Nutrizione comparata, alimentazione animale e tecnica mangimistica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di nutrizione e alimentazione degli animali in modo tale che gli studenti siano in grado di valutare il ruolo dell'alimentazione nel migliorare l'efficienza dell'allevamento. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso insegnamenti volti a illustrare la NUTRIZIONE ANIMALE COMPARATA, la VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI, la FORMULAZIONE E PRODUZIONE INDUSTRIALE DI MANGIMI, il RAZIONAMENTO DEI POLIGASTRICI e dei MONOGASTRICI.
Nell'ambito del corso verranno considerati ed approfonditi gli adattamenti nutrizionali e le strategie da mettere in atto per soddisfare le richieste metaboliche al fine di fornire all'animale una razione in grado di assicurare il soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali, l'efficienza riproduttiva, di esaltare la resistenza degli animali alle malattie, l'attitudine economica produttiva e la qualità dei prodotti derivati.
Nell'ambito del corso verranno considerati ed approfonditi gli adattamenti nutrizionali e le strategie da mettere in atto per soddisfare le richieste metaboliche al fine di fornire all'animale una razione in grado di assicurare il soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali, l'efficienza riproduttiva, di esaltare la resistenza degli animali alle malattie, l'attitudine economica produttiva e la qualità dei prodotti derivati.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza della alimentazione e nutrizione animale
Capacità di formulare mangimi e razioni per animali monogastrici, ruminanti e avicoli
Capacità di formulare mangimi e razioni per animali monogastrici, ruminanti e avicoli
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario riportato nel calendario didattico, sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Le lezioni del modulo di nutrizione comparata si terranno in asincrono attraverso videolezioni registrate disponibili sul sito Ariel del modulo.
Programma e materiale di riferimento
Il programma dei corsi subirà variazioni rispetto a quanto previsto, gli studenti son invitati ad utilizzare i materiali didattici più recenti messi a disposizione dei docenti
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Qualora fosse possibile effettuare esami in presenza, ciascun docente comunicherà tempestivamente, per ciascun appello d'esame, la modalità online o in presenza.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente
- accertare la padronanza del linguaggio specifico
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario riportato nel calendario didattico, sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Le lezioni del modulo di nutrizione comparata si terranno in asincrono attraverso videolezioni registrate disponibili sul sito Ariel del modulo.
Programma e materiale di riferimento
Il programma dei corsi subirà variazioni rispetto a quanto previsto, gli studenti son invitati ad utilizzare i materiali didattici più recenti messi a disposizione dei docenti
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Qualora fosse possibile effettuare esami in presenza, ciascun docente comunicherà tempestivamente, per ciascun appello d'esame, la modalità online o in presenza.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente
- accertare la padronanza del linguaggio specifico
Programma
Modulo: 'H13-133-A' - 'Unita' didattica: Nutrizione animale comparata'.
OBIETTIVI : studio comparativo dell'apparato gastroenterico degli animali e relazione tra scelta alimentare, modalità di digestione, assimilazione e metabolizzazione dei nutrienti. Valutazione di come agiscono questi fattori e come variano tra le specie. Conoscenza dei fabbisogni nutrizionali in specie diverse.
LEZIONI
Il comportamento alimentare (2 ore)
I nutrienti: proteine, carboidrati e lipidi (4 ore)
I minerali e le vitamine (2 ore)
L'energia (2 ore)
La digeribilità (2 ore)
Gli antiossidanti (1 ora)
La nutrizione della bovina da latte e da carne (3 ore)
La nutrizione del cavallo (2 ore)
La nutrizione del suino (2 ore)
La nutrizione del cane e del gatto (2 ore)
Cenni di nutrizione delle specie avicole (1 ora)
Cenni di nutrizione delle specie acquatiche (1 ora)
ESERCITAZIONI
Visite presso allevamenti (16 ore)
Modulo: 'H13-133-B' - 'Unita' didattica: Valutazione nutrizionale degli alimenti'
OBIETTIVI : analizzare i principali alimenti per animali e fornire le conoscenze che ne permettano il riconoscimento e la valutazione delle caratteristiche chimico-nutrizionali e di conservazione.
