Storia contemporanea

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali, culturali, religiosi) dal 1815 ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia contemporanea, dal 1815 ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse del mondo contemporaneo, utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera dei processi politici, istituzionali, economici, culturali; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A- L I sem

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Unità didattica 1: La nascita della società di massa
Unità didattica 2: Fascismi e democrazie
Unità didattica 2: Il bipolarismo del secondo dopoguerra
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione; inoltre un libro a scelta dell'unità didattica 1 (manuale) e un libro a scelta dell'unità didattica 2
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione; inoltre un libro a scelta dell'unità didattica 1 (manuale), un libro a scelta dell'unità didattica 2, e un libro a scelta dell'unità didattica 3

Unità didattica 1
Un buon manuale di storia contemporanea dal 1815 al 1991; si consigliano, in alternativa:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;

Norman Lowe, Modern World History, Palgrave

Unità didattica 2
Uno dei seguenti libri:
Jörn Leonhard, Imperi e Stati nazionali nell'Ottocento, il Mulino
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR, ultima edizione 2016
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), London, UK: Abacus, 1995).
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press.
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Milano Il Saggiatore.
George L. Mosse, The crisis of German ideology: intellectual origins of the Third Reich, London, Weidenfeld and Nicolson.
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2010
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza.
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Giuseppe Mammarella, America first. Da George Washington a Donald Trump, Il Mulino.
Catherine Coquery-Vidrovitch, Beve storia dell'Africa, Il Mulino; Dietmar Rothermund, Storia dell'India, Il Mulino (i due volumi insieme)
Antonio Fiori, L'Asia orientale dal 1945 ad oggi, Il Mulino
Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Il Mulino; Gabriella Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due volumi insieme)
Hamit Bozarslan, La Turchia contemporanea, Il Mulino; Gabriella Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due volumi insieme)
Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, il Mulino
Richard Overy, La strada della vittoria. Perché gli Alleati hanno vinto la seconda guerra mondiale, Il Mulino
R. Overy, Why the Allies Won, Norton
S.P. Mackenzie, La Seconda guerra mondiale, Il Mulino
Vera Zamagni, Dalla rivoluzione industriale alla integrazione europea, Il Mulino
Leonardo Rapone, Storia dell'integrazione europea, Carocci

Unità didattica 3
Uno tra seguenti libri:
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Feltrinelli
Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza
Lucia Ceci, The Vatican and Mussolini's Italy, Brill.
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001 (496 pp.)
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006
Massimo Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione (1861-2016), Einaudi, 2018
Guido Formigoni, Storia dell'Italia nella Guerra fredda, Il Mulino, 2016
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra, Laterza, 2011
Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury, 2020

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
un libro a scelta dell'unità didattica 1 (manuale), un libro a scelta dell'unità didattica 2, e un libro a scelta dell'unità didattica 3.
- Programma per 9 cfu:
un libro a scelta dell'unità didattica 1 (manuale), due libri a scelta dell'unità didattica 2, e un libro a scelta dell'unità didattica 3
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

A-L II sem

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Dinamiche della storia contemporanea: un'introduzione
Unità didattica 1: dall'Europa della Restaurazione al mondo dell'imperialismo
Unità didattica 2: il Novecento delle guerre mondiali
Unità didattica 3: il mondo contemporaneo fra frammentazione e integrazione
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione;
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Carocci, 2011.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Matteo Dominioni, Lo sfascio dell'impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941, Laterza, 2019.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Laterza,1996.
- Guido Formigoni, Storia d'Italia nella guerra fredda (1943-1978), Il Mulino, 2016.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, 2011.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Ian Kershaw, Hitler e l'enigma del consenso, Laterza, 2004.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Marco Mondini, Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2010.

Programma per 9 cfu:
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione;
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Carocci, 2011.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Matteo Dominioni, Lo sfascio dell'impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941, Laterza, 2019.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Laterza,1996.
- Guido Formigoni, Storia d'Italia nella guerra fredda (1943-1978), Il Mulino, 2016.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, 2011.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Ian Kershaw, Hitler e l'enigma del consenso, Laterza, 2004.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Marco Mondini, Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2010.

Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza, 2015.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014

Programma per 9 cfu:
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza, 2015.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Carocci, 2011.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Matteo Dominioni, Lo sfascio dell'impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941, Laterza, 2019.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Laterza,1996.
- Guido Formigoni, Storia d'Italia nella guerra fredda (1943-1978), Il Mulino, 2016.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, 2011.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Ian Kershaw, Hitler e l'enigma del consenso, Laterza, 2004.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Marco Mondini, Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2010.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale di circa 20 minuti.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; competenza del modellizzare; competenza nell'uso del lessico della disciplina, qualità dell'esposizione ed efficacia comunicativa.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

M-Z I sem

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Introduzione alla storia contemporanea (secoli XIX e XX)
Unità didattica 1: Caratteri e passaggi chiave della storia contemporanea
Unità didattica 2: Le guerre mondiali come eventi globali
Unità didattica 3: La memoria delle guerre mondiali: dibattiti politici, mass media, spazi urbani
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
- La conoscenza di un manuale a scelta tra:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo
senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Laterza

La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- L. Sondhaus, La prima guerra mondiale. Una rivoluzione globale, Einaudi
- M. Isnenghi, G. Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Il Mulino
- O. Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi
- E. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima
guerra mondiale, Il Mulino
- M. Mondini, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18, Il Mulino
- J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza
- R. Overy, La strada della vittoria. Perché gli Alleati hanno vinto la seconda
guerra mondiale, Il Mulino
- A. Hillgruber, Storia della seconda guerra mondiale, Laterza
- S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Einaudi
- O. Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale, Einaudi
- G. Corni, I ghetti di Hitler. Voci da una società sotto assedio 1939-1944, Il Mulino
- L. Ganapini, La Repubblica delle camicie nere, Garzanti
- C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza,
Bollati Boringhieri

- Programma per 9 cfu:
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2, 3)
- La conoscenza di un manuale a scelta tra:

- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo
senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Laterza

La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- L. Sondhaus, La prima guerra mondiale. Una rivoluzione globale, Einaudi
- M. Isnenghi, G. Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Il Mulino
- O. Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi
- E. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima
guerra mondiale, Il Mulino
- M. Mondini, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18, Il Mulino
- J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza
- R. Overy, La strada della vittoria. Perché gli Alleati hanno vinto la seconda
guerra mondiale, Il Mulino
- A. Hillgruber, Storia della seconda guerra mondiale, Laterza
- S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Einaudi
- O. Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale, Einaudi
- G. Corni, I ghetti di Hitler. Voci da una società sotto assedio 1939-1944, Il Mulino
- L. Ganapini, La Repubblica delle camicie nere, Garzanti
- C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza,
Bollati Boringhieri

La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- G.L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza
- J. Winter, Il lutto e la memoria. La Grande guerra nella storia culturale
europea, Il Mulino
- Q. Antonelli, Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e
contromemorie, Donzelli
- G. Alonge, Cinema e guerra. Il film, la Grande Guerra e l'immaginario bellico
del Novecento, Utet
- F. Focardi, B. Groppo (a cura di), L'Europa e le sue memorie. Politiche e culture
del ricordo dopo il 1989, Viella
- P. Cooke, L'eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra
a oggi, Viella
- A. Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Donzelli

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
La conoscenza di un manuale a scelta tra:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo
senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Laterza

La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- L. Sondhaus, La prima guerra mondiale. Una rivoluzione globale, Einaudi
- M. Isnenghi, G. Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Il Mulino
- O. Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi

La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- R. Overy, La strada della vittoria. Perché gli Alleati hanno vinto la seconda
guerra mondiale, Il Mulino
- A. Hillgruber, Storia della seconda guerra mondiale. Obiettivi di guerra e strategia delle
grandi potenze, Laterza
- O. Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale, Einaudi

- Programma per 9 cfu:
La conoscenza di un manuale a scelta tra:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo
senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Laterza

La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- L. Sondhaus, La prima guerra mondiale. Una rivoluzione globale, Einaudi
- M. Isnenghi, G. Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Il Mulino
- O. Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi

La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- R. Overy, La strada della vittoria. Perché gli Alleati hanno vinto la seconda
guerra mondiale, Il Mulino
- A. Hillgruber, Storia della seconda guerra mondiale. Obiettivi di guerra e strategia delle
grandi potenze, Laterza
- O. Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale, Einaudi

