Laboratorio: globalizzazione e crisi ambientale: la comunicazione nell'era dell'antropocene

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del laboratorio è ampliare le conoscenze e le competenze nell'ambito della comunicazione delle tematiche ambientali e in particolare della crisi climatica in corso. Dopo un'introduzione alla tematica dell'antropocene si focalizzerà l'attenzione sull'analisi e sull'efficacia dei diversi mezzi di comunicazione e delle diverse tipologie di contenuti che riguardano il tema della crisi ambientale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio gli studenti dovrebbero avere sviluppato : conoscenza e comprensione delle dinamiche complessive della crisi climatica in particolare dei processi attraverso i quali viene descritta e spiegata nei diversi mezzi di comunicazione; capacità di applicare conoscenza e comprensione, anche tramite una propria valutazione personale e critica di questi processi. Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento verranno sviluppate attraverso il lavoro autonomo e di approfondimento svolto dagli studenti, tramite discussioni in aula e relazioni scritte.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre
In caso di emergenza sanitaria il laboratorio si terrà online sulla piattaforma Teams. Il programma e i materiali rimangono in ogni caso invariati. Ulteriori eventuali dettagli verranno comunicati direttamente agli studenti iscritti.

Programma
Il laboratorio affronta il tema dell'antropocene, della crisi ambientale e dei suoi effetti sia a livello sistemico che della vita quotidiana. In particolare verranno studiati i modi in cui queste tematiche vengono comunicate nelle varie tipologie di media, con quali strategie e con quali effetti. Il programma prevede esercitazioni pratiche su casi di studio e la lettura di alcuni articoli scientifici sul tema sia in italiano che in inglese.
Prerequisiti
Lo studente dovrà avere conoscenze di base nell'ambito della sociologia generale.
Metodi didattici
Durante il laboratorio la lezione frontale sarà accompagnata dalla presentazione di slides e verranno previsti momenti di discussione e di approfondimento pratico. Gli studenti verranno invitati a proporre e a scegliere temi di approfondimento.
Materiale di riferimento
Il laboratorio prende in considerazione diversi esempi di comunicazione della crisi ambientale: mass media in generale (stampa, TV, media digitali); giornalismo scientifico e specializzato; fake news e pseudoscienza; cinema e fiction. La reading list verrà comunicata all'inizio del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento e l'approvazione della frequenza verranno valutate tramite un elaborato scritto. La valutazione terrà conto della capacità di illustrare in modo critico le proprie argomentazioni, dell'appropriatezza del lessico utilizzato, della capacità di creare collegamenti multidisciplinari trasversali tra concetti e prospettive di ricerca.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 14.00-17.00 con appuntamento