Coltivazione di essenze per la produzione di birra, liquori e distillati
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo sarà quello di fornire conoscenze nell'ambito delle materie prime utili per la produzione di birra e distillati (anche liquori). Il corso fornirà strumenti utili per la gestione delle colture e delle essenze utilizzate nel processo produttivo della birra, dei liquori e dei distillati. In particolare, saranno illustrate le tecniche agronomiche più appropriate, da applicare in funzione delle risposte eco-fisiologiche delle colture di interesse.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che ha frequentato il corso sarà in grado di gestire la coltivazione delle colture di interesse in modo sostenibile, ottenendo la massima resa e qualità delle produzioni, nel rispetto dell'agro-ecosistema.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma MS Teams e seguiranno gli stessi orari assegnati all'insegnamento.
Programma e materiale di riferimento
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame scritto consisterà in circa 21 domande (delle quali 3-4 aperte), si svolgerà in presenza e avrà una durata di circa 1 ora. Qualora la situazione emergenziale non permettesse lo svolgimento in presenza, l'esame verrà svolto online attraverso le piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo e opportune istruzioni in merito verranno fornite dal docente (il contenuto dell'esame resterà invariato).
I criteri di valutazione restano invariati.
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma MS Teams e seguiranno gli stessi orari assegnati all'insegnamento.
Programma e materiale di riferimento
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame scritto consisterà in circa 21 domande (delle quali 3-4 aperte), si svolgerà in presenza e avrà una durata di circa 1 ora. Qualora la situazione emergenziale non permettesse lo svolgimento in presenza, l'esame verrà svolto online attraverso le piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo e opportune istruzioni in merito verranno fornite dal docente (il contenuto dell'esame resterà invariato).
I criteri di valutazione restano invariati.
Programma
- Introduzione: presentazione del corso e illustrazione degli obiettivi principali;
- Parte generale: ottimizzazione delle pratiche colturali al fine di massimizzare la resa e la qualità delle colture e delle essenze destinate alla produzione della birra, dei liquori e dei distillati;
- Il metabolismo secondario delle piante e la sua importanza in relazione alla produzione di bevande alcoliche;
- Il settore delle piante aromatiche ed il loro impiego nella produzione di bevande alcoliche;
- Le specie aromatiche di maggior interesse;
- Il luppolo;
- I cereali impiegati nella produzione della birra.
Per ciascuna delle specie trattate, verranno illustrate le caratteristiche botaniche, le esigenze nutritive e pedoclimatiche, le tecniche di coltivazione, l'eventuale gestione post-raccolta ed i principali indici di qualità.
- Parte generale: ottimizzazione delle pratiche colturali al fine di massimizzare la resa e la qualità delle colture e delle essenze destinate alla produzione della birra, dei liquori e dei distillati;
- Il metabolismo secondario delle piante e la sua importanza in relazione alla produzione di bevande alcoliche;
- Il settore delle piante aromatiche ed il loro impiego nella produzione di bevande alcoliche;
- Le specie aromatiche di maggior interesse;
- Il luppolo;
- I cereali impiegati nella produzione della birra.
Per ciascuna delle specie trattate, verranno illustrate le caratteristiche botaniche, le esigenze nutritive e pedoclimatiche, le tecniche di coltivazione, l'eventuale gestione post-raccolta ed i principali indici di qualità.
Prerequisiti
Conoscenze di agronomia.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente (slides del corso e articoli scientifici).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto. Domande a scelta multipla e aperte. Valutazione in trentesimi. La valutazione terrà conto del livello di comprensione, della correttezza nella esposizione, della appropriatezza nell'uso del linguaggio tecnico-scientifico e della capacità di sintesi.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Celoria 2, Edificio 21100, primo piano