Paleontologia dei vertebrati e paleontologia virtuale

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre alla sistematica dei vertebrati e ai metodi dell'analisi dei fenomeni macroevolutivi fornendo esempi e casi studio, con particolare riferimento alle principali transizioni evolutive che hanno caratterizzato questo gruppo. Offre una panoramica sulla storia della paleontologia dei vertebrati e sull'evoluzione delle metodologie d'indagine digitale, dalle tecniche convenzionali alle più recenti analisi morfologiche eseguite tramite fotogrammetria e tomografia. Presenta metodi e obiettivi della paleontologia virtuale e delle loro applicazioni nel restauro, nella conservazione e più in generale nella divulgazione delle Scienze della Terra. Esamina i beni paleontologici come risorse del patrimonio culturale illustrando esempi di valorizzazione e gestione dei vertebrati fossili italiani ed esteri.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente saprà riconoscere e comprendere dinamiche e meccanismi evolutivi su grande scala. Conoscerà le maggiori transizioni evolutive che hanno caratterizzato la storia dei vertebrati integrando dati paleontologici e biologici. Apprenderà le principali tecniche di analisi digitale dei fossili e loro applicazioni. Saprà valutare criteri ed efficacia di interventi di valorizzazione del patrimonio paleontologico con particolare riferimento ai vertebrati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni potranno essere seguite sia in presenza in accordo con le norme vigenti sul COVID-19, sia per via telematica su piattaforma Microsoft Teems o Skype, in modalità sincrona durante gli orari previsti per le lezioni e asincrona (lezioni registrate).

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova orale e nella presentazione e discussione di un caso studio a scelta. Non sono previste prove intermedie. L'esame si terrà in presenza o tramite Microsoft Teams o Skype a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
La valutazione finale terrà conto della capacità d'orientamento e del grado di comprensione degli argomenti trattati, alla proprietà di linguaggio e alle modalità di presentazione del caso studio.
Il voto sarà espresso in trentesimi e sarà comunicato direttamente allo studente al termine dell'esame.

Programma
Il corso tratterà i seguenti argomenti nell'ordine esposto: Introduzione alla paleontologia dei vertebrati; storia della paleontologia dei vertebrati; origine dei primi vertebrati; adattamenti e diversificazione in ambiente acquatico; agnati; gnatostomi; pesci ossei; tetrapodi; dispersione sulle terre emerse; anfibi; amnioti; origine dei diapsidi; lepidosauromorfi; arcosauromorfi; testudinati; origine e diversificazione dei dinosauri; uccelli; adattamenti al volo; origine e diversificazione dei mammiferi; inquadramento paleobiologico dei mammiferi quaternari; introduzione alla fotogrammetria e alla diagnostica per immagini; storia della paleoradiologia; tecniche di acquisizione digitale delle immagini; applicazioni in ambito paleontologico; paleoneurologia e casi studio; paleopatologia e casi studio; applicazioni in ambito icnologico; restauro digitale; ricostruzioni paleontologiche; applicazione in ambito didattico/divulgativo; implicazioni e prospettive dei moderni metodi d'analisi digitale nello studio dei vertebrati fossili.
Prerequisiti
Per una migliore comprensione degli argomenti trattati nel corso è opportuno che gli studenti abbiano acquisito in precedenza nozioni base di zoologia e paleontologia.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure tutto il materiale didattico e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Materiale di riferimento
Il docente fornirà tutto il materiale didattico necessario in copia PDF.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova orale e nella presentazione e discussione di un caso studio. Non sono previste prove intermedie. L'esame si terrà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
La valutazione finale terrà conto della capacità d'orientamento e del grado di comprensione degli argomenti trattati, alla proprietà di linguaggio e alle modalità di presentazione del caso studio.
Il voto sarà espresso in trentesimi e sarà comunicato direttamente allo studente al termine dell'esame.
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 10:00 - 11:30
Stanza 95, Edificio Mangiagalli 34