Analisi dei medicinali e lab. di analisi dei medicinali
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento, che prevede anche esercitazioni di laboratorio a posto singolo, consente allo studente, per la prima volta nel corso di studi, di accostarsi alla pratica sperimentale chimica, in particolare a quella analitica. Sua finalità principale è, infatti, l'apprendimento di un modus operandi corretto, accurato e consapevole nell'attuazione delle elementari metodiche, che tale pratica comporta. Per conseguire questo scopo, sono illustrati nelle lezioni frontali e messi in pratica nelle successive esercitazioni i principi fondamentali dell'analisi chimica qualitativa, con particolare riguardo alle sostanze inorganiche d'interesse farmaceutico e tossicologico. Lo studente ha così l'opportunità di eseguire, tra le altre, molte procedure di riconoscimento prescritte per queste sostanze dalle farmacopee italiana ed europea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le basi delle metodiche analitiche applicate nell'analisi di sostanze inorganiche di interesse farmaceutico. Sarà capace di scegliere la metodica analitica adatta alla soluzione del problema analitico e saprà applicare le tecniche di base per l'analisi di una sostanza incognita. Più in particolare, lo studente, a partire da un campione di medicinale inorganico, saprà caratterizzarne la composizione chimica indicando, alla fine delle analisi, la formula bruta della sostanza analizzata. Inoltre, lo studente acquisirà le nozioni di base delle proprietà farmacologiche e/o tossicologiche delle sostanze inorganiche di interesse farmaceutico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni verranno svolte mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in modalità sincrona, secondo l'orario previsto, sia in modalità asincrona, in quanto verranno contestualmente registrate mediante la medesima piattaforma. Le esercitazioni si terranno per 1/3 (16h) in presenza (nel laboratorio didattico opportunamente attrezzato per l'emergenza Covid) e per i restanti 2/3 (32h) mediante la fruizione di video e tutorial. Se non fosse possibile svolgere le esercitazioni in presenza (1/3), anche queste verranno svolte mediante esercitazioni virtuali.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Qualora la situazione lo consentisse, l'esame si svolgerà in forma scritta, secondo le modalità riportate nella sezione "Modalità di Esame". In alternativa, verrà utilizzata la piattaforma "Exam.net", già ampiamente utilizzata nel II semestre 19/20, per lo svolgimento dell'esame in forma scritta da remoto.
Le lezioni verranno svolte mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in modalità sincrona, secondo l'orario previsto, sia in modalità asincrona, in quanto verranno contestualmente registrate mediante la medesima piattaforma. Le esercitazioni si terranno per 1/3 (16h) in presenza (nel laboratorio didattico opportunamente attrezzato per l'emergenza Covid) e per i restanti 2/3 (32h) mediante la fruizione di video e tutorial. Se non fosse possibile svolgere le esercitazioni in presenza (1/3), anche queste verranno svolte mediante esercitazioni virtuali.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Qualora la situazione lo consentisse, l'esame si svolgerà in forma scritta, secondo le modalità riportate nella sezione "Modalità di Esame". In alternativa, verrà utilizzata la piattaforma "Exam.net", già ampiamente utilizzata nel II semestre 19/20, per lo svolgimento dell'esame in forma scritta da remoto.
Programma
Il corso di analisi dei medicinali si focalizza sui seguenti argomenti: (i) norme di sicurezza in un laboratorio chimico; prevenzione dei rischi di laboratorio; (ii) generalità sulle operazioni e sulle attrezzature di laboratorio; (iii) introduzione all'analisi chimica qualitativa inorganica; (iv) aspetti teorici dei processi di solubilizzazione, estrazione e precipitazione; (v) equilibri di ossidoriduzione in relazione al pH ed alla precipitazione; (vi) formazione di complessi e loro stabilità in funzione del pH. Dissoluzione di precipitati per complessazione; (vii) analisi dei cationi (analisi sistematica classica con suddivisione in sei gruppi analitici); (viii) analisi degli anioni; (ix) guida all'identificazione di sostanze inorganiche idrosolubili della F.U.; (x) guida alla identificazione di sostanze inorganiche insolubili in acqua della F.U.; (xi) cenni sulle implicazioni biochimiche, chimico-farmaceutiche e tossicologiche delle sostanze inorganiche oggetto d'analisi; (xii) analisi di tracce: i saggi limite.
Prerequisiti
Per seguire in modo proficuo le lezioni di questo insegnamento, lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica generale ed inorganica.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Materiale di riferimento
I lucidi utilizzati per lo svolgimento delle lezioni sono disponibili per gli studenti sulla piattaforma Ariel di UniMi.
Per gli approfondimenti sono consigliati i seguenti testi:
- A. Araneo, Chimica analitica qualitativa, Casa Editrice Ambrosiana.
- F.P. Treadwell, Chimica Analitica, Analisi qualitativa, Casa Editrice Vallardi.
- G. Svehla, Vogel'sQualitative Inorganic Analysis, John Wiley & Sons, New York.
- G. Charlot, Analisi Chimica qualitativa, Piccin Editore, Padova.
- Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana X e XI Ed.
- Farmacopea Europea IV Ed.
Per gli approfondimenti sono consigliati i seguenti testi:
- A. Araneo, Chimica analitica qualitativa, Casa Editrice Ambrosiana.
- F.P. Treadwell, Chimica Analitica, Analisi qualitativa, Casa Editrice Vallardi.
- G. Svehla, Vogel'sQualitative Inorganic Analysis, John Wiley & Sons, New York.
- G. Charlot, Analisi Chimica qualitativa, Piccin Editore, Padova.
- Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana X e XI Ed.
- Farmacopea Europea IV Ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova pratica di laboratorio ed in un esame scritto. Nella prova pratica lo studente deve riconoscere 4 sali inorganici singoli e due sali inorganici in miscela totalizzando un massimo di 6 punti, mentre la prova scritta è formata da quesiti specifici (sia teorici sia applicativi) con i quali lo studente può totalizzare i restanti 24 punti.
La valutazione della prova terrà conto della capacità dello studente di saper applicare le principali metodiche dell'analisi qualitativa al fine di identificare principi attivi inorganici iscritti in Farmacopea e della capacità di saper gestire autonomamente le relative problematiche analitiche.
La valutazione della prova terrà conto della capacità dello studente di saper applicare le principali metodiche dell'analisi qualitativa al fine di identificare principi attivi inorganici iscritti in Farmacopea e della capacità di saper gestire autonomamente le relative problematiche analitiche.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Analisi dei medicinali
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Grazioso Giovanni
Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei medicinali
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Docente:
Grazioso Giovanni
Linea LZ
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono secondo l'orario previsto sia in asincrono perché registrate mediante la medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma ed il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova pratica di laboratorio ed in una prova orale. Nella prova pratica lo studente deve riconoscere 2 sali inorganici singoli totalizzando un massimo di 2 punti.
La prova orale si svolgerà utilizzando la piattaforma Microsoft Teams ed è basata su domande specifiche (sia teoriche che applicative) nelle quali lo studente potrà ottenere i restanti 28/30 punti. La durata sarà di circa 40 minuti.
Le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono secondo l'orario previsto sia in asincrono perché registrate mediante la medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma ed il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova pratica di laboratorio ed in una prova orale. Nella prova pratica lo studente deve riconoscere 2 sali inorganici singoli totalizzando un massimo di 2 punti.
La prova orale si svolgerà utilizzando la piattaforma Microsoft Teams ed è basata su domande specifiche (sia teoriche che applicative) nelle quali lo studente potrà ottenere i restanti 28/30 punti. La durata sarà di circa 40 minuti.
Programma
Il corso di analisi dei medicinali si focalizza sui seguenti argomenti: (i) norme di sicurezza in un laboratorio chimico; prevenzione dei rischi di laboratorio; (ii) generalità sulle operazioni e sulle attrezzature di laboratorio; (iii) introduzione all'analisi chimica qualitativa inorganica; (iv) aspetti teorici dei processi di solubilizzazione, estrazione e precipitazione; (v) equilibri di ossidoriduzione in relazione al pH ed alla precipitazione; (vi) formazione di complessi e loro stabilità in funzione del pH. Dissoluzione di precipitati per complessazione; (vii) analisi dei cationi (analisi sistematica classica con suddivisione in sei gruppi analitici); (viii) analisi degli anioni; (ix) guida all'identificazione di sostanze inorganiche idrosolubili della F.U.; (x) guida alla identificazione di sostanze inorganiche insolubili in acqua della F.U.; (xi) cenni sulle implicazioni biochimiche, chimico-farmaceutiche e tossicologiche delle sostanze inorganiche oggetto d'analisi; (xii) analisi di tracce: i saggi limite
Prerequisiti
Per seguire in modo proficuo le lezioni di questo insegnamento, lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica generale ed inorganica.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Materiale di riferimento
I lucidi utilizzati per lo svolgimento delle lezioni sono disponibili per gli studenti sulla piattaforma Ariel di UniMi.
Per gli approfondimenti sono consigliati i seguenti testi:
- A. Araneo, Chimica analitica qualitativa, Casa Editrice Ambrosiana.
- F.P. Treadwell, Chimica Analitica, Analisi qualitativa, Casa Editrice Vallardi.
- G. Svehla, Vogel'sQualitative Inorganic Analysis, John Wiley & Sons, New York.
- G. Charlot, Analisi Chimica qualitativa, Piccin Editore, Padova.
- Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana X e XI Ed.
- Farmacopea Europea IV Ed.
Per gli approfondimenti sono consigliati i seguenti testi:
- A. Araneo, Chimica analitica qualitativa, Casa Editrice Ambrosiana.
- F.P. Treadwell, Chimica Analitica, Analisi qualitativa, Casa Editrice Vallardi.
- G. Svehla, Vogel'sQualitative Inorganic Analysis, John Wiley & Sons, New York.
- G. Charlot, Analisi Chimica qualitativa, Piccin Editore, Padova.
- Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana X e XI Ed.
- Farmacopea Europea IV Ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova pratica di laboratorio ed in un esame scritto. Nella prova pratica lo studente deve riconoscere 4 sali inorganici singoli e due sali inorganici in miscela totalizzando un massimo di 6 punti, mentre la prova scritta è formata da quesiti specifici (sia teorici sia applicativi) con i quali lo studente può totalizzare i restanti 24 punti.
La valutazione della prova terrà conto della capacità dello studente di saper applicare le principali metodiche dell'analisi qualitativa al fine di identificare principi attivi inorganici iscritti in Farmacopea e della capacità di saper gestire autonomamente le relative problematiche analitiche.
La valutazione della prova terrà conto della capacità dello studente di saper applicare le principali metodiche dell'analisi qualitativa al fine di identificare principi attivi inorganici iscritti in Farmacopea e della capacità di saper gestire autonomamente le relative problematiche analitiche.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Analisi dei medicinali
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Bolchi Cristiano
Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei medicinali
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Docente:
Grazioso Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche "Pietro Pratesi"
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Uff. 2015 - Lab. 2053 - II piano - Via L. Mangiagalli 25