Paleontologia dei vertebrati e paleontologia virtuale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre alla sistematica dei vertebrati e ai metodi dell'analisi dei fenomeni macroevolutivi fornendo esempi e casi studio, con particolare riferimento alle principali transizioni evolutive che hanno caratterizzato questo gruppo. Offre una panoramica sulla storia della paleontologia dei vertebrati e sull'evoluzione delle metodologie d'indagine digitale, dalle tecniche convenzionali alle più recenti analisi morfologiche eseguite tramite fotogrammetria e tomografia. Presenta metodi e obiettivi della paleontologia virtuale e delle loro applicazioni nel restauro, nella conservazione e più in generale nella divulgazione delle Scienze della Terra. Esamina i beni paleontologici come risorse del patrimonio culturale illustrando esempi di valorizzazione e gestione dei vertebrati fossili italiani ed esteri.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente saprà riconoscere e comprendere dinamiche e meccanismi evolutivi su grande scala. Conoscerà le maggiori transizioni evolutive che hanno caratterizzato la storia dei vertebrati integrando dati paleontologici e biologici. Apprenderà le principali tecniche di analisi digitale dei fossili e loro applicazioni. Saprà valutare criteri ed efficacia di interventi di valorizzazione del patrimonio paleontologico con particolare riferimento ai vertebrati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 10:00 - 11:30
Stanza 95, Edificio Mangiagalli 34