La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- G.L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza
- J. Winter, Il lutto e la memoria. La Grande guerra nella storia culturale europea,
Il Mulino
- Q. Antonelli, Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e
contromemorie, Donzelli
- P. Cooke, L'eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra
a oggi, Viella
- A. Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Donzelli

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

M-Z II sem

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica 1: L'Europa e il Mondo dalla guerra di Crimea alla fine della Belle époque
Unità didattica 2: Il Mondo tra le due guerre mondiali e la crisi delle democrazie liberali: l'epoca dei totalitarismi e degli autoritarismi
Unità didattica 2: Il secondo Novecento: decolonizzazione, Guerra fredda e trasformazioni zioni socio-economiche
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Esami da 6 CFU le unità didattiche 1 e 2
Esame da 9 CFU le unità didattiche 1, 2 e 3.
Unità didattica 1
Unitamente agli appunti delle lezioni, a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 al 1991, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. I testi consigliati sono:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;

Norman Lowe, Modern World History, Palgrave.
Unità didattica 2
Un saggio a scelta tra:
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press;
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino;
Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori;
Bernard Droz, Histoire de la décolonisations au 20. Siècle, Paris, Seuil;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza.

Unità didattica 3
Un saggio a scelta tra:
Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione ai giorni nostri, Torino, Einaudi;
Giorgio Spini, Italia liberale e protestanti, Torino, Claudiana;
Danilo Raponi, Religion and politics in the Risorgimento: Britain and the New Italy, 1861-1875, Basingstoke, Palgrave Macmillan;
Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza;
Lucia Ceci, The Vatican and Mussolini's Italy, Brill.
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza;
Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury;
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Milano Il Saggiatore;
George L. Mosse, The crisis of German ideology : intellectual origins of the Third Reich, London, Weidenfeld and Nicolson;
George L. Mosse, Il razzismo in Europa dalle origini all'Olocausto, Roma-Bari, Laterza;
George L. Mosse, Toward the final solution: a history of european racism, (varie edizioni);
Michele Battini, Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei, Torino, Bollati-Boringhieri;
Renato Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino;
Giovanni Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano, Rizzoli;
Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Bologna, Il Mulino unitamente a Claude Mutafian, Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni, Milano, Guerini e associati;
Massimo Campanini, Storia del Medio oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino;
Arturo Marzano, Storia dei sionismi: lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci.

Studenti non frequentanti:
Esami da 6 CFU le unità didattiche 1 e 2
Esame da 9 CFU le unità didattiche 1, 2 e 3.

Unità didattica 1
A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 al 1991, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. I testi consigliati sono:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;

Norman Lowe, Modern World History, Palgrave.
Unità didattica 2
Un saggio a scelta tra:
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino;
Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi,1875-1914, Roma-Bari, Laterza;
Eric J. Hobsbawm, The Age of the Empire 1975-1914, London, Abacus;
Simona Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, BUR;
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR;
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), London, Abacus.

Unità didattica 3
Un saggio a scelta tra:
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2007;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press;
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006;
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, ultima edizione 2010;
Bernard Droz, Histoire de la décolonisations au 20. Siècle, Paris, Seuil;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 12,30-15,30, in presenza previo appuntamento via mail. A richiesta, e sempre previo appuntamento, il ricevimento si svolge anche in remoto sulla piattaforma Teams in date e orari concordati con i richiedenti.
Nuovo Settore A, II piano, stanza 18, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Si prega di contattare per mail il docente per fissare un appuntamento alla prima data utile al fine di garantire un colloquio coi minori tempi d'attesa possibile
Settore A, secondo piano, stanza 17 / Microsoft Teams
Ricevimento:
La la prof.a Saresella sarà nel suo studio il 7 aprile dalle 8.30 alle 10. Si chiede di mandare una mail nei giorni precedenti. per appuntamento. La data successiva sarà il 23 maggio dalle ore 8.30 alle 11.
La stanza della docente è nel settore A, II piano, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Il ricevimento di venerdì11 aprile è anticipato a giovedì 10, a partire dalle 14,30. A partire dall'inizio delle lezioni e per tutto il secondo semestre, il ricevimento si svolgerà venerdì dalle 10,30 alle 13,30, quando non altrimenti indicato.
Se non altrimenti indicato , il ricevimento si svolge in presenza presso il settore A stanza 23 (2092A) del Dipartimento di Studi storici, via Festa del Perdono