Food industry design technology and innovation

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course is intended for the development of Food Science & Technology & Product Development knowledge and cognitive skills, and is meant for both a science and economics backgrounds.
Main objective of the course is to describe the role of design for innovation over the whole food value chain, challenged and put into proper perspective. Innovative ideas and practices are inspired through real-world examples.
In order to get this goal, food design for innovation is presented in sustainable technology terms, that complements the economic and quality aspects of the industrial activities. In this way, criteria for improvement of food products will be strengthened.
The course is tailored to develop both students' ability to define the technological innovation in food system and to identify the challenges, risks and benefit of food design for innovation, both students' ability to point out critical issues for benefits and detriments of conducting innovative policies in food industry or within the institutional food area.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the students are expected to have acquired cognitive tools, logic elements and familiarity with essential concepts of food technology and of frontier technological innovations, that allow them to stay informed on the continuous technological updating from the food manufacturing professional sector. At the end of the course, students will have the knowledge and autonomous judgment skills for analyzing innovation opportunities within food production and market contexts. Students will become capable of collaborating with food production experts and will have sufficient technical communication tools to be participate in programme actions and to manage intervention in innovation. Students will be adequately trained to perform advisory and managerial tasks for private companies and public institutions, in relation to food and health.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso verrà erogato a distanza in remoto tramite videoconferenza utilizzando Microsoft Teams secondo l'orario previsto (sincrono). Verranno programmati incontri mensili in presenza supplementari rispetto all'orario delle lezioni. Verranno indicati i criteri d'accesso. L'attività online garantirà lo sviluppo delle medesime capacità acquisibili attraverso le attività proposte in aula. In relazione all'evolversi della pandemia e della situazione sanitaria generale, le disposizioni potranno variare a seconda delle disposizioni rettorali, nazionali e regionali.
Tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti e i criteri per partecipare agli incontri in presenza, saranno comunicati sul sito ARIEL - UNIMI del corso.

Programma
-Sfide per la sostenibilità nel food system;
-Nuovi indicatori per l'innovazione nell'industria alimentare;
-Elementi di base di scienza e tecnologia degli alimenti: formulazione, tecnologie di trasformazione e conservazione, packaging;
-Diete sostenibili, ingredienti sostenibili;
-Innovazione nella trasformazione alimentare: tecnologie emergenti, eco-design;
-Valutazione della sostenibilità: indicatori della sicurezza alimentare e nutrizionale;
-Scarti e sprechi di alimenti;
-Case studies relativi a innovazioni di avanguardia (plastiche, nuovi prodotti, nuove occasioni di consumo).
Prerequisiti
Il corso è aperto a ambiti di studio pregressi sia scientifici / tecnologici che economici / umani. I concetti di scienza e tecnologia alimentare e le innovazioni tecnologiche nel settore per uno sviluppo sostenibile saranno opportunamente analizzati e sintetizzati in modo che un vasto pubblico con background diversi possa trarne profitto.
Metodi didattici
Questo è un corso viene erogato utilizzando formati che includono lezioni frontali, discussioni e partecipazione a lavoro di gruppo. Viene richiesto lo sviluppo di un progetto, realizzato in gruppo, concordato e discusso con il docente, relativo a un tema assegnato all'inizio del corso. Il progetto deve essere consegnato entro la fine del periodo di erogazione del corso e viene discusso in sede di esame da ogni singolo studente. Questo insegnamento richiede quindi la partecipazione alle lezioni e l'interazione costruttiva degli studenti con il docente.
Materiale di riferimento
Diapositive del corso e videolezioni pubblicate su ARIEL-UNIMI; letteratura scientifica fornita dal docente. Le videolezioni resteranno pubblicate su ARIEL per tutta la durata del semestre di erogazione del corso, poi verranno rimosse. Non sono riconosciute come materiale didattico le dispense del corso, autori ignoti, NON AUTORIZZATE DAL DOCENTE.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: la verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante prova unica prova orale sugli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni frontali. Non sono previste prove in itinere.
- Tipologia: verranno formulate tre domande: una a discrezione del docente, una relativa ad un argomento del programma prescelto dallo studente e un quesito finale sarà riferito al progetto/esercizio sviluppato durante il corso;
- Parametri di valutazione: verranno valutate la correttezza delle risposte, l'appropriatezza del linguaggio, la capacità di inclusione di elementi e nozioni interdisciplinari, se richiesti.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Materiali utili per sostenere la prova: eventuali schede tecniche utili a formulare le risposte ai questi del colloquio verranno fornite dal docente.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Piazza Laura
Docente/i
Ricevimento:
servizio tutor: ricevimento su appuntamento
servizio tutor: ricevimento presso lo studio del docente