Gestione dei sistemi per la qualità

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti concetti e metodi da utilizzare per implementare un sistema di gestione della qualità nell'industria alimentare e nei laboratori di analisi degli alimenti. L'insegnamento si propone inoltre di abituare gli studenti al lavoro di gruppo come parti di un team aziendale coinvolto nello sviluppo di un sistema di gestione integrato secondo le norme vigenti. Infine, l'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti statistici necessari per la validazione dei metodi e per il controllo dei processi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di identificare gli elementi base richiesti per implementare un sistema di gestione della qualità e della sicurezza alimentare, e di utilizzare gli strumenti statistici necessari per validare i metodi analitici e per la valutazione della capacità operativa dei processi aziendali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno prevalentemente in sincrono sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario del secondo semestre, sia in asincrono in quanto registrate e lasciate a disposizione degli studenti in Ariel. Verranno inoltre rese disponibili in Ariel brevi lezioni asincrone costituite da video e presentazioni in Power Point.
Se possibile, alcune lezioni saranno in presenza. Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza saranno pubblicate in Ariel.

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
· Le basi teoriche della qualità: dal controllo di qualità ai sistemi di gestione;
· sistema di normazione, accreditamento e certificazione;
· La documentazione dei sistemi di gestione;
· Gestione della qualità sulla base della norma UNI EN ISO 9001 (Sistemi di gestione per la qualità. Requisiti);
· Gestione della qualità nei laboratori di prova e taratura sulla base della norma ISO/IEC 17025 (Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura);
· Validazione dei metodi di prova;
· Presentazione della norma UNI EN ISO 19011 (Linee guida per audit di sistemi di gestione), principi base dell'audit, gestione dei programmi di audit ed attività di audit.
· La norma UNI EN ISO 22000 (Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare), struttura, applicabilità ed elementi chiave della norma;
· Gli standard privati BRC e IFS Food, origine, diffusione, struttura e requisiti degli standard;
· Controllo statistico di processo: strategia 6 sigma, indici di capacità di processo, carte di controllo.
Prerequisiti
Si consiglia di consolidare le conoscenze relative alle nozioni fondamentali di statistica
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali ed esercitazioni in aula relative alla validazione dei metodi di prova e al controllo statistico dei processi. La frequenza all'insegnamento è facoltativa.
Materiale di riferimento
Le Slide dei docenti e documenti aggiuntivi saranno resi disponibili on-line: http://ariel.ctu.unimi.it/
Norme (non è necessario l'acquisto): UNI EN ISO 9001; ISO/IEC 17025; UNI EN ISO 22000; UNI EN ISO 19011; Standard BRC e IFS Food
Testi di riferimento (non è necessario l'acquisto) : E. Desimoni B. Brunetti, Assicurazione della qualità nel laboratorio chimico- Validazione dei metodi di analisi, Ed Clueb.
C. Peri, V. Lavelli, A. Marjani- Qualità nelle aziende e nelle filiere agroalimentari, Casa editrice Hoepli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica consiste in una prova scritta della durata di due ore che include domande aperte, domande a scelta multipla e risoluzione di problemi di calcolo. Lo studente verrà valutato sulla base dei seguenti parametri: la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la competenza nell'impiego del lessico specifico. Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto sul SIFA (http://www.unimi.it/). La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi. Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente dal sistema di verbalizzazione di ateneo mediante e-mail automatizzata.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Buratti Susanna
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento fissato mediante e-mail
Quinto piano settore didattico di via Mangiagalli 25