Esercitazioni linguistiche - lingua francese
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo delle esercitazioni, che integrano l'insegnamento ufficiale con ore aggiuntive ma non erogano crediti, è condurre gli studenti all'acquisizione progressiva di abilità di ricezione, produzione, interazione e mediazione, corrispondenti ai livelli descritti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER) e dai successivi aggiornamenti.
Risultati apprendimento attesi
Il risultato atteso in termini di competenze applicate è il raggiungimento del livello indicato per ogni annualità per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione di testi scritti e orali, interazione e mediazione. Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione (nessuno) e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Gruppo 1A
Responsabile
Periodo
annuale
Le esercitazioni online si terranno in modalità sincrona sulla base dell'orario settimanale su Zoom e Team, come indicato in https://mbarsilfr1.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Programma
1. Morfosintassi: asserzione, interrogazione; negazione; numero e genere; articoli; partitivo; preposizioni; avverbi; aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi e indefiniti; pronomi personali; pronomi relativi; comparativi; principali legami di subordinazione; comparativa; verbi (Infinito; Indicativo - présent; passé composé; futur; imparfait - Imperativo - Forma Passiva; Riflessivi);
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome: Gruppo A (Avancés), Gruppo B (A-D), Gruppo C (E-O), Gruppo D (P-Z).
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome: Gruppo A (Avancés), Gruppo B (A-D), Gruppo C (E-O), Gruppo D (P-Z).
Prerequisiti
Da A2+ in poi.
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo non presuppongono una competenza iniziale.
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo non presuppongono una competenza iniziale.
Metodi didattici
Attività on line.
Materiale di riferimento
Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, terza edizione, Torino, Utet, 2015
Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
Evelyne Siréjols, Vocabulaire en dialogues, Niveau débutant et intermédiaire, Cle International, 2011
Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
Gli studenti principianti frequentanti e non frequentanti si riferiranno al seguente manuale per acquisire e rinforzare le basi necessarie per raggiungere il livello richiesto: Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, Jean-Pierre Seghi, Manuel de français. Corso di lingua francese. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, Hoepli, Milano, 2016.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 1.
Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
Evelyne Siréjols, Vocabulaire en dialogues, Niveau débutant et intermédiaire, Cle International, 2011
Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
Gli studenti principianti frequentanti e non frequentanti si riferiranno al seguente manuale per acquisire e rinforzare le basi necessarie per raggiungere il livello richiesto: Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, Jean-Pierre Seghi, Manuel de français. Corso di lingua francese. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, Hoepli, Milano, 2016.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 1.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Gruppo 1B
Responsabile
Periodo
annuale
Le esercitazioni online si terranno in modalità sincrona sulla base dell'orario settimanale su Zoom e Team, come indicato in https://mbarsilfr1.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Programma
1. Morfosintassi: asserzione, interrogazione; negazione; numero e genere; articoli; partitivo; preposizioni; avverbi; aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi e indefiniti; pronomi personali; pronomi relativi; comparativi; principali legami di subordinazione; comparativa; verbi (Infinito; Indicativo - présent; passé composé; futur; imparfait - Imperativo - Forma Passiva; Riflessivi);
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome: Gruppo A (Avancés), Gruppo B (A-D), Gruppo C (E-O), Gruppo D (P-Z).
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome: Gruppo A (Avancés), Gruppo B (A-D), Gruppo C (E-O), Gruppo D (P-Z).
Prerequisiti
Nessuno.
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo non presuppongono una competenza iniziale.
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo non presuppongono una competenza iniziale.
Metodi didattici
Attività on line.
Materiale di riferimento
Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, terza edizione, Torino, Utet, 2015
Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
Evelyne Siréjols, Vocabulaire en dialogues, Niveau débutant et intermédiaire, Cle International, 2011
Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
Gli studenti principianti frequentanti e non frequentanti si riferiranno al seguente manuale per acquisire e rinforzare le basi necessarie per raggiungere il livello richiesto: Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, Jean-Pierre Seghi, Manuel de français. Corso di lingua francese. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, Hoepli, Milano, 2016.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 1.
Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
Evelyne Siréjols, Vocabulaire en dialogues, Niveau débutant et intermédiaire, Cle International, 2011
Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
Gli studenti principianti frequentanti e non frequentanti si riferiranno al seguente manuale per acquisire e rinforzare le basi necessarie per raggiungere il livello richiesto: Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, Jean-Pierre Seghi, Manuel de français. Corso di lingua francese. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, Hoepli, Milano, 2016.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 1.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Gruppo 1C
Responsabile
Periodo
annuale
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti:
Conti Antonella Regina Marta, Ferrari Silvio
Gruppo 1D
Responsabile
Periodo
annuale
Le esercitazioni online si terranno in modalità sincrona sulla base dell'orario settimanale su Zoom e Team, come indicato in https://mbarsilfr1.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Programma
1. Morfosintassi: asserzione, interrogazione; negazione; numero e genere; articoli; partitivo; preposizioni; avverbi; aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi e indefiniti; pronomi personali; pronomi relativi; comparativi; principali legami di subordinazione; comparativa; verbi (Infinito; Indicativo - présent; passé composé; futur; imparfait - Imperativo - Forma Passiva; Riflessivi);
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome: Gruppo A (Avancés), Gruppo B (A-D), Gruppo C (E-O), Gruppo D (P-Z).
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno tre anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome: Gruppo A (Avancés), Gruppo B (A-D), Gruppo C (E-O), Gruppo D (P-Z).
Prerequisiti
Nessuno.
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo non presuppongono una competenza iniziale.
Le esercitazioni, che si tengono parzialmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo non presuppongono una competenza iniziale.
Metodi didattici
Attività on line.
Materiale di riferimento
Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, terza edizione, Torino, Utet, 2015
Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
Evelyne Siréjols, Vocabulaire en dialogues, Niveau débutant et intermédiaire, Cle International, 2011
Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
Gli studenti principianti frequentanti e non frequentanti si riferiranno al seguente manuale per acquisire e rinforzare le basi necessarie per raggiungere il livello richiesto: Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, Jean-Pierre Seghi, Manuel de français. Corso di lingua francese. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, Hoepli, Milano, 2016.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 1.
Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
Evelyne Siréjols, Vocabulaire en dialogues, Niveau débutant et intermédiaire, Cle International, 2011
Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)
Gli studenti principianti frequentanti e non frequentanti si riferiranno al seguente manuale per acquisire e rinforzare le basi necessarie per raggiungere il livello richiesto: Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, Jean-Pierre Seghi, Manuel de français. Corso di lingua francese. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, Hoepli, Milano, 2016.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 1.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti:
Conti Antonella Regina Marta, Ferrari Silvio
Gruppo 2A
Responsabile
Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Se non si potrà tornare in aula, le esercitazioni a distanza saranno svolte prevalentemente in modalità sincrona, su Zoom, secondo l'orario ufficiale dell'insegnamento. Tuttavia, parte dei materiali e dei contenuti sarà messa disposizione in modalità asincrona, garantendo a tutti gli studenti la possibilità di usufruirne in qualsiasi momento.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla bacheca del sito Ariel di Lingua francese 2 (da consultare regolarmente).
Se non si potrà tornare in aula, le esercitazioni a distanza saranno svolte prevalentemente in modalità sincrona, su Zoom, secondo l'orario ufficiale dell'insegnamento. Tuttavia, parte dei materiali e dei contenuti sarà messa disposizione in modalità asincrona, garantendo a tutti gli studenti la possibilità di usufruirne in qualsiasi momento.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla bacheca del sito Ariel di Lingua francese 2 (da consultare regolarmente).
Programma
Ricezione e produzione orale: comprensione orale, riassunto, dettato.
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno; completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); esercizi relativi agli argomenti di sintassi affrontati nel corso monografico.
