Scienze di base
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Conoscere i fondamenti della chimica necessari alla comprensione della materia vivente e dei composti organici di interesse per la biochimica;
Conoscere i meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse;
Conoscere i concetti fondamentali della fisica utili per comprendere ed interpretare i fenomeni fisiologici;
Conoscere la struttura e le funzioni della cellula eucariotica;
Conoscere i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica.
Conoscere i meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse;
Conoscere i concetti fondamentali della fisica utili per comprendere ed interpretare i fenomeni fisiologici;
Conoscere la struttura e le funzioni della cellula eucariotica;
Conoscere i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà:
- aver compreso il comportamento delle molecole che compongono gli organismi viventi, con la consapevolezza che gran parte dei processi vitali consistono in trasformazioni chimiche;
- saper esporre e spiegare, in modo semplice ma rigoroso, i fenomeni e i processi chimici e biochimici che sono alla base della vita e delle attività metaboliche connesse;
- saper descrivere la struttura e le funzioni della cellula eucariotica e le modalità di comunicazione cellulare; - saper identificare le leggi di Mendel e le modalità di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica;
- aver compreso come alcuni concetti fondamentali della fisica permettono di spiegare i fenomeni fisiologici;
- aver compreso le connessioni tra chimica, fisica e biologia;
- eseguire esercizi basati sui concetti fondamentali di fisica e di metrologia.
- aver compreso il comportamento delle molecole che compongono gli organismi viventi, con la consapevolezza che gran parte dei processi vitali consistono in trasformazioni chimiche;
- saper esporre e spiegare, in modo semplice ma rigoroso, i fenomeni e i processi chimici e biochimici che sono alla base della vita e delle attività metaboliche connesse;
- saper descrivere la struttura e le funzioni della cellula eucariotica e le modalità di comunicazione cellulare; - saper identificare le leggi di Mendel e le modalità di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica;
- aver compreso come alcuni concetti fondamentali della fisica permettono di spiegare i fenomeni fisiologici;
- aver compreso le connessioni tra chimica, fisica e biologia;
- eseguire esercizi basati sui concetti fondamentali di fisica e di metrologia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Busto Arsizio
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Gioia Francesco
Turni:
-
Docente:
Gioia Francesco
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Re Francesco
Turni:
-
Docente:
Re Francesco
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Imperiale Paolo
Turni:
-
Docente:
Imperiale PaoloSezione: Cernusco
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Vitali Franco
Turni:
-
Docente:
Vitali Franco
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Massa Valentina
Turni:
-
Docente:
Massa Valentina
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Cantone Marie Claire
Turni:
-
Docente:
Cantone Marie ClaireSezione: Crema
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Carioni Vienna Anna
Turni:
-
Docente:
Carioni Vienna Anna
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
La Piana Giuseppe
Turni:
-
Docente:
La Piana Giuseppe
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Nosue' Samanta
Turni:
-
Docente:
Nosue' SamantaSezione: Don Gnocchi
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Colombo Diego Rodolfo
Turni:
-
Docente:
Colombo Diego Rodolfo
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Francolini Maura
Turni:
-
Docente:
Francolini Maura
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Giavazzi Fabio
Turni:
-
Docente:
Giavazzi FabioSezione: Fatebenefratelli
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Paroni Rita Clara
Turni:
-
Docente:
Paroni Rita Clara
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docenti:
Francolini Maura, Pistocchi Anna Silvia
Turni:
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Cerbino Roberto
Turni:
-
Docente:
Cerbino RobertoSezione: IEO
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Paroni Rita Clara
Turni:
-
Docente:
Paroni Rita Clara
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Pistocchi Anna Silvia
Turni:
-
Docente:
Pistocchi Anna Silvia
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Cerbino Roberto
Turni:
-
Docente:
Cerbino RobertoSezione: Magenta
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Paroni Rita Clara
Turni:
-
Docente:
Paroni Rita Clara
