Biochimica delle trasformazioni alimentari
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti competenze sulle peculiarità strutturali delle macromolecole nei materiali alimentari e sugli aspetti biochimici delle principali tipologie di trasformazione degli alimenti e delle modificazioni che insorgono nel prodotto finito. l'insegnamento si propone inoltre di fornire agli studenti le conoscenze per poter valutare l'impatto delle modifiche delle macromolecole contenute negli alimenti sulla loro qualitàin termini nutrizionali e salutistici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno comprendere e prevedere il comportamento delle macromolecole nei sistemi alimentari. Gli studenti sapranno utilizzare le informazioni ottenute a livello molecolare per ottimizzare la filiera di trasformazione di un determinato alimento anche in relazione alle sue caratteristiche nutrizionali e salutistiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Al fine di garantire l'offerta didattica a tutti gli studenti nel rispetto delle restrizioni previste dalle normative e direttive in materia di COVID 19, le lezioni saranno tenute in modalità sincrona attraverso la piattaforma Microsoft Teams in accordo con il calendario didattico. Contemporaneamente, le registrazioni audio e video delle lezioni e delle esercitazioni saranno rese disponibile per gli studenti in asincrono attraverso la piattaforma Ariel.
Il corso prevede 4 ore di incontri in presenza durante l'orario di lezione. Gli studenti sceglieranno di parteciparvi attraverso l'applicativo di prenotazione messo a disposizione da UNIMI. Questi incontri avranno il duplice scopo di: 1) confrontarsi sui temi affrontati nelle lezioni precedenti rispondendo ad eventuali domande e sanando eventuali criticità; 2) approfondire gli argomenti trattati nelle lezioni precedenti attraverso una discussione aperta.
Saranno anche proposte esercitazioni, sia sotto forma di attività in presenza (4 ore) che di attività in remoto (12 ore).
Gli esami verranno tenuti in forma orale attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Il corso prevede 4 ore di incontri in presenza durante l'orario di lezione. Gli studenti sceglieranno di parteciparvi attraverso l'applicativo di prenotazione messo a disposizione da UNIMI. Questi incontri avranno il duplice scopo di: 1) confrontarsi sui temi affrontati nelle lezioni precedenti rispondendo ad eventuali domande e sanando eventuali criticità; 2) approfondire gli argomenti trattati nelle lezioni precedenti attraverso una discussione aperta.
Saranno anche proposte esercitazioni, sia sotto forma di attività in presenza (4 ore) che di attività in remoto (12 ore).
Gli esami verranno tenuti in forma orale attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Livelli di organizzazione strutturale nel materiale biologico e loro significato nel caso del materiale alimentare.
Natura delle modificazioni strutturali a carico delle strutture superiori di proteine e loro studio.
Effetti dei processi sulle interazioni tra componenti macromolecolari negli alimenti, inclusi lipidi e carboidrati.
Micronutrienti inorganici: funzioni, veicolazione, basi molecolari della loro biodisponibilità.
Componenti bioattive in alimenti: presenza e formazione.
Aspetti fondamentali delle principali attività enzimatiche di rilevanza nel settore alimentare.
Aspetti biochimici di processi alimentari consolidati e innovativi, e dei processi di conservazione.
Effetti dei processi alimentari su: fattori nutrizionali ed anti-nutrizionali.
Ruolo di componenti di origine alimentare nella regolazione del metabolismo umano.
Analisi critica di "case studies":
Sviluppo di procedure per la caratterizzazione biochimica di prodotti tradizionali;
Sviluppo di un processo innovativo e caratterizzazione dei suoi prodotti;
Caratterizzazione biochimica di prodotti destinati a fasce sensibili di consumatori.
Natura delle modificazioni strutturali a carico delle strutture superiori di proteine e loro studio.
Effetti dei processi sulle interazioni tra componenti macromolecolari negli alimenti, inclusi lipidi e carboidrati.
Micronutrienti inorganici: funzioni, veicolazione, basi molecolari della loro biodisponibilità.
Componenti bioattive in alimenti: presenza e formazione.
Aspetti fondamentali delle principali attività enzimatiche di rilevanza nel settore alimentare.
Aspetti biochimici di processi alimentari consolidati e innovativi, e dei processi di conservazione.
Effetti dei processi alimentari su: fattori nutrizionali ed anti-nutrizionali.
Ruolo di componenti di origine alimentare nella regolazione del metabolismo umano.
Analisi critica di "case studies":
Sviluppo di procedure per la caratterizzazione biochimica di prodotti tradizionali;
Sviluppo di un processo innovativo e caratterizzazione dei suoi prodotti;
Caratterizzazione biochimica di prodotti destinati a fasce sensibili di consumatori.
Prerequisiti
Conoscenza della struttura e delle proprietà biochimiche dei costituenti il materiale alimentare. Conoscenza di processi e prodotti dell'industria agro-alimentare.
Metodi didattici
Lezioni frontali (2h ciascuna)
Esercitazioni sia in laboratorio (4 h ciascuna) che in remoto
Esercitazioni sia in laboratorio (4 h ciascuna) che in remoto
Materiale di riferimento
Il materiale didattico presentato a lezione ed i riferimenti a siti web utili vengono tempestivamente riportati sul sito ARIEL.
Testi di riferimento:
M. Maccarrone: Metodologie Biochimiche e Biomolecolari, Zanichelli
Harper, Biochimica, McGraw-Hill
Testi di riferimento:
M. Maccarrone: Metodologie Biochimiche e Biomolecolari, Zanichelli
Harper, Biochimica, McGraw-Hill
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si richiede obbligatoriamente l'iscrizione all'appello tramite il servizio UNIMIA
Gli elementi di valutazione che concorrono alla definizione del voto sono:
- la conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti trattati
- la capacità di applicare ed elaborare i concetti trattati
- la capacità di senso critico nei confronti degli argomenti trattati
- la capacità di comunicazione
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
Attualmente - a causa dell'emergenza COVID19 - l'esame è in forma orale, e viene svolto in modalità a distanza utilizzando la piattaforma Teams. Ogni variazione della modalità verrà comunicata mediante avviso in ARIEL.
Gli elementi di valutazione che concorrono alla definizione del voto sono:
- la conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti trattati
- la capacità di applicare ed elaborare i concetti trattati
- la capacità di senso critico nei confronti degli argomenti trattati
- la capacità di comunicazione
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
Attualmente - a causa dell'emergenza COVID19 - l'esame è in forma orale, e viene svolto in modalità a distanza utilizzando la piattaforma Teams. Ogni variazione della modalità verrà comunicata mediante avviso in ARIEL.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
sezione Scienze Chimiche e Biomolecolari, DeFENS