Radioprotezione dell'uomo e dell'ambiente

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli elementi scientifici e i principi base ai fini della valutazione dei rischi da esposizione a radiazioni ionizzanti e della prevenzione e protezione della popolazione, del paziente, del lavoratore e dell'ambiente, in relazione alle situazioni di esposizione programmate, esistenti e di emergenza, e in considerazione della giustificazione e ottimizzazione della esposizione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una serie di competenze
nel campo della protezione dalle radiazioni ionizzanti:

1.avrà acquisito una adeguata consapevolezza sui rischi e benefici della
esposizione a radiazioni ionizzanti nelle diverse aree (esposizione del
lavoratore, del paziente, del pubblico, ..);
2.avrà modo di rendersi conto non solo del livello dei rischi attribuibili
alle radiazioni ionizzanti ma anche delle basi utilizzate per le stime di
specifici detrimenti;
3.sarà in grado di analizzare e interpretare i principi del sistema di
protezione radiologica nei diversi contenti di esposizione;
4.avrà acquisito conoscenze riguardo alla protezione del paziente e dello
staff in radiologia e medicina nucleare, con attenzione anche alla più
recente rivalutazione della dose al cristallino;
5.sarà ben informato sulla radioprotezione per embrione, feto e bambini
nell'ambito della diagnostica per immagine;
6.avrà acquisito conoscenze sulla radioprotezione dell'ambiente, prendendo
in considerazione la protezione della popolazione da sorgenti di origine
naturale e la protezione di fauna e flora da radiazioni ionizzanti;
7.avrà l'opportunità di essere informato sulle questioni della protezione
radiologica dell'ambiente, inclusi gli aspetti etici e sociali, assieme
alla definizione dei livelli di considerazione derivati;
8.avrà modo di entrare negli aspetti legislativi della protezione
radiologica, a partire dal quadro internazionale, ed europeo, rendendosi
conto del contesto della evoluzione storica e del quadro delle
raccomandazioni, oltre che degli aspetti tecnici correlati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
· Il sistema di protezione radiologica: -grandezze dosimetriche, di radioprotezione e operative; -principi della radioprotezione; -vincoli e livelli di riferimento; -rischi attribuibili alle radiazioni ionizzanti; -detrimenti specifici; -basi per il calcolo dei coefficienti di rischio.

· La radioprotezione in medicina: -basi della protezione del paziente, dello staff medico in radiologia, e in medicina nucleare; -stima del rischio nella diagnostica per immagine; -radioprotezione per embrione, feto e bambini; -incidenti che possono coinvolgere uso delle radiazioni in medicina.

· La radioprotezione da esposizioni a sorgenti naturali: esposizione a raggi cosmici per lo staff aeronautica, esposizione dei passeggeri; -radioprotezione da NORM e TENORM; -radioprotezione al fine di ridurre dose collettiva e individuale.

· La radioprotezione in attività di decommissioning e di stoccaggio rifiuti radioattivi: -attenzione alla protezione del lavoratore; -tematiche sulla scelte e procedure relative allo stoccaggio di materiale radioattivo ai fini della radioprotezione anche delle generazioni future.

· Obiettivi della radioprotezione dell'ambiente: -protezione della popolazione da sorgenti di radiazione di origine antropica e di origine naturale; -protezione di fauna e flora dalla esposizione a radiazioni ionizzanti; - aspetti della dosimetria; -livelli di considerazione derivati.

· Analisi della evoluzione delle Raccomandazioni di International Commission Radiological Protection, ICRP; -riferimenti alle Raccomandazioni ICRP 26, ICRP 60; -analisi del trasferimento delle raccomandazioni a livello di Direttive Europee in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti; - Raccomandazioni ICRP 103 e più recenti sviluppi.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze preliminari sulle radiazioni ionizzanti con attenzione alla interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia, e una cultura di base di chimica e biologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate dalla proiezione del materiale didattico Gli studenti avranno a disposizione tutti i file powerpoint delle lezioni.
Materiale di riferimento
· European Commission Radiation Protection n. 180, 2014
· National Council on Radiation Protection and Measurements, NCRP report 160, 2009.
· IAEA, Radiation Protection and Safety of Radiation Sources: International Basic Safety Standards. Interim
Edition, 2011.
· Ethical considerations in protecting the environment from the effects of ionizing radiation, IAEA-TECDOC
1270, 2002.
· Pubblicazioni ICRP sui temi del corso, disponibili on line attraverso la Biblioteca
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I criteri di valutazione si basano su una prova orale con valutazione espressa in trentesimi. Nel corso dello svolgimento dell'attività didattica viene data agli studenti, per tempo, informazione sulla struttura della prova d'esame. La prova implica che lo studente si prepari su una delle pubblicazione della Commissione Internazionale di Radioprotezione, che vengono indicate durante lo svolgimento dell'attività didattica, prendendo in considerazione uno dei principali temi trattati: radioprotezione in medicina, NORM, deposito rifiuti radioattivi, protezione dell'ambiente.
Lo studente in sede d'esame farà una presentazione sul documento trattato e su questo si articolerà un colloquio che potrà mettere in evidenza sia le conoscenze acquisite durante il corso che le specificità che sono emerse dal nuovo testo affrontato.
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Cantone Marie Claire
Turni:
-
Docente: Cantone Marie Claire