PROGRAMMA
LEZIONI
Alimenti per animali: aspetti generali, classificazione e composizione chimica (1 ora)
Analisi degli alimenti: campionamento, analisi chimiche, NIR, analisi in vivo ed in vitro (3 ore)
Cereali: principali caratteristiche nutrizionali (3 ore)
Oleaginose e farine di estrazione: principali caratteristiche nutrizionali (2 ore)
Alimenti di origine animale: principali caratteristiche nutrizionali (2 ore)
Sottoprodotti: principali caratteristiche nutrizionali e problematiche d'utilizzo (2 ore)
Foraggi: composizione e caratteristiche nutrizionali (3 ore)
ESERCITAZIONI
Seminari tematici (OGM, alimenti per animali funzionali e destinati a particolari fini nutrizionali, problematiche reali legate al campionamento, ) (3 ore)
Riconoscimento macroscopico/microscopico degli alimenti (4 ore)
Laboratorio alimenti: analisi chimico-fisiche per la valutazione nutrizionale (4 ore)
Visita aziende del settore (5 ore)
Modulo: 'H13-133-C' - 'Unita' didattica: Formulazione e produzione industriale dei mangimi'.
OBIETTIVI
Conoscenza dell'impiantistica dei mangimifici e dell'industria integratoristica. Conoscenza delle
caratteristiche qualitative degli alimenti in funzione della preparazione di mangimi e premiscele.
Formulazione manuale e con appositi software di mangimi e premiscele.
LEZIONI
Situazione industria mangimistica in Italia, nella UE e a livello mondiale (1 ora)
Impiantistica dell'industria mangimistica ed integratoristica (4 ore)
Formulazione di mangimi e premiscele per monogastrici (4 ore)
Formulazione di mangimi e preniscele per poligastrici (4 ore)
Valutazione economica della produzione di mangimi e premiscele (3 ore)
ESERCITAZIONI
Visite ad industrie mangimistiche ed integratoristiche (4 ore)
Esercitazioni presso il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale del Polo di Lodi (8 ore)
Laboratorio di granulometria (2 ore)
Laboratorio analisi microscopica mangimi (2 ore)
Modulo: 'H13-133-D' - 'Unita' didattica: Razionamento dei poligastrici'.
OBIETTIVI
Studiare gli aspetti della gestione nutrizionale dei poligastrici con particolare riferimento alle caratteristiche degli alimenti, alle modalità di alimentazione e alla relazione tra nutrizione, benessere degli animali e gestione dell'allevamento.
LEZIONI
I principali costituenti delle diete, concetto di foraggio, concentrato, peNDF (2 ore)
Proteine, Grassi, Vitamine e Minerali (1 ore)
Mais, insilato integrale, pastone di granella e di spiga (1 ore)
Fattori che regolano l'assunzione, Cinetiche ruminali e turnover degli alimenti (2 ore)
Foraggi: Graminacee, Leguminose, fieni, fieni-silos, erba-silos (1 ora)
Concentrati energetici e proteici (1 ore)
Cruscami, Polpe bietola., Soia buccette, Distillers, Trebbie birra, Saponi Ca, Additivi (1 ora)
Bovina da latte: Alimentazione e asciutta, Condizione corporea, Fecal score (2 ore)
Bovina da latte: Alimentazione e periparto, Alimentazione tradizionale e Unifeed (2 ore)
Bovino da carne: Alimentazione e adattamento dei bovini di nuovo arrivo (2 ore)
Bovino da carne: Alimentazione e qualità della carne (1 ora)
ESERCITAZIONI
Bovina da latte: Aspetti pratici di razionamento (8 ore)
Bovino da carne: Aspetti pratici di razionamento (8 ore)
Modulo: 'H13-133-E' - 'Unita' didattica: Razionamento dei monogastrici
OBIETTIVI
