L'assistenza dell'ostetrica 2
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
- Lo studente deve possedere le nozioni teorico-pratiche di cura e di assistenza ostetrica personalizzata e nel rispetto dei valori della donna.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· possedere le nozioni teorico-pratiche di cura e di assistenza ostetrica personalizzata e svolta nel rispetto dei valori della donna
· acquisire gli strumenti per un'analisi riferita o diretta dell'individuo, delle sue esigenze, delle sue peculiarità e del suo contesto
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di modulare i suoi atti professionali, comprendendo e soddisfacendo le necessità assistenziali volte alla salvaguardia dell'integrità fisica della donna
· Acquisizione degli strumenti teorici e pratici di base che permettano allo studente di sfruttare pienamente l'esperienza del tirocinio
· Capacità di trasformare il tirocinio da semplice esercitazione di atti acquisiti in un'esperienza professionale arricchita sia dall'estemporaneo contributo della donna che dal forte impatto emozionale e soggettivo.
La/lo studente deve:
· possedere le nozioni teorico-pratiche di cura e di assistenza ostetrica personalizzata e svolta nel rispetto dei valori della donna
· acquisire gli strumenti per un'analisi riferita o diretta dell'individuo, delle sue esigenze, delle sue peculiarità e del suo contesto
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di modulare i suoi atti professionali, comprendendo e soddisfacendo le necessità assistenziali volte alla salvaguardia dell'integrità fisica della donna
· Acquisizione degli strumenti teorici e pratici di base che permettano allo studente di sfruttare pienamente l'esperienza del tirocinio
· Capacità di trasformare il tirocinio da semplice esercitazione di atti acquisiti in un'esperienza professionale arricchita sia dall'estemporaneo contributo della donna che dal forte impatto emozionale e soggettivo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Mantova
Responsabile
Metodi di insegnamento
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, l'attività formativa potrà vedere una parte di studenti in presenza.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi del singolo modulo e del corso integrato
- accertare la padronanza del linguaggio specifico per il singolo modulo e per corso integrato
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, l'attività formativa potrà vedere una parte di studenti in presenza.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi del singolo modulo e del corso integrato
- accertare la padronanza del linguaggio specifico per il singolo modulo e per corso integrato
Prerequisiti
Propedeuticità del corso ASSISTENZA DELL'OSTETRICA 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prova orale (due)
Tipologia della prova
Colloquio con il docente
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Prova orale (due)
Tipologia della prova
Colloquio con il docente
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Farmacologia
Programma
Concetti generali di farmacologia, scoperta sicurezza ed efficacia dei farmaci
Farmacocinetica
Farmacodinamica
Interazioni tra farmaci
Interazione tra alimenti e farmaci
La cascata dell'acido arachidonico
I farmaci antinfiammatori e le prostaglandine
I farmaci attivi sull'utero
I farmaci ad attività ormonale.
Farmacocinetica
Farmacodinamica
Interazioni tra farmaci
Interazione tra alimenti e farmaci
La cascata dell'acido arachidonico
I farmaci antinfiammatori e le prostaglandine
I farmaci attivi sull'utero
I farmaci ad attività ormonale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE PER LE LAUREE SANITARIE - PICCIN
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA I Libro PICCIN
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA I Libro PICCIN
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Le competenze professionali dell'ostetrica/o nell'assistenza di base alla donna
L'igiene corporea
Le posture e la mobilizzazione
Le applicazioni calde e fredde
Il riposo e il sonno
L'alimentazione
La terapia come prescrizione e la sua somministrazione
Via enterale
Via enterale speciale (il SNG, il gavage)
Via parenterale
Il vomito
L'equilibrio idroelettrolitico
La relazione d'aiuto tra l'ostetrica e la donna: uno sguardo d'insieme volto ad identificare la qualità del rapporto
L'osservazione dei secreti ed escreti
Le urine e i rispettivi esami diagnostici
Il sudore e l'espettorato
Le feci e i rispettivi esami diagnostici
La comunicazione verbale e non verbale nella relazione d'aiuto
La terapia farmacologica e la sua somministrazione
Concetti generali
L'armadio farmaceutico
Il carrello per la terapia
Le vie di somministrazione
Enterale e parenterale
Topica e sistemica
La terapia iniettiva e tecniche d'esecuzione
Intradermica
Sottocutanea
Intramuscolo
Endovenosa.
I prelievi diagnostici e tecniche di esecuzione
Il prelievo capillare
Il prelievo venoso
Il prelievo arterioso
Alcuni esami speciali e tecniche di esecuzione
L'emocoltura
Le punture speciali
La preparazione di una donna all'intervento chirurgico
Assistenza da parte dell'ostetrica nel pre-operatorio
L'esecuzione dell'elettrocardiogramma
La sonda rettale e il clistere evacuativo
I bendaggi
Il cateterismo vescicale estemporaneo
Il cateterismo vescicale a permanenza
L'urinometro.
Le medicazioni semplici e complesse
I drenaggi.
Le procedure ostetriche in caso di emergenza urgenza
Il Triage
La collaborazione con l'èquipe medico/assistenziale.
Lo spremisacca
I deflussori speciali
Le pompe
Il defibrillatore
Il vuoto e l'aspiratore
La valigetta dell'urgenza.
L'assistenza ostetrica in sala operatoria in emergenza urgenza
Base Life Support
L'igiene corporea
Le posture e la mobilizzazione
Le applicazioni calde e fredde
Il riposo e il sonno
L'alimentazione
La terapia come prescrizione e la sua somministrazione
Via enterale
Via enterale speciale (il SNG, il gavage)
Via parenterale
Il vomito
L'equilibrio idroelettrolitico
La relazione d'aiuto tra l'ostetrica e la donna: uno sguardo d'insieme volto ad identificare la qualità del rapporto
L'osservazione dei secreti ed escreti
Le urine e i rispettivi esami diagnostici
Il sudore e l'espettorato
Le feci e i rispettivi esami diagnostici
La comunicazione verbale e non verbale nella relazione d'aiuto
La terapia farmacologica e la sua somministrazione
Concetti generali
L'armadio farmaceutico
Il carrello per la terapia
Le vie di somministrazione
Enterale e parenterale
Topica e sistemica
La terapia iniettiva e tecniche d'esecuzione
Intradermica
Sottocutanea
Intramuscolo
Endovenosa.
I prelievi diagnostici e tecniche di esecuzione
Il prelievo capillare
Il prelievo venoso
Il prelievo arterioso
Alcuni esami speciali e tecniche di esecuzione
L'emocoltura
Le punture speciali
La preparazione di una donna all'intervento chirurgico
Assistenza da parte dell'ostetrica nel pre-operatorio
L'esecuzione dell'elettrocardiogramma
La sonda rettale e il clistere evacuativo
I bendaggi
Il cateterismo vescicale estemporaneo
Il cateterismo vescicale a permanenza
L'urinometro.
Le medicazioni semplici e complesse
I drenaggi.
Le procedure ostetriche in caso di emergenza urgenza
Il Triage
La collaborazione con l'èquipe medico/assistenziale.
Lo spremisacca
I deflussori speciali
Le pompe
Il defibrillatore
Il vuoto e l'aspiratore
La valigetta dell'urgenza.
L'assistenza ostetrica in sala operatoria in emergenza urgenza
Base Life Support
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni su manichini
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA PICCIN
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Marelli Ornella
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Di Stefano Rosalia, Ferrara Raffaella
Sezione: Milano
Metodi di insegnamento
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, l'attività formativa potrà vedere una parte di studenti in presenza.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi del singolo modulo e del corso integrato
- accertare la padronanza del linguaggio specifico per il singolo modulo e per corso integrato
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, l'attività formativa potrà vedere una parte di studenti in presenza.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi del singolo modulo e del corso integrato
- accertare la padronanza del linguaggio specifico per il singolo modulo e per corso integrato
Prerequisiti
Propedeuticità del corso ASSISTENZA DELL'OSTETRICA 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prova orale (due)
Tipologia della prova
Colloquio con il docente
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Prova orale (due)
Tipologia della prova
Colloquio con il docente
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Farmacologia
Programma
Concetti generali di farmacologia, scoperta sicurezza ed efficacia dei farmaci
Farmacocinetica
Farmacodinamica
Interazioni tra farmaci
Interazione tra alimenti e farmaci
La cascata dell'acido arachidonico
I farmaci antinfiammatori e le prostaglandine
I farmaci attivi sull'utero
I farmaci ad attività ormonale.
Farmacocinetica
Farmacodinamica
Interazioni tra farmaci
Interazione tra alimenti e farmaci
La cascata dell'acido arachidonico
I farmaci antinfiammatori e le prostaglandine
I farmaci attivi sull'utero
I farmaci ad attività ormonale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE PER LE LAUREE SANITARIE - PICCIN
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA I Libro PICCIN
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA I Libro PICCIN
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Le competenze professionali dell'ostetrica/o nell'assistenza di base alla donna
L'igiene corporea
Le posture e la mobilizzazione
Le applicazioni calde e fredde
Il riposo e il sonno
L'alimentazione
La terapia come prescrizione e la sua somministrazione
Via enterale
Via enterale speciale (il SNG, il gavage)
Via parenterale
Il vomito
L'equilibrio idroelettrolitico
La relazione d'aiuto tra l'ostetrica e la donna: uno sguardo d'insieme volto ad identificare la qualità del rapporto
L'osservazione dei secreti ed escreti
Le urine e i rispettivi esami diagnostici
Il sudore e l'espettorato
Le feci e i rispettivi esami diagnostici
La comunicazione verbale e non verbale nella relazione d'aiuto
La terapia farmacologica e la sua somministrazione
Concetti generali
L'armadio farmaceutico
Il carrello per la terapia
Le vie di somministrazione
Enterale e parenterale
Topica e sistemica
La terapia iniettiva e tecniche d'esecuzione
Intradermica
Sottocutanea
Intramuscolo
Endovenosa.
I prelievi diagnostici e tecniche di esecuzione
Il prelievo capillare
Il prelievo venoso
Il prelievo arterioso
Alcuni esami speciali e tecniche di esecuzione
L'emocoltura
Le punture speciali
La preparazione di una donna all'intervento chirurgico
Assistenza da parte dell'ostetrica nel pre-operatorio
L'esecuzione dell'elettrocardiogramma
La sonda rettale e il clistere evacuativo
I bendaggi
Il cateterismo vescicale estemporaneo
Il cateterismo vescicale a permanenza
L'urinometro.
Le medicazioni semplici e complesse
I drenaggi.
Le procedure ostetriche in caso di emergenza urgenza
Il Triage
La collaborazione con l'èquipe medico/assistenziale.
Lo spremisacca
I deflussori speciali
Le pompe
Il defibrillatore
Il vuoto e l'aspiratore
La valigetta dell'urgenza.
L'assistenza ostetrica in sala operatoria in emergenza urgenza
Base Life Support
L'igiene corporea
Le posture e la mobilizzazione
Le applicazioni calde e fredde
Il riposo e il sonno
L'alimentazione
La terapia come prescrizione e la sua somministrazione
Via enterale
Via enterale speciale (il SNG, il gavage)
Via parenterale
Il vomito
L'equilibrio idroelettrolitico
La relazione d'aiuto tra l'ostetrica e la donna: uno sguardo d'insieme volto ad identificare la qualità del rapporto
L'osservazione dei secreti ed escreti
Le urine e i rispettivi esami diagnostici
Il sudore e l'espettorato
Le feci e i rispettivi esami diagnostici
La comunicazione verbale e non verbale nella relazione d'aiuto
La terapia farmacologica e la sua somministrazione
Concetti generali
L'armadio farmaceutico
Il carrello per la terapia
Le vie di somministrazione
Enterale e parenterale
Topica e sistemica
La terapia iniettiva e tecniche d'esecuzione
Intradermica
Sottocutanea
Intramuscolo
Endovenosa.
I prelievi diagnostici e tecniche di esecuzione
Il prelievo capillare
Il prelievo venoso
Il prelievo arterioso
Alcuni esami speciali e tecniche di esecuzione
L'emocoltura
Le punture speciali
La preparazione di una donna all'intervento chirurgico
Assistenza da parte dell'ostetrica nel pre-operatorio
L'esecuzione dell'elettrocardiogramma
La sonda rettale e il clistere evacuativo
I bendaggi
Il cateterismo vescicale estemporaneo
Il cateterismo vescicale a permanenza
L'urinometro.
Le medicazioni semplici e complesse
I drenaggi.
Le procedure ostetriche in caso di emergenza urgenza
Il Triage
La collaborazione con l'èquipe medico/assistenziale.
Lo spremisacca
I deflussori speciali
Le pompe
Il defibrillatore
Il vuoto e l'aspiratore
La valigetta dell'urgenza.
L'assistenza ostetrica in sala operatoria in emergenza urgenza
Base Life Support
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni su manichini
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA PICCIN
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Marelli Ornella
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Malgrati Laura Angela, Mauri Paola Agnese
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Mantova
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
concordare via mail