Semeiotica e patologia degli apparati i
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si configura come momento di sintesi delle cognizioni acquisite nel primo triennio e come punto di partenza per il successivo apprendimento clinico.
L'insegnamento si compone di 2 parti:
· una parte di Semeiotica, dedicata all' apprendimento dei segni e dei sintomi con riferimenti alla fisiopatologia e alla capacità di raccogliere l'anamnesi e di eseguire l'esame obiettivo.
· una parte di Patologia degli apparati, dedicata allo studio della patogenesi delle malattie dell'Apparato Respiratorio, dell'Apparato Cardiovascolare, del Rene e delle Vie Urinarie, ed alla sistematica Anatomopatologica dei suddetti organi.
Nell'insegnamento di Semeiotica e Patologia degli apparati 1 (SPA1) sarà perseguito l'obbiettivo di conoscere per ciascun apparato le malattie di frequente riscontro e/o che rivestono particolare rilevanza in termini di gravità, possibilità di intervento terapeutico e/o esemplarità didattica, definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali per imaging utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
L'insegnamento si compone di 2 parti:
· una parte di Semeiotica, dedicata all' apprendimento dei segni e dei sintomi con riferimenti alla fisiopatologia e alla capacità di raccogliere l'anamnesi e di eseguire l'esame obiettivo.
· una parte di Patologia degli apparati, dedicata allo studio della patogenesi delle malattie dell'Apparato Respiratorio, dell'Apparato Cardiovascolare, del Rene e delle Vie Urinarie, ed alla sistematica Anatomopatologica dei suddetti organi.
Nell'insegnamento di Semeiotica e Patologia degli apparati 1 (SPA1) sarà perseguito l'obbiettivo di conoscere per ciascun apparato le malattie di frequente riscontro e/o che rivestono particolare rilevanza in termini di gravità, possibilità di intervento terapeutico e/o esemplarità didattica, definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, interpretare le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali per imaging utili per la diagnosi. Per alcune malattie è previsto anche un inquadramento di ordine anatomo-patologico e/o genetico.
Risultati apprendimento attesi
· Una responsabile comprensione dell'importanza del mantenimento della salute per prevenire le malattie attraverso l'applicazione dei principi patologici appresi e l'applicazione di appropriati percorsi clinici.
· la capacità di comprendere e interpretare i principi di base dell'epidemiologia nella sua applicazione pratica.
· la capacità di adottare i principi appresi nel mantenimento della salute e la prevenzione delle malattie.
· la capacità di spiegare la natura di base dei processi patologici dal punto di vista della causalità, dell'epidemiologia, della storia naturale e delle anomalie strutturali e funzionali che ne conseguono.
· la capacità di riconoscere e saper descrivere i segni e i sintomi delle malattie più rilevanti dei distretti dell'organismo e dei vari organi e/o apparati valutati nei vari insegnamenti del Corso, nel contesto di una visione unitaria e globale del rapporto tra segni, sintomi e patologie.
· le competenze per riconoscere le principali malattie cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche e urologiche, attraverso una corretta diagnosi differenziale, una adeguata impostazione del percorso diagnostico con l'uso degli esami di laboratorio/funzionali/radiologici e la conoscenza dei principi di gestione clinica.
· l'acquisizione delle competenze necessarie a formulare una domanda clinica ed eseguire e presentare una revisione basata sull'evidenza di quell'argomento di salute selezionato.
· la dimostrazione di un impegno nell'apprendimento permanente, della consapevolezza di sé nelle aree di deficit, la ricerca indipendente di nuove conoscenze e abilità al fine di fornire assistenza ottimale alla nostra comunità
· l'acquisizione delle conoscenze propedeutiche necessarie per seguire con profitto i corsi successivi, in particolare quelli di Semeiotica e patologia degli apparati 2, di Clinica medica e di Clinica e terapia chirurgica.
· la capacità di comprendere e interpretare i principi di base dell'epidemiologia nella sua applicazione pratica.
· la capacità di adottare i principi appresi nel mantenimento della salute e la prevenzione delle malattie.
