Etica applicata
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è consentire agli studenti di conoscere e comprendere le differenti forme in cui la riflessione filosofica sull'etica interseca attività del mondo della scienza, della tecnologia, del lavoro, delle relazioni giuridiche e sociali. A tal fine, si avvale dell'analisi di casi specifici e della lettura, del commento e della valutazione critica di scritti classici e contemporanei della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- identificare i casi principali nei quali l'etica può divenire strumento di comprensione e di regolazione di situazioni controverse;
- argomentare le riflessioni metodologiche riguardanti i problemi di applicazione della filosofia morale al mondo reale;
- presentare l'argomento oggetto del corso monografico
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del corso lo studente
- saprà applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- saprà applicare la conoscenza acquisita per inquadrare problemi etici concreti;
- saprà interpretare teorie in modo solido e adeguato, mettendole in relazione con i casi specifici nei quali divengono strumento operativo di regolazione;
- saprà applicare concetti e forme argomentative all'analisi di casi specifici.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- identificare i casi principali nei quali l'etica può divenire strumento di comprensione e di regolazione di situazioni controverse;
- argomentare le riflessioni metodologiche riguardanti i problemi di applicazione della filosofia morale al mondo reale;
- presentare l'argomento oggetto del corso monografico
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del corso lo studente
- saprà applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- saprà applicare la conoscenza acquisita per inquadrare problemi etici concreti;
- saprà interpretare teorie in modo solido e adeguato, mettendole in relazione con i casi specifici nei quali divengono strumento operativo di regolazione;
- saprà applicare concetti e forme argomentative all'analisi di casi specifici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati (le indicazioni verranno fornite il prima possibile)
Teams: codice presente in (le indicazioni verranno fornite il prima possibile)
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (su Teams)
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Moodle
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso in Moodle vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
Ambienti on-line utilizzati (le indicazioni verranno fornite il prima possibile)
Teams: codice presente in (le indicazioni verranno fornite il prima possibile)
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (su Teams)
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Moodle
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso in Moodle vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
Programma
1)Fondamenti di etica applicata
Introduzione ai principali paradigmi morali dell'etica applicata (consequenzialismo, etiche deontologiche ed etica della virtù) e ai principali approcci metodologici (uso delle intuizioni e del metodo dell' "equilibrio riflessivo"). Verranno introdotti anche i principi fondamentali della bioetica (giustizia, autonomia, benevolenza e non maleficenza)
2)Principali aree tematiche
Verranno presentate le principali tematiche discusse in etica applicata, tra cui questioni di inizio e di fine vita (aborto, eutanasia, fecondazione assistita, interventi di ingegneria genetica su embrioni, potenziamento umano, ecc.), ed etica animale.
Il corso di etica applicata per gli studenti della triennale sarà disponibile solo nell'a.a. 2020-2021. Si assicura naturalmente la possibilità di sostenere l'esame anche nei prossimi a.a. mantenendo questo programma.
Il corso di etica applicata per gli studenti della triennale sarà disponibile solo nel 2021. Dal 2022 in poi, il corso di etica applicata sarà disponibile solo per gli studenti della laurea magistrale.
Introduzione ai principali paradigmi morali dell'etica applicata (consequenzialismo, etiche deontologiche ed etica della virtù) e ai principali approcci metodologici (uso delle intuizioni e del metodo dell' "equilibrio riflessivo"). Verranno introdotti anche i principi fondamentali della bioetica (giustizia, autonomia, benevolenza e non maleficenza)
2)Principali aree tematiche
Verranno presentate le principali tematiche discusse in etica applicata, tra cui questioni di inizio e di fine vita (aborto, eutanasia, fecondazione assistita, interventi di ingegneria genetica su embrioni, potenziamento umano, ecc.), ed etica animale.
Il corso di etica applicata per gli studenti della triennale sarà disponibile solo nell'a.a. 2020-2021. Si assicura naturalmente la possibilità di sostenere l'esame anche nei prossimi a.a. mantenendo questo programma.
Il corso di etica applicata per gli studenti della triennale sarà disponibile solo nel 2021. Dal 2022 in poi, il corso di etica applicata sarà disponibile solo per gli studenti della laurea magistrale.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in presenza o su piattaforma online Teams.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:
M. Mori, Manuale di bioetica. Verso una civiltà secolarizzata, Le Lettere, Firenze, 2013.
Materiali pubblicati nel corso on line
Un testo a scelta fra i seguenti:
P.Singer, Ripensare la Vita, Il Saggiatore, 1996
S. Stewart Williams, La scimmia che ha capito l'universo, Espress, Torino, 2020.
C. Flamigni e M. Mori, Questa è la scienza, bellezze! La fecondazione assistita come nuovo modo di costruire le famiglie, Ananke, 2016
P.Singer, Liberazione animale. Il manifesto di un movimento diffuso in tutto il mondo, Il Saggiatore, 2009.