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Pistocchi Anna Silvia
Turni:
-
Docente:
Pistocchi Anna Silvia
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Cerbino Roberto
Turni:
-
Docente:
Cerbino RobertoSezione: Niguarda
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Colombo Diego Rodolfo
Turni:
-
Docente:
Colombo Diego Rodolfo
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Francolini Maura
Turni:
-
Docente:
Francolini Maura
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Giavazzi Fabio
Turni:
-
Docente:
Giavazzi FabioSezione: Policlinico
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docenti:
Mauri Laura, Papini Nadia
Turni:
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docenti:
Galimberti Daniela, Gallina Andrea
Turni:
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Totaro Domenico
Turni:
-
Docente:
Totaro DomenicoSezione: Rho
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Barocci Fiorella
Turni:
-
Docente:
Barocci Fiorella
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Olivieri Giulia
Turni:
-
Docente:
Olivieri Giulia
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Sommariva Mauro Enrico
Turni:
-
Docente:
Sommariva Mauro EnricoSezione: Sacco
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Ottria Roberta
Turni:
-
Docente:
Ottria Roberta
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Rusconi Francesco Sebastiano
Turni:
-
Docente:
Rusconi Francesco Sebastiano
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Porta Alberto
Turni:
-
Docente:
Porta AlbertoSezione: San Carlo
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Paroni Rita Clara
Turni:
-
Docente:
Paroni Rita Clara
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Pistocchi Anna Silvia
Turni:
-
Docente:
Pistocchi Anna Silvia
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Cerbino Roberto
Turni:
-
Docente:
Cerbino RobertoSezione: San Donato
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Valaperta Rea
Turni:
-
Docente:
Valaperta Rea
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Galimberti Daniela
Turni:
-
Docente:
Galimberti Daniela
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Ardu Veronica
Turni:
-
Docente:
Ardu VeronicaSezione: San Giuseppe
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Battaglia Cristina
Turni:
-
Docente:
Battaglia Cristina
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Pistocchi Anna Silvia
Turni:
-
Docente:
Pistocchi Anna Silvia
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Totaro Domenico
Turni:
-
Docente:
Totaro DomenicoSezione: San Paolo
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Signorelli Paola
Turni:
-
Docente:
Signorelli Paola
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Gallina Andrea
Turni:
-
Docente:
Gallina Andrea
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Castelli Mario Ambrogio
Turni:
-
Docente:
Castelli Mario AmbrogioSezione: Tumori
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica
Programma
Struttura atomica. Legami chimici: legame ionico e covalente
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
L'acqua: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi.
Le soluzioni acquose: concentrazione delle soluzioni; proprietà colligative delle soluzioni, osmosi.
Reazioni chimiche: concetti generali. Reazioni ed equilibrio. Catalizzatori. Reazioni redox
Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
l carbonio e suoi legami. Principali classi di composti organici.
Struttura delle molecole organiche di interesse biologico.
Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sul metabolismo dei glucidi: digestione; origine e destini metabolici del glucosio; meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Generalità sul metabolismo dei lipidi: digestione; origine e destini metabolici degli acidi grassi; meccanismi di regolazione del metabolismo lipidico.
Generalità sul metabolismo degli aminoacidi: digestione; origine e destini metabolici degli amminoacidi; meccanismi di regolazione del metabolismo degli amminoacidi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Samaja M, Paroni R. Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area Biomedica. Padova: Piccin,2013
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Bertoldi M, el al. Chimica e Biochimica. Napoli: Edises; 2015
Biologia applicata
Programma
Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Macromolecole biologiche: lipidi, zuccheri, acidi nucleici, proteine.
Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo; apoptosi; la cellula tumorale.
La riproduzione degli esseri viventi: riproduzione asessuata e sessuata; mitosi, meiosi e loro confronto; gametogenesi; fecondazione; differenziamento.
Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
I cromosomi umani e loro modalità di segregazione nel corso della mitosi e della meiosi
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Gametogenesi e fecondazione
Le leggi mendeliane che regolano la trasmissione dei geni: correlazione tra genotipo e fenotipo
Dal gene alla proteina e al fenotipo: relazione fra genotipo e fenotipo
Interazioni alleliche: alleli dominanti, alleli recessivi e codominanza
Legge della segregazione dei caratteri e principio dell'assortimento indipendente
Le modalità di trasmissione dei tratti monogenici nell'uomo
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana (Fibrosi cistica, talassemia, sordità)
Eredità autosomica dominante e recessiva
Penetranza e espressività, alleli multipli (gruppi sanguigni ABO, Rh).
Eredità legata al sesso
Eredità mitocondriale
Eterogeneità genetica
Alberi genealogici
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Solomon et al. Elementi di Biologia. Napoli: Edises; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Curti et al. Elementi di Biologia. Bologna: Zanichelli; 2017
Fisica applicata
Programma
Introduzione: Ruolo della misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale di unità di misura. Richiami sui vettori (somma, sottrazione, scomposizione).
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Cinematica: Traiettoria, spostamento, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato.
Dinamica - Principi della dinamica, forza gravitazionale, campo di forze, lavoro di una forza, energia meccanica, potenza.
Statica - Condizioni di equilibrio di un punto materiale, corpo rigido, coppia di forze, momento di una forza, momento di una coppia di forze, condizione di equilibrio di un corpo rigido, baricentro, stabilità dell'equilibrio, le leve con esempi equilibrio corpo umano.
Statica e Dinamica dei fluidi - Stati di aggregazione della materia, densità, pressione e sue unità di misura, principio di isotropia, Pascal, Stevino e Archimede, galleggiamento, martinetti idraulico, manometri, portata e legge di Hagen-Poiseuille
Termologia - Temperatura, termometro a dilatazione, equazione di stato dei gas perfetti, calore, equivalente meccanico della caloria, calore specifico, conduzione, convezione, irraggiamento.
Elettrostatica e correnti. Carica elettrica, legge di Coulomb, energia potenziale e potenziale, differenza di potenziale, conduttori e isolanti, capacità di un condensatore, corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, effetto termico.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti, sorgenti naturali e artificiali, radioattività, decadimento, raggi X.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Scannicchio et al. Elementi di Fisica Biomedica. Napoli: Edises; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Colombo Diego Rodolfo
Turni:
-
Docente:
Colombo Diego Rodolfo
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Didattica on line: 10 ore
Didattica on line: 10 ore
Docente:
Sigismund Sara Lucia Giustina
Turni:
-
Docente:
Sigismund Sara Lucia Giustina
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Didattica on line: 5 ore
Didattica on line: 5 ore
Docente:
Carrara Mauro
Turni:
-
Docente:
Carrara MauroDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Palazzo LITA, via Fratelli Cervi 93, 20054,Segrate
Ricevimento:
ore 14.30 - 15.30
via Saldini 50
Ricevimento:
per appuntamento - contattare [email protected]
Via Fratelli Cervi 93, Segrate Milano Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Ricevimento:
da definire previo contatto e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Ospedale San Paolo Blocco C Sesto Piano
Ricevimento:
Previo appuntamento
via f.lli Cervi 93, Segrate
Ricevimento:
su appuntamento concordato tramite mail
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
v. F.lli Cervi, 93 LITA- Segrate
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
H San Paolo -9 piano Blocco C
Ricevimento:
previo appuntamento
LITA, Via Fratelli Cervi 93, Segrate, MI
Ricevimento:
per appuntamento da concordare via e-mail
San Donato Milanese - Via R. Morandi 30
Ricevimento:
lunedì ore 11.00-13.00
L.I.T.A. piano quarto, Via Fratelli Cervi, 93 20090 Segrate Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail