Social History of Art
A.Y. 2019/2020
Learning objectives
The course aims to investigate the methodologies for Social History of Art, in particular the lessons will be dedicated to the themes of the history of the material conditions of the artists' work and their image in the contemporary world.
Expected learning outcomes
Knowledge and understanding: Specific knowledge of the tradition and the contribution of the social history of art to the history of contemporary culture.
Applying knowledge and understanding: Development of a critical approach and method of analysis of the object and the artistic context starting from the moment of production, diffusion and reception
Applying knowledge and understanding: Development of a critical approach and method of analysis of the object and the artistic context starting from the moment of production, diffusion and reception
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
Teaching Unit A (20 hours, 3 Ects): Social History of Art. Survey methodologies, prof. PAOLO RUSCONI
Teaching Unit A Introduction to the methodologies of the Social History of Art, in particular the lessons will be dedicated to the topics related to the material conditions of the artists' work and their image in the contemporary world.
Teaching Unit B (20 hours, 3 Ects): Art publishing and avant-garde experiments: between words and images, prof. PAOLO RUSCONI, Prof. GIORGIO ZANCHETTI
Teaching Unit B will deal with contemporary art publishing through some case studies about the issue of reproductions, the canon of artists, visual fortune
Teaching Unit C ((20 hours, 3 Ects): (reserved for students who attend the exam for 9 Ects): Verbal-visual artistic research of the second avant-garde, prof. GIORGIO ZANCHETTI
Teaching Unit C - reserved for students who attend the exam for 9 credits - will present an overview of the most important artistic researches between word and image in the second half of the twentieth century. The unit is inspired by the exhibitions dedicated to the collections of the Archivio Nuova Scrittura (ANS), which will open at the Museion in Bolzano and at the Mart in Rovereto on November 22, 2019.
The lessons will end with the international conference Avanguardie verbovisuali tra sperimentazione, comunicazione e ideologia (Milan, University - Centro Apice, December 4-5, 2019).
Some lectures with other teachers and possible visits to exhibitions, of which the program will be provided during the lessons, are an integral part of the class.
Teaching Unit A Introduction to the methodologies of the Social History of Art, in particular the lessons will be dedicated to the topics related to the material conditions of the artists' work and their image in the contemporary world.
Teaching Unit B (20 hours, 3 Ects): Art publishing and avant-garde experiments: between words and images, prof. PAOLO RUSCONI, Prof. GIORGIO ZANCHETTI
Teaching Unit B will deal with contemporary art publishing through some case studies about the issue of reproductions, the canon of artists, visual fortune
Teaching Unit C ((20 hours, 3 Ects): (reserved for students who attend the exam for 9 Ects): Verbal-visual artistic research of the second avant-garde, prof. GIORGIO ZANCHETTI
Teaching Unit C - reserved for students who attend the exam for 9 credits - will present an overview of the most important artistic researches between word and image in the second half of the twentieth century. The unit is inspired by the exhibitions dedicated to the collections of the Archivio Nuova Scrittura (ANS), which will open at the Museion in Bolzano and at the Mart in Rovereto on November 22, 2019.
The lessons will end with the international conference Avanguardie verbovisuali tra sperimentazione, comunicazione e ideologia (Milan, University - Centro Apice, December 4-5, 2019).
Some lectures with other teachers and possible visits to exhibitions, of which the program will be provided during the lessons, are an integral part of the class.
Prerequisites for admission
Good knowledge of the history of modern and contemporary art and Artistic Literature.
Teaching methods
Frontal lessons with seminar insights. Some lectures with other teachers and a visit to the Intermedia. Archivio di Nuova Scrittura (ANS) at Museion (Bolzano) and Mart (Rovereto) are an integral part of program.
The program includes participation to the international conference Avanguardie verbovisuali tra sperimentazione, comunicazione e ideologia (Milano, Università degli Studi - Centro Apice, December 4-5, 2019).
The program includes participation to the international conference Avanguardie verbovisuali tra sperimentazione, comunicazione e ideologia (Milano, Università degli Studi - Centro Apice, December 4-5, 2019).