· la capacità di spiegare la natura di base dei processi patologici dal punto di vista della causalità, dell'epidemiologia, della storia naturale e delle anomalie strutturali e funzionali che ne conseguono.
· la capacità di riconoscere e saper descrivere i segni e i sintomi delle malattie più rilevanti dei distretti dell'organismo e dei vari organi e/o apparati valutati nei vari insegnamenti del Corso, nel contesto di una visione unitaria e globale del rapporto tra segni, sintomi e patologie.
· le competenze per riconoscere le principali malattie cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche e urologiche, attraverso una corretta diagnosi differenziale, una adeguata impostazione del percorso diagnostico con l'uso degli esami di laboratorio/funzionali/radiologici e la conoscenza dei principi di gestione clinica.
· l'acquisizione delle competenze necessarie a formulare una domanda clinica ed eseguire e presentare una revisione basata sull'evidenza di quell'argomento di salute selezionato.
· la dimostrazione di un impegno nell'apprendimento permanente, della consapevolezza di sé nelle aree di deficit, la ricerca indipendente di nuove conoscenze e abilità al fine di fornire assistenza ottimale alla nostra comunità
· l'acquisizione delle conoscenze propedeutiche necessarie per seguire con profitto i corsi successivi, in particolare quelli di Semeiotica e patologia degli apparati 2, di Clinica medica e di Clinica e terapia chirurgica.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.
Prerequisiti
Le propedeuticità per l'insegnamento SPA1 comprendono: Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria).
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento viene effettuato un esame orale; la prova prevede l'interrogazione orale da parte di almeno due docenti responsabili di moduli diversi (circa 15-20 minuti per ciascun docente).
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Genetica medica
Programma
Malattie rare: diffusione, difficoltà diagnostiche e approcci di nuova (Next Generation Sequencing): Analisi di pannelli, Esoma clinico e esoma completo. Cenni per la valutazione delle varianti geniche
Dismorfologia: studio dei principali tratti dismorfici. Definizioni
Fattori di rischio genetici per l'infertilità maschile: Anomalie cromosomiche (Sindrome di Klinefelter, Microdelezioni del cromosoma Y); Malattie monogeniche (CFTR, AR);
Cardiomiopatie ereditarie: Approccio molecolare per la diagnosi delle cardiopatie ereditarie. Base genetica delle Cardiomiopatie ipertrofiche; Cardiomiopatie aritmogene; Cardiomiopatie dilatative e distrofie muscolari; Non compattazione del ventricolo sinistro; Canalopatie cardiache (es. sindromi QT lungo e Brugada). Malformazioni cardiache genetiche con malattie esemplificative: sindrome Down e s. DiGeorge/delezione 22q11.2); RASopatie (s. Noonan e sindromi correlate).
Dismorfologia: studio dei principali tratti dismorfici. Definizioni
Fattori di rischio genetici per l'infertilità maschile: Anomalie cromosomiche (Sindrome di Klinefelter, Microdelezioni del cromosoma Y); Malattie monogeniche (CFTR, AR);
Cardiomiopatie ereditarie: Approccio molecolare per la diagnosi delle cardiopatie ereditarie. Base genetica delle Cardiomiopatie ipertrofiche; Cardiomiopatie aritmogene; Cardiomiopatie dilatative e distrofie muscolari; Non compattazione del ventricolo sinistro; Canalopatie cardiache (es. sindromi QT lungo e Brugada). Malformazioni cardiache genetiche con malattie esemplificative: sindrome Down e s. DiGeorge/delezione 22q11.2); RASopatie (s. Noonan e sindromi correlate).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Genetics in Medicine", Thompson &Thompson; durante le lezioni e sul sito Ariel, vengono inoltre indicate pubblicazioni (articoli, reviews) di approfondimento. Infine vengono fornite le presentazioni utilizzate durante le lezioni.
