Economia e gestione dell'innovazione nell'industria alimentare

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per l'analisi economica dell'industria alimentare e la valutazione della competitività al fine di poter analizzare le differenti tipologie di innovazione e gli effetti che queste hanno sul mercato, analizzando anche il lato della domanda. Inoltre, il corso si propone di fornire conoscenze sulle strategie di adozione e sui metodi di valutazione delle innovazioni nelle imprese alimentari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno comprendere e valutare le evoluzioni economiche nell'industria alimentare e scegliere le migliori strategie per valutare gli effetti delle innovazione di prodotto e di processo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Metodi didattici: le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.

Programma
Parte prima: Analisi dell'industria alimentare
L'analisi economica-strutturale dell'industria alimentare;
la concentrazione nell'industria alimentare;
gli approcci economici all'analisi del vantaggio competitivo dell'impresa (il modello di Porter e la Resources
Based View);
l'analisi della competitività settoriale.

Parte seconda: L'innovazione nell'industria alimentare
I principali concetti definitori relativi all'innovazione;
ciclo di vita del prodotto, forme di mercato e innovazione;
tipologie di innovazione e di trasferimento tecnologico;
effetti dell'innovazione sulla produttività dei fattori;
innovazione e settore alimentare;
le strategie delle imprese alimentari per l'innovazione: la scelta buy;
le strategie delle imprese alimentari per l'innovazione: la scelta make;
nuovi prodotti e processi;
la valutazione economica dell'innovazione: il business plan.

Parte terza: L'innovazione e il consumatore
Atteggiamento verso alcune innovazioni in campo alimentare
Alcuni trend del nostro futuro alimentare
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Didattica frontale come metodo di insegnamento principale. Inoltre, i docenti utilizzano anche approfondimenti tematici (organizzazione in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati ottenuti). La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni e altro materiale fornito dai docenti. Sulla piattaforma Ariel viene tutto regolarmente aggiornato ed è tutto a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze acquisite circa le strategie per l'adozione delle innovazioni di prodotto e di processo e la capacità di applicare metodi per valutare le innovazioni. Tra i criteri di valutazione sarà considerata anche la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione. L'esito viene comunicato direttamente allo studente al termine della prova e la valutazione è espressa in trentesimi. Non sono previste differenze di verifica tra frequentanti e non frequentanti.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedi dalle 14.30 alle 18.30
Dipartimento di Scienze e politiche ambientali (Via Celoria)
Ricevimento:
Libero
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) - Via Celoria, 2