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno quattro anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome.
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno; completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); esercizi relativi agli argomenti di sintassi affrontati nel corso monografico.
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno quattro anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1 in corso.
Metodi didattici
Attività frontali e on line.
Materiale di riferimento
AA. VV., Les 500 exercices de grammaire (avec corrigés). Niveau B1, Paris, Hachette, 2005
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2009 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2013
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2006
Raccolta di testi per l'expression orale
Raccolta di dettati in rete disponibili in Ariel sul sito di Lingua francese 2
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 3e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2016
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Michèle Barféty, Expression orale. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2009 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2013
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2006
Raccolta di testi per l'expression orale
Raccolta di dettati in rete disponibili in Ariel sul sito di Lingua francese 2
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 3e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2016
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Michèle Barféty, Expression orale. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 2.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti:
Danflous Francoise, Mikic Betty Maria
Gruppo 2B
Responsabile
Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Se non si potrà tornare in aula, le esercitazioni a distanza saranno svolte prevalentemente in modalità sincrona, su Zoom e Microsoft Teams, secondo l'orario ufficiale dell'insegnamento. Tuttavia, parte dei materiali e dei contenuti sarà messa disposizione in modalità asincrona, garantendo a tutti gli studenti la possibilità di usufruirne in qualsiasi momento.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla bacheca del sito Ariel di Lingua francese 2 (da consultare regolarmente).
Se non si potrà tornare in aula, le esercitazioni a distanza saranno svolte prevalentemente in modalità sincrona, su Zoom e Microsoft Teams, secondo l'orario ufficiale dell'insegnamento. Tuttavia, parte dei materiali e dei contenuti sarà messa disposizione in modalità asincrona, garantendo a tutti gli studenti la possibilità di usufruirne in qualsiasi momento.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla bacheca del sito Ariel di Lingua francese 2 (da consultare regolarmente).
Programma
Ricezione e produzione orale: comprensione orale, riassunto, dettato.
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno; completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); esercizi relativi agli argomenti di sintassi affrontati nel corso monografico.
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno quattro anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome.
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno; completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); esercizi relativi agli argomenti di sintassi affrontati nel corso monografico.
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno quattro anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1 in corso.
Metodi didattici
Attività frontali e on line.
Materiale di riferimento
AA. VV., Les 500 exercices de grammaire (avec corrigés). Niveau B1, Paris, Hachette, 2005
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2009 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2013
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2006
Raccolta di testi per l'expression orale
Raccolta di dettati in rete disponibili in Ariel sul sito di Lingua francese 2
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 3e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2016
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Michèle Barféty, Expression orale. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2009 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2013
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2006
Raccolta di testi per l'expression orale
Raccolta di dettati in rete disponibili in Ariel sul sito di Lingua francese 2
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 3e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2016
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Michèle Barféty, Expression orale. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 2.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti:
Luxardo Gigliola, Mikic Betty Maria
Gruppo 2C
Responsabile
Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Se non si potrà tornare in aula, le esercitazioni a distanza saranno svolte prevalentemente in modalità sincrona, su Zoom, secondo l'orario ufficiale dell'insegnamento. Tuttavia, parte dei materiali e dei contenuti sarà messa disposizione in modalità asincrona, garantendo a tutti gli studenti la possibilità di usufruirne in qualsiasi momento.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla bacheca del sito Ariel di Lingua francese 2 (da consultare regolarmente).
Se non si potrà tornare in aula, le esercitazioni a distanza saranno svolte prevalentemente in modalità sincrona, su Zoom, secondo l'orario ufficiale dell'insegnamento. Tuttavia, parte dei materiali e dei contenuti sarà messa disposizione in modalità asincrona, garantendo a tutti gli studenti la possibilità di usufruirne in qualsiasi momento.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla bacheca del sito Ariel di Lingua francese 2 (da consultare regolarmente).
