Geografia fisica e cartografia

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
68
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire a livello di contenuti e di lessico le basi per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, evidenziando sia le relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico, sia l'influenza antropica sul paesaggio. Il corso intende inoltre fornire le basi per l'utilizzo della cartografia a grande scala, strumento fondamentale per ogni analisi paesaggistica.
Risultati apprendimento attesi
Basi per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, nonché delle relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico. Capacità di utilizzo della cartografia a grande scala.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A - L

Periodo
Primo semestre
Il corso da 8 CFU prevede 7 CFU di aspetti teorici della geografia fisica e della rappresentazione cartografica e 1 CFU di attività pratiche (laboratorio) di cartografia.
In fase emergenziale tutti gli 8 CFU saranno erogati a distanza tramite attività sincrone, asincrone e gruppi di lavoro coordinati dai docenti.

Qualora le condizioni sanitarie e la disponibilità delle aule attrezzate lo permettessero, alcune lezioni potrebbero svolgersi occasionalmente in presenza, in momenti da definire nel corso del semestre anche sulla base delle disponibilità espresse dagli studenti.

Se possibile in base all'evoluzione della situazione sanitaria si prevede di erogare anche 12h di laboratorio di cartografia in presenza (ulteriori rispetto alle 12h previste a distanza) per la risoluzione di problemi ed esercizi con i docenti.
Alternativamente (ovvero se la situazione sanitaria non dovesse consentire attività in presenza) queste 12 h verranno svolte a distanza come attività pratiche di gruppi di studenti appositamente predisposti tramite le piattaforme ZOOM e TEAMS e supervisionate dai docenti stessi.

Per quanto riguarda la didattica a distanza:
dei 7 CFU relativi agli aspetti teorici della geografia fisica e della rappresentazione cartografica:
- 6 CFU (pari a 48 h) verranno erogati con modalità sincrona tramite la piattaforma ZOOM e
- 1 CFU (pari a 8h) verra' erogato con modalità asincrona come audiovideo e audiolezioni messi a disposizione dal docente tramite il sito didattico del corso localizzato sulla piattaforma ARIEL.
Per quanto riguarda l'esame sia finale che i parziali (prove in itinere) questo durante la fase emergenziale verrà proposto a distanza e sarà una prova a tempo, in particolare:
-le prove in itinere saranno proposte come test tramite piattaforme che prevedono sia una parte a risposta multipla che una parte riservata a risposte aperte, entrambe le parti (scelta multipla e risposte aperte) avranno consegna immediata al termine del tempo dato a disposizione per la risoluzione (indicativamente 1h);
-la prova di cartografia verrà proposta come prova a distanza con esercizi da svolgere sia manualmente (calcolo delle coordinate su stralcio di carta scansionata e fornita dai docenti tramite piattaforma TEAMS o ZOOM) che attraverso Microsoft Excel (grafico del profilo altimetrico assegnato dai docenti su stralcio cartografico scansionato e condiviso tramite TEAMS o ZOOM)
-la prova totale di teoria per chi non sosterrà i parziali (prove in itinere) sarà un orale tramite piattaforma (TEAMS o ZOOM)

Il voto finale proposto allo studente per la verbalizzazione sarà la media pesata della parte di teoria (7 CFU, superata o con le prove in itinere o con l'esame finale) e della parte di cartografia (1 CFU) previo superamento con almeno la sufficienza (ovvero almeno 18/30) di entrambe le prove.
I docenti potranno comunque chiedere una prova di verifica orale per la definizione del voto in caso di prove dubbie, con risposte contrastanti o risposte a domande aperte non chiare.
Lo studente durante le prove non potrà consultare testi, manuali o appunti fatta eccezione per le mappe mentali/concettuali per i soli studenti DSA certificati e che abbiano concordato gli strumenti compensativi e il tempo aggiuntivo con i docenti.

Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.

