alla "Übersetzungswissenschaft". La traduzione come processo dinamico e come risultato viene analizzata in relazione ai requisiti, ai fattori, alle possibilità e ai limiti dettati anche da influssi culturali del tedesco e dell'italiano. I vari aspetti citati sono trattati sulla base di testi tedeschi tradotti in italiano e applicati ad attività traduttive pratiche su testi appartenenti a varie "Textsorten", relativi specialmente al settore turistico.
UNITÀ 2 - LINGUAGGIO POLITICO
Il modulo mira a fornire un quadro introduttivo relativo all'analisi del linguaggio politico, principalmente in relazione ai paesi di lingua tedesca. Verranno presi in considerazione gli aspetti metodologici relativi ai diversi tipi di studio del linguaggio politico, le differenti funzioni del linguaggio politico (ad esempio quella rituale, simbolica o argomentativa), le principali categorie lessicali del linguaggio politico.
UNITÀ 3 - MEDIAZIONE
Il modulo focalizza la mediazione intesa come trasposizione interlinguistica e intralinguistica. Partendo da una riflessione sulle differenze fra tedesco ed italiano, si propone un'introduzione alla traduzione audiovisiva ("audiovisuelle Übersetzung") con particolare attenzione al doppiaggio ("Synchronisation") e al sottotitolaggio ("Untertitelung"). Sulla base di serie televisive e film tedeschi ed italiani si analizzano le peculiarità di questo tipo di traduzione, le prospettive e le sfide che esso offre.
ESERCITAZIONI
Materiale di riferimento
Mittelpunkt neu B2 - Lehrbuch. Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676652-4)
Mittelpunkt neu B2 - Arbeitsbuch. Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676653-1)
Prerequisiti
Competenza molto buona nella lingua tedesca scritta e parlata (livello B1);
conoscenza ottima dei fondamenti di linguistica tedesca (morfologia, sintassi, fonetica, lessicografia).
conoscenza ottima dei fondamenti di linguistica tedesca (morfologia, sintassi, fonetica, lessicografia).
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti multimediali, esercitazioni, lavori di gruppo.
La frequenza delle lezioni è facoltativa; tuttavia si consiglia la frequenza per sostenere le prove intermedie.
La frequenza delle lezioni è facoltativa; tuttavia si consiglia la frequenza per sostenere le prove intermedie.
Materiale di riferimento
UNITA' 1
Katelhön, Peggy (2012): Hand- und Übungsbuch zur Sprachmittlung Italienisch - Deutsch. Frank & Timme.
Koller, Werner (2011): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Francke.
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel. (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
UNITA' 2
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
UNITA' 3
Cinato, Lucia (2011): Mediazione linguistica tedesco-italiano. Hoepli.
Jüngst, Heike (2011): Audiovisuelles Übersetzen. Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Narr Verlag. (capitolo 1: pp. 1- 23; capitolo 2: pp. 25-57; capitolo 3: pp. 59-86; capitolo 6: pp. 123-143).
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
ESERCITAZIONI
Materiale di riferimento
Mittelpunkt neu B2 - Lehrbuch. Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676652-4)
Mittelpunkt neu B2 - Arbeitsbuch. Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676653-1)
Katelhön, Peggy (2012): Hand- und Übungsbuch zur Sprachmittlung Italienisch - Deutsch. Frank & Timme.
Koller, Werner (2011): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Francke.
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel. (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
UNITA' 2
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
UNITA' 3
Cinato, Lucia (2011): Mediazione linguistica tedesco-italiano. Hoepli.
Jüngst, Heike (2011): Audiovisuelles Übersetzen. Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Narr Verlag. (capitolo 1: pp. 1- 23; capitolo 2: pp. 25-57; capitolo 3: pp. 59-86; capitolo 6: pp. 123-143).
Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
ESERCITAZIONI
Materiale di riferimento
Mittelpunkt neu B2 - Lehrbuch. Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676652-4)
Mittelpunkt neu B2 - Arbeitsbuch. Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676653-1)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica per i tre moduli di "Linguistica Tedesca": prove scritte intermedie oppure esame orale durante gli appelli ufficiali.
Modalità di verifica per le "Esercitazioni": prove intermedie informatizzate oppure esame informatizzato durante gli appelli ufficiali.
Prove scritte intermedie (moduli di "Linguistica Tedesca"): si svolgono al termine di ogni modulo. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione (es. traduzione di brevi testi trattati a lezione; analisi di discorsi politici; traduzione di dialoghi filmici); domande teoriche (es. definizione di "Übersetzung", di linguaggio politico, di "audiovisuelle Übersetzung"). Numero di esercizi/domande per ogni prova intermedia: 6-8. Durata indicativa delle prove intermedie: 60 minuti. Chi supera le tre prove intermedie (almeno 18/30 per ognuna) non deve sostenere l'esame orale durante gli appelli ufficiali.
Prove intermedie informatizzate ("Esercitazioni"): si svolgono al termine di ogni semestre. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo relativamente a grammatica, ascolto, lettura, produzione scritta. Durata indicativa delle prove intermedie: 90 minuti. Chi supera le due prove parziali (esito di almeno 18/30 sia nella prima sia nella seconda prova) non deve sostenere l'esame scritto ufficiale.
Esame ufficiale: si suddivide in esame scritto e in esame orale.
