Semiotica

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è sviluppare conoscenze relative ai temi e problemi che caratterizzano il dibattito contemporaneo in semiotica. Le conoscenze e competenze acquisite sono utili per attività centrate sulle attività di comunicazione e le attività editoriali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza generale del dibattito contemporaneo in semiotica e sui rapporti tra segni, mondo e società.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di affrontare lo studio dei temi e problemi in semiotica con un metodo rigoroso e che conduce a un'analisi critica.
- Capacità di delineare lo stato dell'arte in relazione allo studio dei segni e alle teorie del rapporto tra segni, mondo e società.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il cibo oggi costituisce una delle forme più eminenti di potere soffice (soft power). Durante questo corso studieremo le strutture (naturali, psicologiche, sociali, di significato) attraverso cui il cibo riveste tale potere. Durante la prima unità del corso ci soffermeremo sulle strutture naturali. La seconda unità sarà dedicata alle strutture psicologiche. La terza unità, infine, sarà incentrata sulle strutture sociali e di significato veicolate dai media.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Conoscenza di base della lingua inglese preferibile, ma non richiesta.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con frequente richiesta di input da parte degli studenti.

Utilizzo di media e di app per dare risalto ad aspetti teorici e axiologici legati alla comunicazione del cibo.
Materiale di riferimento
[N.B. Si prega di consultare il sito Ariel del corso per una visione integrale del programma divisa per lezioni e per materiali aggiuntivi]

Andrea Borghini e Elena Casetta, Filosofia della biologia, Roma, Carocci, capitolo 10
Lorenzo Baravalle, Evoluzione e cultura, Carocci, 2018
Gianfranco Marrone, Semiotica del gusto. Linguaggi della cucina, del cibo, della tavola, Milano, Mimesis, 2016
Gianfranco Marrone e Alice Giannitrapani, Mangiare. Istruzioni per l'uso, Edizioni Nuova Cultura, 2013
Cario Mangano, Che cos'è il food design?, Carocci, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Attraverso alcune decine di domande a risposta aperta e di varia lunghezza, la prova scritta in classe testa l'acquisizione dei concetti chiave, la capacità di relazionare tra loro tali concetti e la capacità di costruire argomenti a favore o contro le prospettive affrontate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10-13. Contattare il docente via email per appuntamento Skype/Teams/FaceTime/Telefono.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, Sottotetto