- La Terra e la sua rappresentazione - L'atmosfera e il clima - L'idrosfera - La litosfera - I paesaggi naturali - Ambiente e uomo
Programma
- La Terra e la sua rappresentazione: La Terra nel Sistema Solare. Moti planetari e loro influenza sul Pianeta. Elementi di cartografia e geodesia; le rappresentazioni cartografiche e il loro utilizzo; lettura delle carte topografiche.
- L'atmosfera e il clima: Il bilancio energetico planetario; la composizione e suddivisione dell'atmosfera. L'effetto serra e il suo ruolo per il pianeta Terra; Tempo meteorologico e clima: temperatura, pressione, umidità e altre variabili climatiche. Circolazione atmosferica globale, venti, sistemi meteorologici. Climi: classificazione e variazioni. Cenni di biogeografia.
- L'idrosfera: Distribuzione dell'acqua sulla Terra: Oceani e mari, le acque continentali. Il ciclo idrologico. Le acque superficiali libere e incanalate. I laghi. La criosfera. I movimenti del mare, moto ondoso e correnti marine e oceaniche; loro effetti sulle coste.
- La litosfera: Distribuzione dei continenti e degli oceani. Le grandi morfostrutture della superficie terrestre in rapporto alla dinamica endogena della Terra. I processi endogeni e i loro effetti sul paesaggio: Vulcanismo e Terremoti.
- I paesaggi geografico fisici: i processi geografico fisici (alterazione, dinamica delle acque libere e incanalate e del ghiaccio) e i loro effetti sull'evoluzione del paesaggio. Tipi di paesaggio in rapporto alle zone climatiche (zone fredde, arido-desertiche, temperate).
- Ambiente e uomo.
Prerequisiti
Si tratta di un corso base, fondamentale del primo anno. No propedeuticità
Sono comunque date per acquisite tutte le nozioni propedeutiche di geografia regionale italiana, europea ed extraeuropea che non vengono ripresentate durante il corso, ma che potranno essere richiamate durante le prove d'esame.
Metodi didattici
il corso utilizzerà diversi metodi e tecniche per raggiungere i suoi obiettivi didattici e formativi, in particolare potrà avvalersi di:

lezioni frontali
Attività laboratoriali
escursioni
Multimedia
attività di lavoro in collaborazione tra studenti e attività di analisi singola
attività di discussione a piccoli gruppi
analisi cartografica e di foto aeree
Materiale di riferimento
Slide e materiale audio-video postato dal docente sul sito didattico ARIEL
TESTI BASE
STRAHLER A. Fondamenti del Geografia fisica, Zanichelli 2015 e ristampe
LAVAGNA & LUCARNO, Geocartografia, Zanichelli, 2008
(durante le lezioni verranno indicati i capitoli da preparare )
Testi di approfondimento (non obbligatori)
KENDAL, L'incertezza del clima, Piccola Biblioteca Einaudi, 1999
· MACDOUGALL, Storia della Terra, Piccola Biblioteca Einaudi, 1999
· MC KNIGHT & HESS, Geografia fisica. Comprendere il paesaggio, PICCIN, Padova, 2005
· PINNA, Storia del clima, Angeli, Milano, 1996
· PRESS, SIEVER, GROTZINGER & JORDAN, Capire la Terra, Zanichelli, Bologna, 2006

Ulteriore materiale per approfondimenti potrà essere indicato a lezione dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame punta:
- ad accertare mediante domande/quesiti le conoscenze dello studente sugli aspetti di base della geografia fisica e della cartografia teorica e
- ad accertare tramite esercizi le capacità dello studente nell'utilizzo della cartografia a grande scala.

Per quanto riguarda l'esame di teoria, questo potrà avvenire come prova unica a fine corso (e poi periodicamente proposto in ogni finestra esami disponibile durante l'anno accademico) o come esami parziali (prove in itinere offerte agli studenti frequentanti durante il corso), e consisterà in una prova a tempo, in particolare:
-le prove in itinere di teoria saranno proposte come test che prevedono una parte con risposte a scelta multipla e una parte con risposte aperte, la consegna sarà immediata alla fine del tempo a disposizione (indicativamente 1h per concludere entrambe le prove);

-la prova di cartografia verrà proposta come esercizi da svolgere sia manualmente (calcolo delle coordinate su stralcio di carta fornita dai docenti) che attraverso Microsoft Excel (grafico del profilo altimetrico assegnato dai docenti su stralcio cartografico da loro fornito);

-l'esame finale di teoria per chi non sosterrà le prove in itinere consisterà in una prova comprensiva dell'intero programma (in fase non emergenziale sarà una prova scritta a tempo con domande a risposta multipla e a risposta aperta che spazia l'intero programma del corso).

Il voto finale proposto allo studente per la verbalizzazione sarà la media pesata della parte di teoria (7 CFU superata o con le prove in itinere o con l'esame finale) e della parte di cartografia (1 CFU) previo superamento con almeno la sufficienza (ovvero almeno 18/30) di entrambe le prove

Lo studente durante le prove non potrà consultare testi, manuali o appunti fatta eccezione per le mappe mentali/concettuali per i soli studenti DSA certificati e che abbiano concordato gli strumenti compensativi e il tempo aggiuntivo con i docenti.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
turno 1 e turno 2
Docente: Fugazza Davide

M - Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre
L'insegnamento da 8 CFU prevede 7 CFU di aspetti teorici della geografia fisica e della rappresentazione cartografica e 1 CFU di attività pratiche (laboratorio) di cartografia.