Programma
Ricezione e produzione orale: comprensione orale, riassunto, dettato.
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno; completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); esercizi relativi agli argomenti di sintassi affrontati nel corso monografico.
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno quattro anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome.
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno; completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); esercizi relativi agli argomenti di sintassi affrontati nel corso monografico.
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno quattro anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1 in corso.
Metodi didattici
Attività frontali e on line.
Materiale di riferimento
AA. VV., Les 500 exercices de grammaire (avec corrigés). Niveau B1, Paris, Hachette, 2005
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2009 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2013
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2006
Raccolta di testi per l'expression orale
Raccolta di dettati in rete disponibili in Ariel sul sito di Lingua francese 2
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 3e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2016
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Michèle Barféty, Expression orale. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2009 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2013
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2006
Raccolta di testi per l'expression orale
Raccolta di dettati in rete disponibili in Ariel sul sito di Lingua francese 2
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 3e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2016
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Michèle Barféty, Expression orale. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 2.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti:
Danflous Francoise, Raguin Cecile
Gruppo 2D
Responsabile
Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Se non si potrà tornare in aula, le esercitazioni a distanza saranno svolte prevalentemente in modalità sincrona, su Zoom e Microsoft Teams, secondo l'orario ufficiale dell'insegnamento. Tuttavia, parte dei materiali e dei contenuti sarà messa disposizione in modalità asincrona, garantendo a tutti gli studenti la possibilità di usufruirne in qualsiasi momento.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla bacheca del sito Ariel di Lingua francese 2 (da consultare regolarmente).
Se non si potrà tornare in aula, le esercitazioni a distanza saranno svolte prevalentemente in modalità sincrona, su Zoom e Microsoft Teams, secondo l'orario ufficiale dell'insegnamento. Tuttavia, parte dei materiali e dei contenuti sarà messa disposizione in modalità asincrona, garantendo a tutti gli studenti la possibilità di usufruirne in qualsiasi momento.
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla bacheca del sito Ariel di Lingua francese 2 (da consultare regolarmente).
Programma
Ricezione e produzione orale: comprensione orale, riassunto, dettato.
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno; completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); esercizi relativi agli argomenti di sintassi affrontati nel corso monografico.
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno quattro anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome.
Ricezione e produzione scritta: comprensione scritta, espressione scritta, dettato.
Morfosintassi: consolidamento delle conoscenze acquisite durante il primo anno; completamento dello studio del sistema verbale (indicativo: passato remoto; congiuntivo; condizionale; modi indefiniti); esercizi relativi agli argomenti di sintassi affrontati nel corso monografico.
Le esercitazioni sono divise in un gruppo di Avancés (studenti che hanno studiato francese per almeno quattro anni) e in tre gruppi suddivisi per cognome.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1 in corso.
Metodi didattici
Attività frontali e on line.
Materiale di riferimento
AA. VV., Les 500 exercices de grammaire (avec corrigés). Niveau B1, Paris, Hachette, 2005
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2009 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2013
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2006
Raccolta di testi per l'expression orale
Raccolta di dettati in rete disponibili in Ariel sul sito di Lingua francese 2
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 3e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2016
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Michèle Barféty, Expression orale. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
Bled poche. Conjugaison, Paris, Hachette, 2009 o Bescherelle poche Conjugaison, Paris, Hatier, 2013
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Expression écrite. Niveau 3, Paris, CLE International, 2006
Raccolta di testi per l'expression orale
Raccolta di dettati in rete disponibili in Ariel sul sito di Lingua francese 2
Gli studenti non frequentanti potranno integrare la loro preparazione con i seguenti testi per raggiungere il livello richiesto:
F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, 3e édition, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola, 2016
S. Poisson-Quinton, R. Mimran, Compréhension écrite. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Michèle Barféty, Expression orale. Niveau 2, Paris, CLE International, 2005
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 2.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti:
Luxardo Gigliola, Raguin Cecile
Gruppo 3A
Responsabile
Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Se non sarà possibile tenere le esercitazioni in aula, queste si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams (codice cm9o0cy), in modalità sincrona sulla base dell'orario settimanale.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Si continuerà ad utilizzare la piattaforma Ariel per tutte le informazioni e comunicazioni relative al corso.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La struttura dell'esame e delle prove in itinere non subiscono variazioni.