Considerata l'importanza di un corretto razionamento per la salute e la produttività della specie suina, il corso si pone l'obiettivo d'introdurre gli allievi alla formulazione di diete per suini in relazione allo stadio fisiologico dell'animale
LEZIONI
Introduzione al corso (1 ora)
Materie prime per suini (3 ore)
Alimentazione del suino (2 ore)
Disciplinare Prosciutto Parma (2 ore)
Fabbisogni nutritivi della scrofa in gestazione (2 ore)
Fabbisogni nutritivi della scrofa in lattazione (2 ore)
Fabbisogni nutritivi del suinetto in post svezzamento (2 ore)
Fabbisogni nutritivi del suino in accrescimento-ingrasso (2 ore)
ESERCITAZIONI
Formulazione dieta scrofa nella fase della gestazione (4 ore)
Formulazione dieta scrofa nella fase della lattazione (4 ore)
Formulazione dieta suinetto nella fase del post svezzamento (4 ore)
Formulazione dieta nel suino in fase di accrescimento-ingrasso (4 ore)
OBIETTIVI : studio comparativo dell'apparato gastroenterico degli animali e relazione tra scelta alimentare, modalità di digestione, assimilazione e metabolizzazione dei nutrienti. Valutazione di come agiscono questi fattori e come variano tra le specie. Conoscenza dei fabbisogni nutrizionali in specie diverse.
LEZIONI
Il comportamento alimentare (2 ore)
I nutrienti: proteine, carboidrati e lipidi (4 ore)
I minerali e le vitamine (2 ore)
L'energia (2 ore)
La digeribilità (2 ore)
Gli antiossidanti (1 ora)
La nutrizione della bovina da latte e da carne (3 ore)
La nutrizione del cavallo (2 ore)
La nutrizione del suino (2 ore)
La nutrizione del cane e del gatto (2 ore)
Cenni di nutrizione delle specie avicole (1 ora)
Cenni di nutrizione delle specie acquatiche (1 ora)
ESERCITAZIONI
Visite presso allevamenti (16 ore)
Modulo: 'H13-133-B' - 'Unita' didattica: Valutazione nutrizionale degli alimenti'
OBIETTIVI : analizzare i principali alimenti per animali e fornire le conoscenze che ne permettano il riconoscimento e la valutazione delle caratteristiche chimico-nutrizionali e di conservazione.
PROGRAMMA
LEZIONI
Alimenti per animali: aspetti generali, classificazione e composizione chimica (1 ora)
Analisi degli alimenti: campionamento, analisi chimiche, NIR, analisi in vivo ed in vitro (3 ore)
Cereali: principali caratteristiche nutrizionali (3 ore)
Oleaginose e farine di estrazione: principali caratteristiche nutrizionali (2 ore)
Alimenti di origine animale: principali caratteristiche nutrizionali (2 ore)
Sottoprodotti: principali caratteristiche nutrizionali e problematiche d'utilizzo (2 ore)
Foraggi: composizione e caratteristiche nutrizionali (3 ore)
ESERCITAZIONI
Seminari tematici (OGM, alimenti per animali funzionali e destinati a particolari fini nutrizionali, problematiche reali legate al campionamento, ) (3 ore)
Riconoscimento macroscopico/microscopico degli alimenti (4 ore)
Laboratorio alimenti: analisi chimico-fisiche per la valutazione nutrizionale (4 ore)
Visita aziende del settore (5 ore)
Modulo: 'H13-133-C' - 'Unita' didattica: Formulazione e produzione industriale dei mangimi'.
OBIETTIVI
Conoscenza dell'impiantistica dei mangimifici e dell'industria integratoristica. Conoscenza delle
caratteristiche qualitative degli alimenti in funzione della preparazione di mangimi e premiscele.
Formulazione manuale e con appositi software di mangimi e premiscele.