1. Esame scritto in parte informatizzato ("Esercitazioni": maggio 2020, settembre 2020, gennaio 2021): si tratta di un test informatizzato e comprende le seguenti parti: A. grammatica; B. lessico; C. ascolto; D. produzione scritta. Durata complessiva della prova: 150 minuti (90 minuti per grammatica, lessico, ascolto; 60 minuti per la produzione scritta). Per le parti di grammatica, lessico, ascolto il test si svolge in modo informatizzato. Per la produzione scritta è possibile utilizzare il dizionario monolingue (in versione cartacea) N.B. L'esame scritto ufficiale è propedeutico all'esame orale ufficiale.
2. Esame orale ("Linguistica tedesca": giugno, luglio 2020; settembre 2020; gennaio, febbraio 2021): è relativa ai 3 moduli di "Linguistica Tedesca" (Traduzione; Linguaggio Politico; Mediazione) e mira a verificare le conoscenze e le competenze acquisite durante le lezioni. Essa consiste in domande aperte di natura teorica (ad esempio definizioni di "Textsorte", di "politische Rede", di "Untertitelung") e pratica (ad esempio traduzione e analisi di testi trattati a lezione).
Sia le prove intermedie sia gli esami ufficiali si svolgono in tedesco.
Parametri di valutazione:
- prove scritte intermedie ("Linguistica Tedesca") / esame orale ("Linguistica Tedesca"): conoscenza della terminologia specialistica; capacità di utilizzare attivamente le conoscenze teoriche di Traduzione, Linguaggio Politico, Mediazione.
- prove intermedie informatizzate ("Esercitazioni") / esame scritto informatizzato ("Esercitazioni"): capacità di utilizzare attivamente le conoscenze grammaticali e lessicali.
Il voto finale è così composto: media dei vari voti parziali (Esercitazioni + Linguistica Tedesca).
Ulteriori indicazioni importanti:
- I voti delle prove intermedie sono pubblicati su Ariel.
- Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
Modalità di verifica per le "Esercitazioni": prove intermedie informatizzate oppure esame informatizzato durante gli appelli ufficiali.
Prove scritte intermedie (moduli di "Linguistica Tedesca"): si svolgono al termine di ogni modulo. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione (es. traduzione di brevi testi trattati a lezione; analisi di discorsi politici; traduzione di dialoghi filmici); domande teoriche (es. definizione di "Übersetzung", di linguaggio politico, di "audiovisuelle Übersetzung"). Numero di esercizi/domande per ogni prova intermedia: 6-8. Durata indicativa delle prove intermedie: 60 minuti. Chi supera le tre prove intermedie (almeno 18/30 per ognuna) non deve sostenere l'esame orale durante gli appelli ufficiali.
Prove intermedie informatizzate ("Esercitazioni"): si svolgono al termine di ogni semestre. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo relativamente a grammatica, ascolto, lettura, produzione scritta. Durata indicativa delle prove intermedie: 90 minuti. Chi supera le due prove parziali (esito di almeno 18/30 sia nella prima sia nella seconda prova) non deve sostenere l'esame scritto ufficiale.
Esame ufficiale: si suddivide in esame scritto e in esame orale.
1. Esame scritto in parte informatizzato ("Esercitazioni": maggio 2020, settembre 2020, gennaio 2021): si tratta di un test informatizzato e comprende le seguenti parti: A. grammatica; B. lessico; C. ascolto; D. produzione scritta. Durata complessiva della prova: 150 minuti (90 minuti per grammatica, lessico, ascolto; 60 minuti per la produzione scritta). Per le parti di grammatica, lessico, ascolto il test si svolge in modo informatizzato. Per la produzione scritta è possibile utilizzare il dizionario monolingue (in versione cartacea) N.B. L'esame scritto ufficiale è propedeutico all'esame orale ufficiale.
2. Esame orale ("Linguistica tedesca": giugno, luglio 2020; settembre 2020; gennaio, febbraio 2021): è relativa ai 3 moduli di "Linguistica Tedesca" (Traduzione; Linguaggio Politico; Mediazione) e mira a verificare le conoscenze e le competenze acquisite durante le lezioni. Essa consiste in domande aperte di natura teorica (ad esempio definizioni di "Textsorte", di "politische Rede", di "Untertitelung") e pratica (ad esempio traduzione e analisi di testi trattati a lezione).
Sia le prove intermedie sia gli esami ufficiali si svolgono in tedesco.
Parametri di valutazione:
- prove scritte intermedie ("Linguistica Tedesca") / esame orale ("Linguistica Tedesca"): conoscenza della terminologia specialistica; capacità di utilizzare attivamente le conoscenze teoriche di Traduzione, Linguaggio Politico, Mediazione.
- prove intermedie informatizzate ("Esercitazioni") / esame scritto informatizzato ("Esercitazioni"): capacità di utilizzare attivamente le conoscenze grammaticali e lessicali.
Il voto finale è così composto: media dei vari voti parziali (Esercitazioni + Linguistica Tedesca).
Ulteriori indicazioni importanti:
- I voti delle prove intermedie sono pubblicati su Ariel.
- Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1 - Traduzione
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Calpestrati Nicolo
Turni:
-
Docente:
Calpestrati Nicolo
Unita' didattica 2 - Linguaggio politico
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Brambilla Marina Marzia
Turni:
-
Docente:
Brambilla Marina Marzia
Unita' didattica 3 - Mediazione
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Crestani Valentina
Turni:
-
Docente:
Crestani ValentinaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio
Sesto San Giovanni (MI) Piazza Indro Montanelli 1