Le prove d'esame a distanza si svolgeranno utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, che sarà associata all'uso di Forms e/o della piattaforma Exam.net per le parti previste in forma scritta.
Se non sarà possibile tenere le esercitazioni in aula, queste si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams (codice cm9o0cy), in modalità sincrona sulla base dell'orario settimanale.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Si continuerà ad utilizzare la piattaforma Ariel per tutte le informazioni e comunicazioni relative al corso.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La struttura dell'esame e delle prove in itinere non subiscono variazioni.
Le prove d'esame a distanza si svolgeranno utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, che sarà associata all'uso di Forms e/o della piattaforma Exam.net per le parti previste in forma scritta.
Programma
Le esercitazioni prevedono attività di comprensione ed espressione orale, di espressione scritta, di arricchimento lessicale, di morfosintassi (uso di pronomi, modi e tempi verbali, connettori; subordinate relative, completive e circostanziali; costruzioni passive e impersonali).
Le esercitazioni sono organizzate in tre gruppi: due suddivisi per cognome (gruppo 3A e gruppo 3B) e un gruppo di ex-principianti (gruppo 3C).
Le esercitazioni sono organizzate in tre gruppi: due suddivisi per cognome (gruppo 3A e gruppo 3B) e un gruppo di ex-principianti (gruppo 3C).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1+.
Metodi didattici
Attività frontali, lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Studenti FREQUENTANTI
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per la produzione scritta:
attività a cura della dott.ssa Luxardo (raccolte nella piattaforma Ariel)
Per la comprensione / produzione orale:
materiali a cura della dott.ssa Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Per il lessico:
materiali a cura delle dott.sse Tirard e Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Studenti NON FREQUENTANTI:
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per il lessico:
Claire Miquel, Vocabulaire progressif du français avec 250 exercices, Paris, Clé International, niveau avancé - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/VocabulaireProgressifDuFrancaisAvance/page/n11/mode/2up
Per la comprensione / produzione orale:
Michèle Barféty, Expression orale, niveau 3, Paris, Clé International, 2006 o successiva
Per la produzione scritta:
Sylvie Poisson-Quinton, Expression écrite. Niveau 4 : Compétences B2, B2+, Clé, 2008 o successiva
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per la produzione scritta:
attività a cura della dott.ssa Luxardo (raccolte nella piattaforma Ariel)
Per la comprensione / produzione orale:
materiali a cura della dott.ssa Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Per il lessico:
materiali a cura delle dott.sse Tirard e Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Studenti NON FREQUENTANTI:
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per il lessico:
Claire Miquel, Vocabulaire progressif du français avec 250 exercices, Paris, Clé International, niveau avancé - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/VocabulaireProgressifDuFrancaisAvance/page/n11/mode/2up
Per la comprensione / produzione orale:
Michèle Barféty, Expression orale, niveau 3, Paris, Clé International, 2006 o successiva
Per la produzione scritta:
Sylvie Poisson-Quinton, Expression écrite. Niveau 4 : Compétences B2, B2+, Clé, 2008 o successiva
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua francese 3.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti:
Danflous Francoise, Luxardo Gigliola, Tirard Aurore
Gruppo 3B
Responsabile
Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Se non sarà possibile tenere le esercitazioni in aula, queste si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams (codice cm9o0cy), in modalità sincrona sulla base dell'orario settimanale.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Si continuerà ad utilizzare la piattaforma Ariel per tutte le informazioni e comunicazioni relative al corso.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La struttura dell'esame e delle prove in itinere non subiscono variazioni.