M.Mori, Aborto e morale: Capire un nuovo diritto, ET saggi, 2008
I.Persson e J. Savulescu,. Inadatti al futuro: L'esigenza di un potenziamento morale. Rosenberg & Sellier, 2019
P.Singer, Practical Ethics, Cambridge University Press, 1993 oppure James Rachels and Stuart Rachels, The elements of moral philosophy, Philadelphia: Temple University Press, 1986
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU
Gli studenti del programma da 9 CFU dovranno scegliere due dei testi opzionali
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
M. Mori, Manuale di bioetica. Verso una civiltà secolarizzata, Le Lettere, Firenze, 2013
P.Singer, Ripensare la Vita, Il Saggiatore, 1996 oppure S. Stewart Williams, La scimmia che ha capito l'universo, Espress, Torino, 2020.
Un testo a scelta fra i seguenti:
P.Singer, Ripensare la Vita, Il Saggiatore, 1996
S. Stewart Williams, La scimmia che ha capito l'universo, Espress, Torino, 2020.
C. Flamigni e M. Mori, Questa è la scienza, bellezze! La fecondazione assistita come nuovo modo di costruire le famiglie, Ananke, 2016
P.Singer, Liberazione animale. Il manifesto di un movimento diffuso in tutto il mondo, Il Saggiatore, 2009
M.Mori, Aborto e morale: Capire un nuovo diritto, ET saggi, 2008
I.Persson e J. Savulescu,. Inadatti al futuro: L'esigenza di un potenziamento morale. Rosenberg & Sellier, 2019
P.Singer, Practical Ethics, Cambridge University Press, 1993 oppure James Rachels and Stuart Rachels, The elements of moral philosophy, Philadelphia: Temple University Press, 1986
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU
Gli studenti non frequentanti del programma da 9 CFU dovranno scegliere due dei testi opzionali
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:
M. Mori, Manuale di bioetica. Verso una civiltà secolarizzata, Le Lettere, Firenze, 2013.
Materiali pubblicati nel corso on line
Un testo a scelta fra i seguenti:
P.Singer, Ripensare la Vita, Il Saggiatore, 1996
S. Stewart Williams, La scimmia che ha capito l'universo, Espress, Torino, 2020.
C. Flamigni e M. Mori, Questa è la scienza, bellezze! La fecondazione assistita come nuovo modo di costruire le famiglie, Ananke, 2016
P.Singer, Liberazione animale. Il manifesto di un movimento diffuso in tutto il mondo, Il Saggiatore, 2009.
M.Mori, Aborto e morale: Capire un nuovo diritto, ET saggi, 2008
I.Persson e J. Savulescu,. Inadatti al futuro: L'esigenza di un potenziamento morale. Rosenberg & Sellier, 2019
P.Singer, Practical Ethics, Cambridge University Press, 1993 oppure James Rachels and Stuart Rachels, The elements of moral philosophy, Philadelphia: Temple University Press, 1986
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU
Gli studenti del programma da 9 CFU dovranno scegliere due dei testi opzionali
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
M. Mori, Manuale di bioetica. Verso una civiltà secolarizzata, Le Lettere, Firenze, 2013
P.Singer, Ripensare la Vita, Il Saggiatore, 1996 oppure S. Stewart Williams, La scimmia che ha capito l'universo, Espress, Torino, 2020.
Un testo a scelta fra i seguenti:
P.Singer, Ripensare la Vita, Il Saggiatore, 1996
S. Stewart Williams, La scimmia che ha capito l'universo, Espress, Torino, 2020.
C. Flamigni e M. Mori, Questa è la scienza, bellezze! La fecondazione assistita come nuovo modo di costruire le famiglie, Ananke, 2016
P.Singer, Liberazione animale. Il manifesto di un movimento diffuso in tutto il mondo, Il Saggiatore, 2009
M.Mori, Aborto e morale: Capire un nuovo diritto, ET saggi, 2008
I.Persson e J. Savulescu,. Inadatti al futuro: L'esigenza di un potenziamento morale. Rosenberg & Sellier, 2019
P.Singer, Practical Ethics, Cambridge University Press, 1993 oppure James Rachels and Stuart Rachels, The elements of moral philosophy, Philadelphia: Temple University Press, 1986
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU
Gli studenti non frequentanti del programma da 9 CFU dovranno scegliere due dei testi opzionali
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale con voto espresso in trentesimi
Relazione scritta (su un tema a scelta da quelli proposti dal docente, massimo 2000 parole)
Durante le prove saranno valutati:
Il livello di conoscenza teorica
La capacità di applicare principi generali a casi particolari
La capacità di esaminare i temi sviluppati durante le lezioni
La relazione scritta concorre alla valutazione finale al massimo per 6 punti su 30. Agli studenti sarà richiesto di consegnare la relazione scritta prima della fine delle lezioni.
Prova orale con voto espresso in trentesimi
Relazione scritta (su un tema a scelta da quelli proposti dal docente, massimo 2000 parole)
Durante le prove saranno valutati:
Il livello di conoscenza teorica
La capacità di applicare principi generali a casi particolari
La capacità di esaminare i temi sviluppati durante le lezioni
La relazione scritta concorre alla valutazione finale al massimo per 6 punti su 30. Agli studenti sarà richiesto di consegnare la relazione scritta prima della fine delle lezioni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su richiesta via email
Online su Microsoft Teams o nel mio ufficio