Storia sociale dell'arte

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso offre un'occasione di riflessione sulle metodologie d'indagine della Storia Sociale dell'Arte, in particolare le lezioni saranno dedicate ai temi della storia delle condizioni materiali dell'operare degli artisti e della loro immagine nella contemporaneità.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze specifiche sulla tradizione e sull'apporto della storia sociale dell'arte alla storia della cultura contemporanea.
Competenze: Sviluppo di un approccio e di un metodo di analisi dell'oggetto e del contesto artistico a partire dal momento della produzione, della distribuzione e della ricezione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Storia Sociale dell'arte. Metodologie d'indagine, prof. PAOLO RUSCONI
L'Unità didattica A offre un'occasione di riflessione sulle metodologie d'indagine della Storia Sociale dell'Arte, in particolare le lezioni saranno dedicate ai temi della storia delle condizioni materiali dell'operare degli artisti e della loro immagine nella contemporaneità.
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Editoria d'arte e sperimentazioni d'avanguardia: tra parole e immagini, prof. PAOLO RUSCONI, Prof. GIORGIO ZANCHETTI
L'Unità didattica B tratterà dell'editoria d'arte contemporanea con alcuni casi studio in merito alla questione delle riproduzioni, del canone degli artisti, della fortuna visiva.
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu; riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu): Ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, prof. GIORGIO ZANCHETTI
L'Unità didattica C - riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu - presenterà una panoramica delle più importanti ricerche artistiche tra parola e immagine nella seconda del Novecento. Il modulo prende spunto dalle mostre dedicate alle collezioni dell'Archivio di Nuova Scrittura (ANS), che inaugureranno al Museion di Bolzano e al Mart di Rovereto il 22 novembre.
Il corso si concluderà con il convegno internazionale Avanguardie verbovisuali tra sperimentazione, comunicazione e ideologia (Milano, Università degli Studi - Centro Apice, 4 e 5 dicembre).
Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti ed eventuali visite a mostre, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Prerequisiti
Buona conoscenza della Storia dell'arte contemporanea e della Letteratura artistica del XIX e XX secolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali con approfondimenti seminariali. Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti e la visita alla mostra Intermedia. Archivio di Nuova Scrittura (ANS) al Museion di Bolzano e al Mart di Rovereto.
Il corso prevede la partecipazione al convegno internazionale Avanguardie verbovisuali tra sperimentazione, comunicazione e ideologia (Milano, Università degli Studi - Centro Apice, 4 e 5 dicembre).
Materiale di riferimento
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

- Argomenti trattati durante le lezioni;
- Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

- Argomenti trattati durante le lezioni;

- Testi obbligatori:
- I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento, a c. di A. Cadioli, A. Kerbaker, A. Negri, Milano, Università degli Studi/Skira, 2009;
- sezione Il primo Novecento. Le avanguardie storiche, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 45-229.

- Un testo a scelta tra
- Botteghe di editoria tra Montenapoleone e Borgospesso. Libri, arte, cultura a Milano 1920-1940, a c. di A. Modena, Biblioteca di via Senato/Electa, 1998.
-Tecnica e bellezza. Hoepli tra arte e architettura 1890-1950, Lugano, Edizioni Città di Lugano-Archivio storico/Milano, Hoepli, 2008.
- Viviana Pozzoli, Dall'Archivio Bompiani. Pagine illustrate nell'editoria d'arte degli anni Quaranta, in Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a c. di V. Brigatti, A.L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018, pp. 111-131.
- Viviana Pozzoli, Paolo Rusconi, Le Edizioni del Milione all'avvio del quinto decennio: tempi, modelli e identità visiva, in Il libro d'arte in Italia tra il 1935 e il 1965, Pisa, Edizioni della Normale (in corso di stampa).

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
(3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)- Argomenti trattati durante le lezioni;
- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, Cuem, 2004;
- G. Zanchetti, Esploratori di parole, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 21-39.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

- Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000.


Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Testi obbligatori:
- I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento, a c. di A. Cadioli, A. Kerbaker, A. Negri, Milano, Università degli Studi/Skira, 2009;
- sezione Il primo Novecento. Le avanguardie storiche, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 45-229.

Due testi a scelta tra
- Botteghe di editoria tra Montenapoleone e Borgospesso. Libri, arte, cultura a Milano 1920-1940, a c. di A. Modena, Biblioteca di via Senato/Electa, 1998.
- Tecnica e bellezza. Hoepli tra arte e architettura 1890-1950, Lugano, Edizioni Città di Lugano-Archivio storico/Milano, Hoepli, 2008.
- Viviana Pozzoli, Dall'Archivio Bompiani. Pagine illustrate nell'editoria d'arte degli anni Quaranta, in Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a c. di V. Brigatti, A.L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018, pp. 111-131.
- Viviana Pozzoli, Paolo Rusconi, Le Edizioni del Milione all'avvio del quinto decennio: tempi, modelli e identità visiva, in Il libro d'arte in Italia tra il 1935 e il 1965, Pisa, Edizioni della Normale (in corso di stampa).
- Daniela Ferrari, Archivio di Nuova Scrittura Paolo Della Grazia: storia di una collezione = Geschichte einer Sammlung, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2012.Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)

- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, Cuem, 2004;
- G. Zanchetti, Esploratori di parole, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 21-39;
- sezione Il secondo Novecento. Dalla Poesia concreta al contemporaneo, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 230-743.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze critiche acquisite dal discente. Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni saranno presentate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Rusconi Paolo
Turni:
-
Docente: Rusconi Paolo

Unita' didattica B
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:

Unita' didattica C
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Zanchetti Giorgio

Docente/i
Ricevimento:
Luglio: mercoledì 16 (ore 14)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6
Ricevimento:
Ricevimento studenti: solo su appuntameto: Mercoledì 14:45-17:30. Il ricevimento sarà sospeso nei periodi di chiusura dell'Ateneo e nel mese di Agosto.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6, Milano