Pedagogia generale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
1. Fornire gli elementi di base delle Scienze Pedagogiche con particolare riferimento ai processi di insegnamento/apprendimento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
2. Cenni storici e problematiche attuali del ruolo e della professione del docente della scuola secondaria.
2. Cenni storici e problematiche attuali del ruolo e della professione del docente della scuola secondaria.
Risultati apprendimento attesi
1.Comprensione del ruolo delle scienze dell'educazione, e in particolare della pedagogia, nell'analisi e nella progettazione dei contesti scolastici e dell'agire didattico;
2.Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante;
3.Capacità di utilizzare i riferimenti teorici e strumenti operativi (osservazione, documentazione) essenziali per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni connesse ai processi di insegnamento-apprendimento.
2.Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante;
3.Capacità di utilizzare i riferimenti teorici e strumenti operativi (osservazione, documentazione) essenziali per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni connesse ai processi di insegnamento-apprendimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Morgandi Tiziana