In fase emergenziale tutti gli 8 CFU saranno erogati a distanza tramite attività sincrone, asincrone e gruppi di lavoro coordinati dai docenti.
Qualora le condizioni sanitarie e la disponibilità delle aule attrezzate lo permettessero, alcune lezioni potrebbero svolgersi occasionalmente in presenza, in momenti da definire nel corso del semestre anche sulla base delle disponibilità espresse dagli studenti.
Se possibile, in base all'evoluzione della situazione sanitaria, si prevede di erogare anche 12h di laboratorio di cartografia in presenza (ulteriori rispetto alle 12h previste a distanza) per la risoluzione di problemi ed esercizi con i docenti.
Alternativamente (ovvero se la situazione sanitaria non dovesse consentire attività in presenza) queste 12 h verranno svolte a distanza come attività pratiche di gruppi di studenti appositamente predisposti tramite le piattaforme ZOOM e TEAMS e supervisionate dai docenti stessi.

Per quanto riguarda la didattica a distanza:
dei 7 CFU relativi agli aspetti teorici della Geografia Fisica e della rappresentazione cartografica:
- 6 CFU (pari a 48 h) verranno erogati con modalità sincrona tramite la piattaforma ZOOM e
- 1 CFU (pari a 8h) verrà erogato con modalità asincrona come audiovideo e audiolezioni messi a disposizione dal docente tramite il sito didattico del corso localizzato sulla piattaforma ARIEL.

Per quanto riguarda l'esame sia finale che i parziali (prove in itinere) questo durante la fase emergenziale verrà proposto a distanza e sarà una prova a tempo, in particolare:
-le prove in itinere saranno proposte come test tramite piattaforme che prevedono sia una parte a risposta multipla che una parte riservata a risposte aperte; entrambe le parti (scelta multipla e risposte aperte) avranno consegna immediata al termine del tempo dato a disposizione per la risoluzione (indicativamente 1h);
-la prova di cartografia verrà proposta come prova a distanza con esercizi da svolgere sia manualmente (calcolo delle coordinate su stralcio di carta scansionata e fornita dai docenti tramite piattaforma TEAMS o ZOOM) che attraverso Microsoft Excel (grafico del profilo altimetrico assegnato dai docenti su stralcio cartografico scansionato e condiviso tramite TEAMS o ZOOM)
-la prova totale di teoria per chi non sosterrà i parziali (prove in itinere) sarà un orale tramite piattaforma (TEAMS o ZOOM)

Il voto finale proposto allo studente per la verbalizzazione sarà la media pesata della parte di teoria (7 CFU, superata o con le prove in itinere o con l'esame finale) e della parte di cartografia (1 CFU) previo superamento con almeno la sufficienza (ovvero almeno 18/30) di entrambe le prove.
I docenti potranno comunque chiedere una prova di verifica orale per la definizione del voto in caso di prove dubbie, con risposte contrastanti o risposte a domande aperte non chiare.
Lo studente durante le prove non potrà consultare testi, manuali o appunti fatta eccezione per le mappe mentali/concettuali per i soli studenti DSA certificati e che abbiano concordato gli strumenti compensativi e il tempo aggiuntivo con i docenti.

Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.

- La Terra e la sua rappresentazione - L'atmosfera e il clima - L'idrosfera - La litosfera - I paesaggi naturali - Ambiente e uomo
Programma
La Terra e la sua rappresentazione - Il sistema atmosfera e il clima - Il sistema idrosfera - Il sistema litosfera - I paesaggi naturali - L'ambiente e uomo

