Ree rumen - alimentazione di precisione per l'ambiente: rumine, metano e nutrizione

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
44
Ore totali
SSD
AGR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
RuMeN ha l'obiettivo di studiare, mediante prove di laboratorio in vitro, il ruolo dell'alimentazione sulle fermentazioni ruminali, in un'ottica di miglioramento dell'efficienza produttiva degli animali e della sostenibilità economica e ambientale dell'azienda zootecnica. Le tematiche verranno affrontate secondo le modalità proprie di un progetto di ricerca ossia partendo da un approfondimento teorico sulla problematica della metanogenesi enterica, formulando un'ipotesi e raccogliendo dati misurati da elaborare e interpretare.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente imparerà a conoscere e valutare praticamente le possibili strategie nutrizionali di mitigazione della metanogenesi sulla base di analisi chimiche e biologiche, mediante l'uso di tecniche in vitro svolte utilizzando un inoculo ruminale, utili anche in una prospettiva di ricerca e sviluppo dell'industria mangimistica/integratoristica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il Laboratorio avrà una durata di 5 giornate lavorative. Inoltre sarà richiesta la preparazione della relazione finale e la sua presentazione. Il tutto sarà articolato nelle seguenti attività:
1) Presentazione della tematica affrontata e inquadramento metodologico delle attività previste.
2) Sessioni pratiche in laboratorio per la preparazione dei campioni da analizzare e per la realizzazione delle analisi.
3) Attività in aula di elaborazione dei risultati e successiva valutazione statistica guidata con l'impiego di un software dedicato.
4) Discussione dei risultati.
5) Formazione per la preparazione del report finale e della presentazione.
6) Preparazione della relazione finale.
Prerequisiti
Conoscenze di base di nutrizione e alimentazione animale.
Metodi didattici
Il Laboratorio si articolerà in 5 giornate, si svolgerà nel corso di due settimane di settembre 2020 e accoglierà un numero massimo di 8 studenti. Le attività saranno svolte presso il laboratorio zootecnico di analisi in vitro del DiSAA, situato nell'edificio di Zootecnia. In particolare, sarà impiegato lo strumento Gas Endevour, costituito da 15 fermentatori per la misurazione automatica e in continuo dei gas di fermentazione ruminale (CO2 e CH4). Inoltre, mediante una successiva analisi gas-cromatografica sui residui di fermentazione, sarà valutata la composizione in acidi grassi volatili e la digeribilità della sostanza secca e della fibra.
Il laboratorio prevede alcune ore di didattica frontale ma si articolerà prevalentemente nelle attività di laboratorio e interattive in aula.
Materiale di riferimento
All'inizio del Laboratorio verranno forniti agli studenti alcuni articoli scientifici sulle tematiche da affrontare e i protocolli per lo svolgimento delle attività di laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consisterà nella valutazione del report finale preparato dagli studenti che dovrà essere strutturato secondo il seguente schema: i) introduzione; ii) obiettivo; iii) metodologia; iv) risultati, comprendenti figure e tabelle; v) discussione e conclusioni.
Il report dovrà essere redatto entro fine settembre 2020 e la presentazione dei risultati avverrà all'inizio di ottobre.
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Laboratori: 40 ore
Lezioni: 4 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, sez. Zootecnia
Ricevimento:
Orari di ufficio, previo appuntamento telefonico o via e-mail
DiSAA
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio (edificio di Zootecnia 21050, piano rialzato)