LEZIONI
Situazione industria mangimistica in Italia, nella UE e a livello mondiale (1 ora)
Impiantistica dell'industria mangimistica ed integratoristica (4 ore)
Formulazione di mangimi e premiscele per monogastrici (4 ore)
Formulazione di mangimi e preniscele per poligastrici (4 ore)
Valutazione economica della produzione di mangimi e premiscele (3 ore)
ESERCITAZIONI
Visite ad industrie mangimistiche ed integratoristiche (4 ore)
Esercitazioni presso il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale del Polo di Lodi (8 ore)
Laboratorio di granulometria (2 ore)
Laboratorio analisi microscopica mangimi (2 ore)
Modulo: 'H13-133-D' - 'Unita' didattica: Razionamento dei poligastrici'.
OBIETTIVI
Studiare gli aspetti della gestione nutrizionale dei poligastrici con particolare riferimento alle caratteristiche degli alimenti, alle modalità di alimentazione e alla relazione tra nutrizione, benessere degli animali e gestione dell'allevamento.
LEZIONI
I principali costituenti delle diete, concetto di foraggio, concentrato, peNDF (2 ore)
Proteine, Grassi, Vitamine e Minerali (1 ore)
Mais, insilato integrale, pastone di granella e di spiga (1 ore)
Fattori che regolano l'assunzione, Cinetiche ruminali e turnover degli alimenti (2 ore)
Foraggi: Graminacee, Leguminose, fieni, fieni-silos, erba-silos (1 ora)
Concentrati energetici e proteici (1 ore)
Cruscami, Polpe bietola., Soia buccette, Distillers, Trebbie birra, Saponi Ca, Additivi (1 ora)
Bovina da latte: Alimentazione e asciutta, Condizione corporea, Fecal score (2 ore)
Bovina da latte: Alimentazione e periparto, Alimentazione tradizionale e Unifeed (2 ore)
Bovino da carne: Alimentazione e adattamento dei bovini di nuovo arrivo (2 ore)
Bovino da carne: Alimentazione e qualità della carne (1 ora)
ESERCITAZIONI
Bovina da latte: Aspetti pratici di razionamento (8 ore)
Bovino da carne: Aspetti pratici di razionamento (8 ore)
Modulo: 'H13-133-E' - 'Unita' didattica: Razionamento dei monogastrici
OBIETTIVI
Considerata l'importanza di un corretto razionamento per la salute e la produttività della specie suina, il corso si pone l'obiettivo d'introdurre gli allievi alla formulazione di diete per suini in relazione allo stadio fisiologico dell'animale
LEZIONI
Introduzione al corso (1 ora)
Materie prime per suini (3 ore)
Alimentazione del suino (2 ore)
Disciplinare Prosciutto Parma (2 ore)
Fabbisogni nutritivi della scrofa in gestazione (2 ore)
Fabbisogni nutritivi della scrofa in lattazione (2 ore)
Fabbisogni nutritivi del suinetto in post svezzamento (2 ore)
Fabbisogni nutritivi del suino in accrescimento-ingrasso (2 ore)
ESERCITAZIONI
Formulazione dieta scrofa nella fase della gestazione (4 ore)
Formulazione dieta scrofa nella fase della lattazione (4 ore)
Formulazione dieta suinetto nella fase del post svezzamento (4 ore)
Formulazione dieta nel suino in fase di accrescimento-ingrasso (4 ore)
Prerequisiti
Agli studenti sono richieste conoscenze di chimica, di fisiologia, in particolare di fisiolgia della nutrizione, e di semplici concetti di economia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Seminari
Esercitazioni in aula e laboratorio
Visite in alevamento e industrie
Seminari
Esercitazioni in aula e laboratorio
Visite in alevamento e industrie
Materiale di riferimento
Modulo: 'H13-133-A' - 'Unita' didattica: Nutrizione animale comparata'.