Programma:
- La Terra e la sua rappresentazione: La Terra nel Sistema Solare. Moti planetari e loro influenza sul Pianeta. Elementi di cartografia e geodesia; le rappresentazioni cartografiche e il loro utilizzo; lettura delle carte topografiche.
- L'atmosfera e il clima: Il bilancio energetico planetario; la composizione e suddivisione dell'atmosfera. L'effetto serra e il suo ruolo per il pianeta Terra; Tempo meteorologico e clima: temperatura, pressione, umidità e altre variabili climatiche. Circolazione atmosferica globale, venti, sistemi meteorologici. Climi: classificazione e variazioni. Cenni di biogeografia.
- L'idrosfera: Distribuzione dell'acqua sulla Terra: Oceani e mari, le acque continentali. Il ciclo idrologico. Le acque superficiali libere e incanalate. I laghi. La criosfera. I movimenti del mare, moto ondoso e correnti marine e oceaniche; loro effetti sulle coste.
- La litosfera: Distribuzione dei continenti e degli oceani. Le grandi morfostrutture della superficie terrestre in rapporto alla dinamica endogena della Terra. I processi endogeni e i loro effetti sul paesaggio.
- I paesaggi geografico fisici: i processi geografico fisici (alterazione, azione della gravità, dinamica delle acque libere e incanalate e del ghiaccio, azione del vento) e i loro effetti sull'evoluzione del paesaggio. Tipi di paesaggio in rapporto alle zone climatiche (zone fredde, arido-desertiche, temperate).
- Ambiente e uomo.
Prerequisiti
Si tratta di un corso base, fondamentale del primo anno. No propedeuticità
Sono comunque date per acquisite tutte le nozioni propedeutiche di geografia regionale italiana, europea ed extraeuropea che non vengono ripresentate durante il corso, ma che potranno essere richiamate durante le prove d'esame.
Metodi didattici
Il corso utilizzerà diversi metodi e tecniche per raggiungere i suoi obiettivi didattici e formativi, in particolare potrà avvalersi di:
-lezioni frontali
-attività laboratoriali
-escursioni
-multimedia
-attività di lavoro in collaborazione tra studenti e attività di analisi singola
-attività di discussione a piccoli gruppi
-analisi cartografica e di foto aeree.
Materiale di riferimento
Slide e materiale audio-video postato dal docente sul sito didattico ARIEL

TESTI BASE
STRAHLER A. Fondamenti del Geografia fisica, Zanichelli 2015 e ristampe
LAVAGNA & LUCARNO, Geocartografia, Zanichelli, 2008
(durante le lezioni verranno indicati i capitoli da preparare)

Testi di approfondimento (non obbligatori)
KENDAL, L'incertezza del clima, Piccola Biblioteca Einaudi, 1999
· MACDOUGALL, Storia della Terra, Piccola Biblioteca Einaudi, 1999
· MC KNIGHT & HESS, Geografia fisica. Comprendere il paesaggio, PICCIN, Padova, 2005
· PINNA, Storia del clima, Angeli, Milano, 1996
· PRESS, SIEVER, GROTZINGER & JORDAN, Capire la Terra, Zanichelli, Bologna, 2006
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame punta:
- ad accertare mediante domande/quesiti le conoscenze dello studente sugli aspetti di base della geografia fisica e della cartografia teorica e
- ad accertare tramite esercizi le capacità dello studente nell'utilizzo della cartografia a grande scala.

Per quanto riguarda l'esame di teoria, questo potrà avvenire come prova unica a fine corso (e poi periodicamente proposto in ogni finestra esami disponibile durante l'anno accademico) o come esami parziali (prove in itinere offerte agli studenti frequentanti durante il corso), e consisterà in una prova a tempo, in particolare:

-le prove in itinere di teoria saranno proposte come test che prevedono una parte con risposte a scelta multipla e una parte con risposte aperte, la consegna sarà immediata alla fine del tempo a disposizione (indicativamente 1h per concludere entrambe le prove);

-la prova di cartografia verrà proposta come esercizi da svolgere sia manualmente (calcolo delle coordinate su stralcio di carta fornita dai docenti) che attraverso Microsoft Excel (grafico del profilo altimetrico assegnato dai docenti su stralcio cartografico da loro fornito);

-l'esame finale di teoria per chi non sosterrà le prove in itinere consisterà in una prova comprensiva dell'intero programma (in fase non emergenziale sarà una prova scritta a tempo con domande a risposta multipla e a risposta aperta che spazia l'intero programma del corso).

Il voto finale proposto allo studente per la verbalizzazione sarà la media pesata della parte di teoria (7 CFU superata o con le prove in itinere o con l'esame finale) e della parte di cartografia (1 CFU) previo superamento con almeno la sufficienza (ovvero almeno 18/30) di entrambe le prove

Lo studente durante le prove non potrà consultare testi, manuali o appunti fatta eccezione per le mappe mentali/concettuali per i soli studenti DSA certificati e che abbiano concordato gli strumenti compensativi e il tempo aggiuntivo con i docenti.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
Docente: Pelfini Manuela
turno 1 e turno 2
Docente: Azzoni Roberto Sergio
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Ufficio 1° Piano - Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio", Via Mangiagalli 34
Ricevimento:
su appuntamento scrivere al docente verrà fissato un appuntamento skype o zoom
piattaforme skype o zoom
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio"