Lingua portoghese

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso costituisce il primo momento formativo nel percorso di specializzazione nell'ambito della Lingua portoghese e si dirige agli studenti del primo anno. Viene proposta un'introduzione alla storia della Lingua portoghese, dalla sua nascita fino al periodo contemporaneo, con uno sguardo comparativo tra la variante europea e la variante brasiliana. Verrà discusso inoltre il concetto di lingua portoghese come lingua pluricentrica, gettando uno sguardo anche ai paesi africani e asiatici che hanno il portoghese come lingua ufficiale, discutendo criticamente sulle relazioni di potere che hanno portato alle realtà attuali in cui il portoghese è lingua ufficiale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti essenziali di sociolinguistica applicati alla lingua portoghese; i momenti salienti dell'evoluzione della lingua portoghese; identificare le principali differenze tra la variante europea e brasiliana; comprendere le dinamiche che rendono il portoghese una lingua pluricentrica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dell'evoluzione della lingua portoghese; collocare nel tempo i principali mutamenti linguistici studiati; riconoscere e spiegare somiglianze e differenze tra la variante europea e brasiliana della lingua portoghese; applicare le nozioni base di sociolinguistica ai mondi di lingua portoghese. Raggiungimento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello A2+ e parzialmente B1 del QCER.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Metodi didattici: Le lezioni si terranno prevalentemente in sincrono utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni e/o powerpoint con audio) e alcune lezioni in aula. Le lezioni a distanza potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario del primo semestre, sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nella pagina ARIEL del corso entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti e avvisi verranno sempre comunicati su ARIEL, ma è comunque importante consultare spesso la posta elettronica (@studenti.unimi.it). Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con l'apposita app, saranno pubblicate per tempo sempre sulla pagina ARIEL del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione: l'esame rimane composto da una prova scritta e una prova orale (quest'ultima include la prova orale di lingua con il docente madrelingua e la prova orale del corso monografico). Le modalità dipenderanno dalle indicazioni fornite dal regolamento: l'esame, sia scritto che orale, si potrà svolgere utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza. Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili nella pagina ARIEL del corso.

Programma
Il corso si intitola L'evoluzione della lingua portoghese tra elaborazione ed espansione: uno sguardo al passato per comprendere la pluricentricità del portoghese contemporaneo e si compone delle seguenti tre unità didattiche:
A: La lingua portoghese dalla periferia all'impero (e ritorno).
B: Uno sguardo alla lingua portoghese nel mondo tra varianti e protovarianti.
C: Analisi discorsiva e discussione critica di materiali autentici (articoli, saggi, news ) - in particolare sull'attualità brasiliana e portoghese.

Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.

Nell'unità A si studierà la ricostruzione della storia della lingua portoghese dalle sue origini fino al XXI secolo, da una prospettiva non solo linguistica, ma anche storica e culturale, con particolare attenzione all'evoluzione del sistema linguistico portoghese (dal punto di vista diacronico e geo-politico). Nell'unità B verranno affrontate le specificità della lingua portoghese nella sua variante europea e brasiliana e la situazione della lingua portoghese nel mondo. L'unità C, infine, verterà sull'analisi di materiali autentici scritti e orali, tratti da mezzi di comunicazione portoghesi e brasiliani: verranno approfonditi i principali aspetti linguistici e discorsivi (in prospettiva contrastiva con la lingua italiana) e si discuteranno attivamente gli aspetti culturali e sociali riscontrabili nei materiali analizzati.
Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.

Il programma del corso è valido fino a settembre 2022.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua italiana e portoghese, ma non è previsto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche, presentazioni. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://vrussolip123.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici o su questioni di carattere generale. Di seguito vengono indicati i materiali di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche.

Programma d'esame
1) Un manuale a scelta tra:
a - Ivo Castro, Storia della Lingua Portoghese, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 1-80; 140-163; 175-216.
b- Jaime Ferreira da Silva, Paulo Osório, Introdução à história da língua portuguesa. Dos factores externos à dinâmica do sistema linguístico, Lisboa, Cosmos, 2008, pp. 1-122.
2) Dispensa disponibile sulla piattaforma Ariel, con i seguenti articoli/saggi:
a) Marcos Bagno, O português não procede do latim. Uma proposta de classificação das línguas derivadas do galego.
b) Eduardo Guimarães, A língua portuguesa no Brasil.
c) Roberto Mulinacci, Lingua è potere. Lusofonie.
d) Dispensa con materiali autentici (articoli di giornale, news, video ) da discutere e analizzare.
Le opere elencate sono tutte reperibili nella pagina Ariel del corso tranne il volume di Ivo Castro che è a disposizione nella biblioteca di Iberistica, presso il dipartimento di Lingue e letterature straniere.

Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua e una prova orale con il docente del corso monografico. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua; la prova orale con il docente del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Quest'ultima parte si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Per i soli studenti frequentanti, la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali, la prima alla fine del primo semestre e la seconda alla fine del secondo semestre. Tutti i risultati delle prove scritte (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Alberani Elisa, Milani Ada
Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected] (è possibile concordare un ricevimento sia su teams sia in presenza)
Teams / Studio Iberistica (1º piano, P.zza Sant'Alessandro 1)