Pedagogia generale

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-PED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
1. Fornire gli elementi di base delle Scienze Pedagogiche con particolare riferimento ai processi di insegnamento/apprendimento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

2. Cenni storici e problematiche attuali del ruolo e della professione del docente della scuola secondaria.
Risultati apprendimento attesi
1.Comprensione del ruolo delle scienze dell'educazione, e in particolare della pedagogia, nell'analisi e nella progettazione dei contesti scolastici e dell'agire didattico;
2.Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante;
3.Capacità di utilizzare i riferimenti teorici e strumenti operativi (osservazione, documentazione) essenziali per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni connesse ai processi di insegnamento-apprendimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
In fase emergenziale tutti i 6 cfu saranno erogati a distanza tramite lezioni sincrone mediante le piattaforme ZOOM e TEAMS, lezioni asincrone (audiolezioni in .ppt, pdf delle lezioni, materiali messi a disposizione sulla piattaforma Ariel).
Le lezioni sincrone permetteranno di mantenere un contatto diretto tra docente e studente e gli studenti potranno avere chiarimenti sugli argomenti trattati. Verrà anche attivato un forum sul sito Ariel del corso per facilitare l'interazione con la docente, che ovviamente potrà essere anche contattata via email.
Tutte le informazioni riguardanti l'organizzazione del corso, lo svolgimento delle lezioni sincrone, con i relativi link e di quelle asincrone, eventuali altre informazioni utili agli studenti verranno pubblicate nella bacheca del corso sul sito Ariel.

Programma e materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni rispetto a ciò che è indicato nel syllabus del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Come indicato nel syllabus, la verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale con valutazione in trentesimi. Prevede la discussione di ognuno dei volumi presenti in bibliografia. Le informazioni relative alla modalità dell'esame (in presenza, nel rispetto della normativa, o a distanza, attraverso le piattaforme TEAMS o ZOOM) verranno rese disponibili nella bacheca del sito Ariel del corso. I criteri di valutazione non subiranno variazioni e sono quelli riportati nel syllabus.

Programma
Dopo un iniziale excursus sull'attuale dibattito in campo pedagogico, verranno discussi i riferimenti teorici essenziali per la comprensione delle dimensioni e delle variabili implicite nel processo di insegnamento-apprendimento. Il corso affronterà le tematiche del rapporto insegnante/allievo relative alla gestione della classe e a tutti gli aspetti relazionali, affettivi, cognitivi, sociali e culturali (e le loro reciproche interrelazioni) che connotano la vita di classe con particolare riferimento alla scuola secondaria.
Verranno presentati paradigmi e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni, nonché dell'agire didattico. Verranno affrontati i temi del gruppo classe, le variabili personali e di contesto che intervengono nel rapporto educativo, il lavoro individuale e di gruppo, le relazioni coi colleghi e con le famiglie. Infine si prenderanno in considerazione le caratteristiche e le problematiche specifiche del sistema scolastico con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni; esercitazioni; uso di video e di reattivi; attività di discussione a piccoli gruppi; analisi materiali didattici; progetti individuali e/o di gruppo.
Materiale di riferimento
Testi obbligatori per tutti (frequentanti e non) sui quali si svolge la prova orale:
- Kanizsa S., Mariani A.M. (a cura di), Introduzione alla pedagogia generale. Formare e aggiornare gli insegnanti delle secondarie, Milano, Pearson, 2020 ;
Gli altri testi e materiali bibliografici saranno indicati a lezione e sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Prevede la discussione di ognuno dei volumi presenti in bibliografia.

Criteri di valutazione esame orale:
- capacità di cogliere gli elementi essenziali degli argomenti proposti e di esporli in modo ordinato e completo;
- capacità di porre in relazione varie prospettive sugli argomenti presenti nei testi suggeriti;
- capacità di pensiero critico e riflessività sui fenomeni educativi.
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Morgandi Tiziana