Teaching Resources
SUBJECTS AND BIBLIOGRAPHY FOR STUDENTS WHO ATTENDED THE LECTURES
Teaching Unit A
-Subjects treated in lectures of Teaching Unit A
-Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000.
Teaching Unit B
-Subjects treated in lectures of Teaching Unit B
-are required:
- I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento, a c. di A. Cadioli, A. Kerbaker, A. Negri, Milano, Università degli Studi/Skira, 2009;
- sezione Il primo Novecento. Le avanguardie storiche, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 45-229.
- One essay from the following list:
- Botteghe di editoria tra Montenapoleone e Borgospesso. Libri, arte, cultura a Milano 1920-1940, a c. di A. Modena, Biblioteca di via Senato/Electa, 1998.
-Tecnica e bellezza. Hoepli tra arte e architettura 1890-1950, Lugano, Edizioni Città di Lugano-Archivio storico/Milano, Hoepli, 2008.
- Viviana Pozzoli, Dall'Archivio Bompiani. Pagine illustrate nell'editoria d'arte degli anni Quaranta, in Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a c. di V. Brigatti, A.L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018, pp. 111-131.
- Viviana Pozzoli, Paolo Rusconi, Le Edizioni del Milione all'avvio del quinto decennio: tempi, modelli e identità visiva, in Il libro d'arte in Italia tra il 1935 e il 1965, Pisa, Edizioni della Normale (in corso di stampa).
Teaching Unit C
(reserved for students who attend the exam for 9 Ects)
-Subjects treated in lectures of Teaching Unit B
-Are required
- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, Cuem, 2004;
- G. Zanchetti, Esploratori di parole, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 21-39.
Teaching Units A
SUBJECTS AND BIBLIOGRAPHY FOR STUDENTS WHO COULD NOT ATTEND THE LECTURES
-Are required
-Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000.
Teaching Units B
SUBJECTS AND BIBLIOGRAPHY FOR STUDENTS WHO COULD NOT ATTEND THE LECTURES
-Are required
- I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento, a c. di A. Cadioli, A. Kerbaker, A. Negri, Milano, Università degli Studi/Skira, 2009;
- sezione Il primo Novecento. Le avanguardie storiche, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 45-229.
- Two essays from the following list:
- Botteghe di editoria tra Montenapoleone e Borgospesso. Libri, arte, cultura a Milano 1920-1940, a c. di A. Modena, Biblioteca di via Senato/Electa, 1998.
- Tecnica e bellezza. Hoepli tra arte e architettura 1890-1950, Lugano, Edizioni Città di Lugano-Archivio storico/Milano, Hoepli, 2008.
- Viviana Pozzoli, Dall'Archivio Bompiani. Pagine illustrate nell'editoria d'arte degli anni Quaranta, in Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a c. di V. Brigatti, A.L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018, pp. 111-131.
- Viviana Pozzoli, Paolo Rusconi, Le Edizioni del Milione all'avvio del quinto decennio: tempi, modelli e identità visiva, in Il libro d'arte in Italia tra il 1935 e il 1965, Pisa, Edizioni della Normale (in corso di stampa).
- Daniela Ferrari, Archivio di Nuova Scrittura Paolo Della Grazia: storia di una collezione = Geschichte einer Sammlung, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2012.
Teaching Unit C
SUBJECTS AND BIBLIOGRAPHY FOR STUDENTS WHO COULD NOT ATTEND THE LECTURES
(reserved for students who attend the exam for 9 Ects
-Are required
- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, Cuem, 2004;
- G. Zanchetti, Esploratori di parole, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 21-39;
- sezione Il secondo Novecento. Dalla Poesia concreta al contemporaneo, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 230-743.
Teaching Unit A
-Subjects treated in lectures of Teaching Unit A
-Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000.
Teaching Unit B
-Subjects treated in lectures of Teaching Unit B
-are required:
- I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento, a c. di A. Cadioli, A. Kerbaker, A. Negri, Milano, Università degli Studi/Skira, 2009;
- sezione Il primo Novecento. Le avanguardie storiche, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 45-229.
- One essay from the following list:
- Botteghe di editoria tra Montenapoleone e Borgospesso. Libri, arte, cultura a Milano 1920-1940, a c. di A. Modena, Biblioteca di via Senato/Electa, 1998.
-Tecnica e bellezza. Hoepli tra arte e architettura 1890-1950, Lugano, Edizioni Città di Lugano-Archivio storico/Milano, Hoepli, 2008.
- Viviana Pozzoli, Dall'Archivio Bompiani. Pagine illustrate nell'editoria d'arte degli anni Quaranta, in Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a c. di V. Brigatti, A.L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018, pp. 111-131.
- Viviana Pozzoli, Paolo Rusconi, Le Edizioni del Milione all'avvio del quinto decennio: tempi, modelli e identità visiva, in Il libro d'arte in Italia tra il 1935 e il 1965, Pisa, Edizioni della Normale (in corso di stampa).
Teaching Unit C
(reserved for students who attend the exam for 9 Ects)
-Subjects treated in lectures of Teaching Unit B
-Are required
- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, Cuem, 2004;
- G. Zanchetti, Esploratori di parole, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 21-39.
Teaching Units A
SUBJECTS AND BIBLIOGRAPHY FOR STUDENTS WHO COULD NOT ATTEND THE LECTURES
-Are required
-Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000.
Teaching Units B
SUBJECTS AND BIBLIOGRAPHY FOR STUDENTS WHO COULD NOT ATTEND THE LECTURES
-Are required
- I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento, a c. di A. Cadioli, A. Kerbaker, A. Negri, Milano, Università degli Studi/Skira, 2009;
- sezione Il primo Novecento. Le avanguardie storiche, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 45-229.
- Two essays from the following list:
- Botteghe di editoria tra Montenapoleone e Borgospesso. Libri, arte, cultura a Milano 1920-1940, a c. di A. Modena, Biblioteca di via Senato/Electa, 1998.
- Tecnica e bellezza. Hoepli tra arte e architettura 1890-1950, Lugano, Edizioni Città di Lugano-Archivio storico/Milano, Hoepli, 2008.
- Viviana Pozzoli, Dall'Archivio Bompiani. Pagine illustrate nell'editoria d'arte degli anni Quaranta, in Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a c. di V. Brigatti, A.L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018, pp. 111-131.
- Viviana Pozzoli, Paolo Rusconi, Le Edizioni del Milione all'avvio del quinto decennio: tempi, modelli e identità visiva, in Il libro d'arte in Italia tra il 1935 e il 1965, Pisa, Edizioni della Normale (in corso di stampa).
- Daniela Ferrari, Archivio di Nuova Scrittura Paolo Della Grazia: storia di una collezione = Geschichte einer Sammlung, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2012.
Teaching Unit C
SUBJECTS AND BIBLIOGRAPHY FOR STUDENTS WHO COULD NOT ATTEND THE LECTURES
(reserved for students who attend the exam for 9 Ects
-Are required
- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, Cuem, 2004;
- G. Zanchetti, Esploratori di parole, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 21-39;
- sezione Il secondo Novecento. Dalla Poesia concreta al contemporaneo, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 230-743.
Assessment methods and Criteria
The oral exam consists of an interview on the program topics, aimed at ascertaining the knowledge and critical skills acquired by the learner. Any additional educational activities and exercises will be presented during the lessons.
Unita' didattica A
L-ART/04 - MUSEOLOGY, ART AND RESTORATION CRITICISM - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Rusconi Paolo
Shifts:
-
Professor:
Rusconi Paolo
Unita' didattica B
L-ART/04 - MUSEOLOGY, ART AND RESTORATION CRITICISM - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professors:
Rusconi Paolo, Zanchetti Giorgio
Shifts:
Unita' didattica C
L-ART/04 - MUSEOLOGY, ART AND RESTORATION CRITICISM - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Zanchetti Giorgio
Shifts:
-
Professor:
Zanchetti GiorgioProfessor(s)
Reception:
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6
Reception:
By appointment only, on Wednesday 2:45-5:30 pm. Student consultations will be suspended on holidays and in August.
Department of Cultural Heritage and Environment, via Noto 6, Milano