Le prove d'esame a distanza si svolgeranno utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, che sarà associata all'uso di Forms e/o della piattaforma Exam.net per le parti previste in forma scritta.
Se non sarà possibile tenere le esercitazioni in aula, queste si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams (codice cm9o0cy), in modalità sincrona sulla base dell'orario settimanale.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Si continuerà ad utilizzare la piattaforma Ariel per tutte le informazioni e comunicazioni relative al corso.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La struttura dell'esame e delle prove in itinere non subiscono variazioni.
Le prove d'esame a distanza si svolgeranno utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, che sarà associata all'uso di Forms e/o della piattaforma Exam.net per le parti previste in forma scritta.
Programma
Le esercitazioni prevedono attività di comprensione ed espressione orale, di espressione scritta, di arricchimento lessicale, di morfosintassi (uso di pronomi, modi e tempi verbali, connettori; subordinate relative, completive e circostanziali; costruzioni passive e impersonali).
Le esercitazioni sono organizzate in tre gruppi: due suddivisi per cognome (gruppo 3A e gruppo 3B) e un gruppo di ex-principianti (gruppo 3C).
Le esercitazioni sono organizzate in tre gruppi: due suddivisi per cognome (gruppo 3A e gruppo 3B) e un gruppo di ex-principianti (gruppo 3C).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1+.
Metodi didattici
Attività frontali, lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Studenti FREQUENTANTI
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per la produzione scritta:
attività a cura della dott.ssa Luxardo (raccolte nella piattaforma Ariel)
Per la comprensione / produzione orale:
materiali a cura della dott.ssa Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Per il lessico:
materiali a cura delle dott.sse Tirard e Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Studenti NON FREQUENTANTI:
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per il lessico:
Claire Miquel, Vocabulaire progressif du français avec 250 exercices, Paris, Clé International, niveau avancé - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/VocabulaireProgressifDuFrancaisAvance/page/n11/mode/2up
Per la comprensione / produzione orale:
Michèle Barféty, Expression orale, niveau 3, Paris, Clé International, 2006 o successiva
Per la produzione scritta:
Sylvie Poisson-Quinton, Expression écrite. Niveau 4 : Compétences B2, B2+, Clé, 2008 o successiva
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per la produzione scritta:
attività a cura della dott.ssa Luxardo (raccolte nella piattaforma Ariel)
Per la comprensione / produzione orale:
materiali a cura della dott.ssa Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Per il lessico:
materiali a cura delle dott.sse Tirard e Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Studenti NON FREQUENTANTI:
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per il lessico:
Claire Miquel, Vocabulaire progressif du français avec 250 exercices, Paris, Clé International, niveau avancé - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/VocabulaireProgressifDuFrancaisAvance/page/n11/mode/2up
Per la comprensione / produzione orale:
Michèle Barféty, Expression orale, niveau 3, Paris, Clé International, 2006 o successiva
Per la produzione scritta:
Sylvie Poisson-Quinton, Expression écrite. Niveau 4 : Compétences B2, B2+, Clé, 2008 o successiva
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua francese 3.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti:
Danflous Francoise, Luxardo Gigliola, Tirard Aurore
Gruppo 3C
Responsabile
Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Se non sarà possibile tenere le esercitazioni in aula, queste si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams (codice cm9o0cy), in modalità sincrona sulla base dell'orario settimanale.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Si continuerà ad utilizzare la piattaforma Ariel per tutte le informazioni e comunicazioni relative al corso.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La struttura dell'esame e delle prove in itinere non subiscono variazioni.
Le prove d'esame a distanza si svolgeranno utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, che sarà associata all'uso di Forms e/o della piattaforma Exam.net per le parti previste in forma scritta.
Se non sarà possibile tenere le esercitazioni in aula, queste si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams (codice cm9o0cy), in modalità sincrona sulla base dell'orario settimanale.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Si continuerà ad utilizzare la piattaforma Ariel per tutte le informazioni e comunicazioni relative al corso.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La struttura dell'esame e delle prove in itinere non subiscono variazioni.
