Citologia e istologia

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
78
Ore totali
SSD
BIO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di dare allo studente una conoscenza di base sulle caratteristiche fondamentali degli organismi viventi (procarioti ed eucarioti) e, specificamente, della biologia cellulare animale nell'ambito dei mammiferi, con particolare riferimento all'uomo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:
- conoscenze specifiche sulle strutture biologiche fondamentali, quali (macro)molecole biologiche, cellule e tessuti animali;
- comprensione degli aspetti morfo-funzionali di cellule e tessuti e loro principali interazioni;
- nozioni di base sulla struttura e le caratteristiche principali dei virus e dei procarioti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A - L

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto sarà reso disponibile attraverso la piattaforma Ariel del docente e/o attraverso la piattaforma Microsoft Teams; per maggiori dettagli consultare il sito Ariel del docente.

Metodi didattici: le lezioni in presenza saranno sostituite da lezioni telematiche in modalità prevalentemente sincrona; le lezioni frontali saranno svolte in modalità sincrona su piattaforma Microsoft Teams sulla base dell'orario del I semestre; le esercitazioni pratiche di istologia si svolgeranno sia in modalità asincrona sia in modalità sincrona su piattaforma Microsoft Teams. Tutte le lezioni e le esercitazioni saranno registrate, caricate regolarmente sulla piattaforma Microsoft Teams o sul sito Ariel del docente dell'insegnamento secondo il calendario dell'insegnamento e lasciate a disposizione degli studenti per tutto il I semestre. Sul sito Ariel del docente saranno anche pubblicati per tempo gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dalla pandemia da SARS-CoV2.

Modalità di esame: le prove di esame si svolgeranno in forma sia scritta sia orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams; la verifica della preparazione degli studenti consisterà in una prova scritta, che prevede il riconoscimento di tessuti e cellule animali e strutture cellulari: 15 immagini di microscopia ottica ed elettronica a risposta aperta (tempo a disposizione: 30 minuti); il superamento della prova scritta (con almeno 18/30) è necessario per sostenere la prova orale, che riguarderà tutto il programma svolto (citologia e istologia). L'esito della prova scritta e quello della prova orale concorreranno per circa il 40% e circa il 60%, rispettivamente, alla valutazione finale. Maggiori dettagli saranno forniti dal docente durante le lezioni e saranno pubblicati sul sito Ariel del docente dell'insegnamento.

Programma
CITOLOGIA
Caratteristiche generali degli esseri viventi. La teoria cellulare.
Le basi chimiche della vita: atomi, ioni, elementi, molecole, macromolecole polimeriche; i legami chimici e il loro ruolo biologico; la composizione chimica della sostanza vivente: acqua, carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione dell'informazione genica.
Autotrofia, eterotrofia. Trasformazioni di materia e domanda energetica: catabolismo, anabolismo, metabolismo. Come le cellule traggono energia dal cibo: vie metaboliche ed energia chimica.
Tecniche di base per l'analisi morfologica di cellule e tessuti; strumenti e preparazione dei campioni per l'analisi microscopica e submicroscopica.
Livelli organizzativi della sostanza vivente. Virus e agenti subvirali. Procarioti ed Eucarioti. Organismi unicellulari e pluricellulari.
La cellula eucariotica animale. Le membrane cellulari: composizione chimica e struttura; permeabilità e trasporti; specializzazioni della membrana plasmatica (microvilli, ciglia, glicocalice, giunzioni).
Il sistema membranoso interno: reticolo endoplasmatico; complesso di Golgi; lisosomi; esocitosi, endocitosi, traffico di vescicole; mitocondri; perossisomi; il nucleo: involucro nucleare, nucleoscheletro, cromatina, cromosomi; nucleolo, struttura e biogenesi dei ribosomi; ribosomi e sintesi proteica.
Il citoscheletro e la motilità cellulare.
Il ciclo cellulare eucariotico. La divisione cellulare delle cellule eucariotiche: mitosi, meiosi. Gametogenesi. Fecondazione e prime fasi dello sviluppo embrionale nei mammiferi.

ISTOLOGIA
Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento e ghiandolari.
Tessuti connettivali: tessuti connettivi propriamente detti; tessuto adiposo; tessuto cartilagineo; tessuto osseo; sangue; tessuto linfoide.
Tessuti muscolari: striato scheletrico, striato cardiaco e liscio; la contrazione muscolare.
Tessuto nervoso; le sinapsi; la glia.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere conoscenze specifiche sulle strutture biologiche fondamentali - (macro)molecole biologiche, cellule e tessuti animali - sul loro funzionamento e le loro principali interazioni. Inoltre, dovrà possedere nozioni di base sulla struttura e le caratteristiche principali dei virus e dei procarioti.
Metodi didattici
Tradizionale: lezioni frontali supportate da materiale proiettato.
Materiale di riferimento
Dalle Donne I., Gagliano N., et al., "Istologia ed elementi di anatomia microscopica". Edizioni EdiSES, 2010.
Becker, Kleinsmith, Hardin, Bertoni, "Il mondo della cellula". Pearson, VIII ed., 2014.
Alberts et al., "L'essenziale di biologia molecolare della cellula". Zanichelli, IV ed. ital., 2015.
Dalle Donne I. et al., "Citologia e Istologia", Edizioni EdiSES, 2019.
Dalle Donne I. et al., "Istologia ed elementi di anatomia microscopica", Edizioni EdiSES, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti consisterà in una prova scritta, che prevede il riconoscimento di tessuti e cellule animali e strutture cellulari: 15 immagini di microscopia ottica ed elettronica a risposta aperta (tempo a disposizione: 30 minuti); il superamento della prova scritta (con almeno 18/30) è necessario per sostenere la prova orale, che riguarderà tutto il programma svolto (citologia e istologia). L'esito della prova scritta e quello della prova orale concorreranno per circa il 40% e circa il 60%, rispettivamente, alla valutazione finale.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 66 ore
Turni:
Turno 1
Docente: Dalle Donne Isabella
Turno 2
Docente: Dalle Donne Isabella
Turno 3
Docente: Dalle Donne Isabella

M - Z

Periodo
Primo semestre
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 66 ore
Docente: Milzani Aldo Domenico Guido
Turni:
Docente: Milzani Aldo Domenico Guido
Turno 1
Docente: Milzani Aldo Domenico Guido
Turno 2
Docente: Milzani Aldo Domenico Guido
Turno 3
Docente: Milzani Aldo Domenico Guido
Turno 4
Docente: Milzani Aldo Domenico Guido
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Dip. di BioScienze, torre B, 6° piano