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma ARIEL Alessandro Agazzi
Materiale didattico fornito dal docente
Modulo: 'H13-133-B' - 'Unita' didattica: Valutazione nutrizionale degli alimenti'.
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma ARIEL- Federica Cheli
Modulo: 'H13-133-C' - 'Unita' didattica: Formulazione e produzione industriale dei mangimi'.
Materiale didattico fornito dal docente
Feed Manufactory Tecnology V, American Feed Industry Association (AFIA), 2005 (USA)
The Feeds Directory, W.N. Ewing, CONTEXT, 1997 (UK)
Advances in Nutritional Technology 2001 Proceedings of the 1st World Feed Conference
Modulo: 'H13-133-D' - 'Unita' didattica: Razionamento dei poligastrici'.
Materiale didattico fornito dal docente
Modulo: 'H13-133-E' - 'Unita' didattica: Razionamento dei monogastrici'.
Materiale didattico fornito dal docente
Nutrients Requirement of Swine, National Research Council
Manuale di Allevamento Suino. Bertacchini, Campani Edagricole.
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma ARIEL Alessandro Agazzi
Materiale didattico fornito dal docente
Modulo: 'H13-133-B' - 'Unita' didattica: Valutazione nutrizionale degli alimenti'.
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma ARIEL- Federica Cheli
Modulo: 'H13-133-C' - 'Unita' didattica: Formulazione e produzione industriale dei mangimi'.
Materiale didattico fornito dal docente
Feed Manufactory Tecnology V, American Feed Industry Association (AFIA), 2005 (USA)
The Feeds Directory, W.N. Ewing, CONTEXT, 1997 (UK)
Advances in Nutritional Technology 2001 Proceedings of the 1st World Feed Conference
Modulo: 'H13-133-D' - 'Unita' didattica: Razionamento dei poligastrici'.
Materiale didattico fornito dal docente
Modulo: 'H13-133-E' - 'Unita' didattica: Razionamento dei monogastrici'.
Materiale didattico fornito dal docente
Nutrients Requirement of Swine, National Research Council
Manuale di Allevamento Suino. Bertacchini, Campani Edagricole.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta ed orale tesa all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. La prova verrà valutata in trentesimi, minimo 18/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Formulazione e produzione industriale dei mangimi
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Savoini Giovanni
Turni:
Docente:
Savoini Giovanni
1 TURNO DA 12 ORE PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente:
Savoini Giovanni1 TURNO DA 4 ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Savoini Giovanni2 TURNO DA 4 ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Savoini Giovanni3 TURNO DA 4 ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Savoini Giovanni4 TURNO DA 4 ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Savoini Giovanni5 TURNO DA 4 ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Savoini Giovanni
Unita' didattica: Nutrizione animale comparata
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Agazzi Alessandro
Unita' didattica: Razionamento dei monogastrici
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Corino Carlo, Rossi Raffaella
Turni:
Docente:
Rossi Raffaella
1 TURNO DA 12 ORE PRE GRUPPI DI STUDENT
Docente:
Rossi Raffaella2 TURNO DA 12 ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Corino Carlo3 TURNO DA 12 ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Corino CarloTURNO DA 4 ORE PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente:
Rossi Raffaella
Unita' didattica: Razionamento dei poligastrici
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Sgoifo Rossi Carlo Angelo
Unita' didattica: Valutazione nutrizionale degli alimenti
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Cheli Federica
Turni:
Docente:
Cheli Federica
1 TURNO DA TRE ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Cheli Federica1 TURNO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente:
Cheli Federica2 TURNO DA TRE ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Cheli Federica3 TURNO DA TRE ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Cheli Federica4 TURNO DA TRE ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Cheli Federica5 TURNO DA TRE ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Cheli FedericaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
11:30-13:00
Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento. Da concordare via email
Lodi
Ricevimento:
giovedì 9.30-10.30
studio in Via dell'Universita 26900 Lodi
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento
Dipartimento VeSPA - Alimentazione Animale Via celoria 10 20133 Milano