Le prove d'esame a distanza si svolgeranno utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, che sarà associata all'uso di Forms e/o della piattaforma Exam.net per le parti previste in forma scritta.
Programma
Le esercitazioni prevedono attività di comprensione ed espressione orale, di espressione scritta, di arricchimento lessicale, di morfosintassi (uso di pronomi, modi e tempi verbali, connettori; subordinate relative, completive e circostanziali; costruzioni passive e impersonali).
Le esercitazioni sono organizzate in tre gruppi: due suddivisi per cognome (gruppo 3A e gruppo 3B) e un gruppo di ex-principianti (gruppo 3C).
Le esercitazioni sono organizzate in tre gruppi: due suddivisi per cognome (gruppo 3A e gruppo 3B) e un gruppo di ex-principianti (gruppo 3C).
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1+.
Metodi didattici
Attività frontali, lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Studenti FREQUENTANTI
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per la produzione scritta:
attività a cura della dott.ssa Luxardo (raccolte nella piattaforma Ariel)
Per la comprensione / produzione orale:
materiali a cura della dott.ssa Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Per il lessico:
materiali a cura delle dott.sse Tirard e Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Studenti NON FREQUENTANTI:
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per il lessico:
Claire Miquel, Vocabulaire progressif du français avec 250 exercices, Paris, Clé International, niveau avancé - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/VocabulaireProgressifDuFrancaisAvance/page/n11/mode/2up
Per la comprensione / produzione orale:
Michèle Barféty, Expression orale, niveau 3, Paris, Clé International, 2006 o successiva
Per la produzione scritta:
Sylvie Poisson-Quinton, Expression écrite. Niveau 4 : Compétences B2, B2+, Clé, 2008 o successiva
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per la produzione scritta:
attività a cura della dott.ssa Luxardo (raccolte nella piattaforma Ariel)
Per la comprensione / produzione orale:
materiali a cura della dott.ssa Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Per il lessico:
materiali a cura delle dott.sse Tirard e Danflous (raccolti nella piattaforma Ariel)
Studenti NON FREQUENTANTI:
Per la grammatica :
Dominique Jennepin, Yvonne Delatour, Brigitte Teyssier, Maylis Léon-Dufour, Nouvelle grammaire du français, Hachette, e-book https://www.hachette.fr/livre/grammaire-nouvelle-grammaire-du-francais-9782011552716
Maia Grégoire, Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement : avec 600 exercices, Clé, 2012 - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/FRENCHPDF.COMGrammaireProgressiveDuFranaisNiveauPerfectionnement/page/n13/mode/2up
Conjugueur Becherelle - https://bescherelle.com/
Per il lessico:
Claire Miquel, Vocabulaire progressif du français avec 250 exercices, Paris, Clé International, niveau avancé - consultabile e scaricabile su Internet Archive :
https://archive.org/details/VocabulaireProgressifDuFrancaisAvance/page/n11/mode/2up
Per la comprensione / produzione orale:
Michèle Barféty, Expression orale, niveau 3, Paris, Clé International, 2006 o successiva
Per la produzione scritta:
Sylvie Poisson-Quinton, Expression écrite. Niveau 4 : Compétences B2, B2+, Clé, 2008 o successiva
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua francese 3.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti:
Danflous Francoise, Luxardo Gigliola
Docente/i
Ricevimento:
Semestre II (a partire dal 26/02/25) - Mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (inviare una mail entro il giorno prima per prenotarsi)
Stanza 2059, Piazza Indro Montanelli, 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)
Ricevimento:
Su richiesta, in Istituto oppure on line, concordando giorno e orario. Anche prima o dopo le esercitazioni; assistenza via mail.
Piazza Sant'Alessandro, 1 , 1° piano, sez. di Francesistica