Marketing dei prodotti agroalimentari

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze dei principali strumenti del marketing quali: l'analisi della domanda, il comportamento del consumatore, le strategie concorrenziali, la segmentazione dei mercati, lo sviluppo del prodotto, i canali di distribuzione, la comunicazione, l'analisi dei costi e dei prezzi e la gestione della marca. L'insegnamento si propone inoltre di fornire agli studenti le metodologie per lo svolgimento delle analisi di mercato.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di sviluppare un piano di marketing e di conoscere le principali problematiche che l'impresa deve fronteggiare per rimanere nel mercato. Gli studenti saranno inoltre in grado di pianificare una ricerca di mercato, formulare un questionario sulle preferenze dei consumatori ed elaborare un piano di campionamento oltre che analizzare con strumenti metodologici adeguati i dati ottenuti dalle ricerche di mercato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso di Marketing, per come è stato concepito fin dall'inizio, non subirà cambiamenti sostanziali durante questa fase di emergenza da Covid. Il programma rimarrà lo stesso, sia per chi frequenta che per chi non frequenta, così come il materiale didattico e i libri di testo.

Programma
PROGRAMMA GENERALE
Il corso si pone l'obiettivo di trasmettere le conoscenze del marketing management con particolare riferimento ai settori dell'agro-alimentare. Particolare attenzione viene data ai metodi di indagine quantitativa del comportamento dei consumatori. Il corso si sviluppa in 3 parti:
1) I principi del marketing
Questo modulo ha carattere propedeutico ed è volto a consolidare i principi del marketing strategico e del marketing operativo. I principali argomenti trattati riguardano: il processo di marketing e il processo di impresa, definizione dei mercati e analisi della domanda, comportamento del consumatore, strategie concorrenziali, segmentazione dei mercati, sviluppo del prodotto, canali di distribuzione, comunicazione, pubblicità, promozioni, analisi dei costi e dei prezzi, gestione della marca
2) I metodi quantitativi per lo studio del comportamento del consumatore
Questo modulo ha un carattere prettamente empirico e viene sviluppato mediante l'uso di banche dati e appropriati software statistici. Vengono affrontate le tecniche di rilevazione dei dati (interviste/questionari, banche dati delle vendite, etc.), i metodi di campionamento e l'analisi e la valutazione dei dati mediante le principali metodologie di statistica, quali: statistica descrittiva, correlazione, analisi della varianza, regressione multivariata
3) Esperienze e casi studio
Lo svolgimento di questo modulo prevede la presenza di esperti che presentano dei casi di studio particolarmente significativi per il marketing sotto diversi punti di vista.

PROGRAMMA DETTAGLIATO PER NON FREQUENTANTI
Libro di testo:
- Politiche di Marketing e valori di impresa, di R. Fiocca e R. Sebastiani, ed. McGraw-Hill, 2015.

Capitoli da studiare:
- Cap. 1
- Cap. 2
- Cap. 3
- Cap. 4
- Cap. 5
- Cap. 6
- Cap. 7
- Cap. 8
- Cap. 9
- Cap. 10
- Cap. 11
- Cap. 13
- Cap. 14
- Cap. 15
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti base di economia e statistica
Metodi didattici
Le lezioni saranno erogate in forma sincrona su piattaforma Teams. Sono previste metà lezioni di teoria e metà lezioni di esercitazioni. Saltuariamente sono previste, se sarà possibile, delle lezioni in presenza per fare il punto della situazione.
Materiale di riferimento
Libro di testo:
- Politiche di Marketing e valori di impresa, di R. Fiocca e R. Sebastiani, ed. McGraw-Hill, 2015.

Altri libri consigliati per approfondimenti:
- Statistics for Marketing and Consumer Research, di M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008
- Marketing Agroalimentare, a cura di G. Antonelli, ed. F. Angeli, 2004.
- Marketing, di W. Pride e O. C. Ferrel (edizione italiana a cura di S. Podestà), ed. Egea, 2005.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma orale. Solo per chi frequenta è possibile sostituire l'esame con la preparazione di una tesina dove viene riportato un caso di studio creato dallo studente. I dettagli per la stesura di tale lavoro verranno forniti a lezione. Per approfondimenti consultare il sito ARIEL della docente.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Baldi Lucia
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Via Celoria 2, 3° piano