Tossicologia

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Caratterizzare le manifestazioni e i meccanismi di tossicità
- Fornire basi scientifiche della Tossicologia sperimentale ed i criteri di valutazione ed estrapolazione all'uomo dei dati di tossicità
- Fornire adeguate conoscenze tossicologiche e valide basi per la definizione dei criteri di protezione della salute dell'uomo dai rischi derivanti dall'assunzione diretta (medicamenti, additivi alimentari, ecc.) o indiretta (inquinanti ambientali, solventi industriali, ecc.) di sostanze chimiche e biologiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione dei principali aspetti della tossicologia con particolare riferimento alla tossicologia generale e d'organo degli xenobiotici
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AK

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
PRINCIPI E METODI
· Principi di tossicologia generale: definizione pericolo e rischio, il concetto di dose, le aree della tossicologia-dai meccanismi molecolari alle leggi passando dalla valutazione del rischio, classi di agenti tossici, le curve dose-risposta e rilevanza nell'effetto tossico, Interazione Molecola-Bersaglio ed effetti correlati, concetto di reversibilità ed irreversibilità, le relazioni dose-effetto, tossicità acuta, subacuta, subcronica, cronica, i fattori che influenzano la tossictà
· Meccanismi di Tossicità: Danno ossidativo, Tossicità mitocondriale, Omeostasi del calcio, Meccanismi di protezione e riparo
· Tossicocinetica: assorbimento, distribuzione metabolismo ed escrezione delle sostanze tossiche

TOSSICOLOGIA GENERALE
· Teratogenesi
· Mutagenesi
· Cancerogenesi

TOSSICOLOGIA D'ORGANO
· Tossicologia dell'apparato respiratorio
· Immunotossicologia
· Tossicologia del Sistema Nervoso
· Tossicologia renale
· Tossicologia epatica
· Tossicologia cutanea
· Cardiotossicità
· Tossicologia oculare

TOSSICITA' DI AGENTI CHIMICI E FISICI
· Fitofarmaci
· Solventi
· Radioattività
· Metalli
· Tossine naturali

VALUTAZIONE DEL RISCHIO
· Valutazione del rischio
Prerequisiti
Gli insegnamenti di Anatomia umana e Biologia generale sono propedeutici.
Metodi didattici
Il corso si svolge alternando lezioni frontali a fasi di consolidamento e discussione in classe del programma svolto.
Il materiale relativo alle lezioni svolte si troverà alla pagine web Ariel Unimi dedicata all'insegnamento.
Materiale di riferimento
· Tossicologia, Galli-Corsini-Marinovich, editore PICCIN, 2 Edizione (2008)
· Casarett & Doull's -Tossicologia, Ed. Curtis D.Klaassen, 5° edizione (vers. italiana) EMSI - Roma
· Tossicologia cellulare e molecolare, Ed. G. Cantelli Forti, P. Hrelia, C.L.Galli, M. Marinovich, UTET (2000)
· Casarett & Doull's -Toxicology, The basic science of poisons, Fifth edition (1999), Ed. C.D. Klaassen , J.B. Watkins III°, McGraw Hill
· General & Applied Toxicology, Ed. B. Ballantyne, T. Marrs, P. Turner, MacMillan Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scopo del corso è fornire una conoscenza generale dei principi che guidano la tossicologia attraverso la caratterizzazione dei principali meccanismi di tossicità a livello cellulare e d'organo ed attraverso i meccanismi di diverse classi di contaminanti. L'acquisizione di queste conoscenze verrà valutata attraverso una prova orale sul programma svolto. Il giudizio verrà espresso tramite voto verbalizzato in trentesimi.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente: Viviani Barbara
Turni:
-
Docente: Viviani Barbara

Linea LZ

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
· Principi generali. Conoscenza di concetti della farmacologia generale applicati alla tossicologia (rapporto dose-effetto, rischio, effetti locali e sistemici, effetti collaterali ed effetti tossici di farmaci e altri xenobiotici
· Tossicocinetica e tossicodinamica. Concetti relativi all'assorbimento e alla biotrasformazione dei farmaci e di altri xenobiotici, alla loro distribuzione e alla loro eliminazione. Interazione con target funzionali.
· Polimorfismo e risposta tossica. Relazione fra polimorfismo genetico e risposta tossica ai farmaci e altri xenobiotici. Suscettibilità individuale.
· Meccanismi generali di tossicità. Conoscenza dei principali meccanismi di tossicità cellulare, definizioni di apoptosi e necrosi ed indicatori di danno cellulare e dei meccanismi di difesa e riparazione.
· Principali sistemi ed organi bersaglio di sostanze tossiche (compresi gli effetti genotossici e cancerogeni e sul sistema riproduttivo/endocrino ed immunitario).
· Principali classi di sostanze di rilevanza tossicologica. Pesticidi, metalli, solventi, tossine
· Sperimentazione pre-clinica e principali tests tossicologici. Valutazione della sicurezza del farmaco. Conoscenze del percorso pre-clinico di sviluppo del farmaco, significato dei diversi segmenti di studio.
· Stima del rapporto rischio-beneficio. Definizione dei criteri di valutazione del rischio per la salute dell'uomo derivante dall'assunzione diretta (medicamenti, additivi alimentari, ecc.) o indiretta (inquinanti ambientali, solventi industriali, ecc.) di sostanze chimiche e biologiche.
· Interazioni (tossiche) farmacologiche e con alimenti
· Tossicità di prodotti biotecnologici
Prerequisiti
Conoscenze di base di biochimica, fisiologia, biologia cellulare e farmacologia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Tossicologia, Galli-Corsini-Marinovich, editore PICCIN, 3 Edizione (2016)
· Casarett & Doull's -Tossicologia, Ed. Curtis D.Klaassen, 5° edizione (vers. italiana) EMSI - Roma
· Tossicologia cellulare e molecolare, Ed. G. Cantelli Forti, P. Hrelia, C.L.Galli, M. Marinovich, UTET (2000)
· Casarett & Doull's -Toxicology, The basic science of poisons, Fifth edition (1999), Ed. C.D. Klaassen , J.B. Watkins III°, McGraw Hill
· General & Applied Toxicology, Ed. B. Ballantyne, T. Marrs, P. Turner, MacMillan Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale che verte su argomenti trattati nel corso
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Turni:
-
Docente: Marinovich Marina
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Dip. scienze farmacologiche e biomolecolari "Rodolfo Paoletti"- via Balzaretti 9
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o email
Dip. di Scienze Farmacologiche, Via Balzaretti 9