Medicina interna
Programma
- Raccolta anamnestica
- Esame obiettivo generale e rilevazione parametri vitali
- Principali segni e sintomi
- Semeiotica fisica di torace, apparato cardiovascolare, linfatico (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione)
- Semeiotica fisica dell'addome e principali quadri clinici di fegato, milza e pancreas (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione) e principali esami strumetali
- Esame obiettivo generale e rilevazione parametri vitali
- Principali segni e sintomi
- Semeiotica fisica di torace, apparato cardiovascolare, linfatico (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione)
- Semeiotica fisica dell'addome e principali quadri clinici di fegato, milza e pancreas (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione) e principali esami strumetali
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali. Il materiale didattico sarà disponibile sul sito Ariel dell'Ateneo
Materiale di riferimento
Harrison's, Principles of Internal Medicine, 21th ed, McGraw-Hill international, (also available as ebook in the digital library of the University of Milano)
Malattie apparato respiratorio
Programma
1° parte:
· Anamnesi ed esame obiettivo respiratorio
· Principi di diagnostica radiologica
· Principi di fisiopatologia respiratoria
· Principi dell'equilibrio acido base
2° parte:
· Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
· Asma bronchiale
· Interstiziopatie polmonari
· Tubercolosi polmonare e micobatteriosi atipiche
· Fibrosi cistica dell'adulto
· Patologie infettive polmonari non tubercolari
· Tumore del polmone
· Tumore del mediastino
· Tumore della pleura
· Patologie pleuriche non tumorali
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica
· Apnee ostruttive del sonno (OSA)
· Ipertensione polmonare
· Embolia polmonare
· Anamnesi ed esame obiettivo respiratorio
· Principi di diagnostica radiologica
· Principi di fisiopatologia respiratoria
· Principi dell'equilibrio acido base
2° parte:
· Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
· Asma bronchiale
· Interstiziopatie polmonari
· Tubercolosi polmonare e micobatteriosi atipiche
· Fibrosi cistica dell'adulto
· Patologie infettive polmonari non tubercolari
· Tumore del polmone
· Tumore del mediastino
· Tumore della pleura
· Patologie pleuriche non tumorali
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica
· Apnee ostruttive del sonno (OSA)
· Ipertensione polmonare
· Embolia polmonare
Metodi didattici
La didattica si avvarrà di:
lezioni frontali, con presentazione di slides
esercitazioni su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse pneumologico
lezioni frontali, con presentazione di slides
esercitazioni su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse pneumologico
Materiale di riferimento
Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018)
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia respiratoria
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia respiratoria
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Malattie apparato cardiovascolare
Programma
Approccio al paziente con problematiche cardiovascolari: anamnesi, esame obiettivo, introduzione all'elettrocardiogramma e concetto di rischio CV.
Elettrocardiogramma normale e patologico.
Fisiopatologia del circolo coronarico, cardiopatia ischemia cronica, angina stabile.
Cardiopatia ischemica: approccio diagnostico non invasivo e valutazione prognostica (TC-RMN-ecostress-imaging nucleare).
Sindromi Coronariche Acute ed Infarto Miocardico.
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.
Cardiopatie congenite dell'adulto.
Valvulopatia mitralica: stenosi, insufficienza e prolasso valvolare.
Sincope.
Valvulopatia Aortica.
Chirurgia delle valvole cardiache (sostituzione e riparazione valvolare, TAVI, Mitra-Clip).
Scompenso cardiaco.
Bradiaritmie ed elettrostimolazione.
Tachiaritmie (ventricolari e sopraventricolari).
Edema polmonare acuto ed ipertensione polmonare.
Urgenze-Emergenze in chirurgia aortica e toracica (Sindromi aortiche acute, endocardite).
Chirurgia della cardiopatia ischemica
Ecocardiografia: introduzione alla metodica ed utilizzo nella principali cardiopatie.
Cardiomiopatie e miocarditi.
Casi clinici in Unità di Cure Intensive Coronariche
Elettrocardiogramma normale e patologico.
Fisiopatologia del circolo coronarico, cardiopatia ischemia cronica, angina stabile.
Cardiopatia ischemica: approccio diagnostico non invasivo e valutazione prognostica (TC-RMN-ecostress-imaging nucleare).
Sindromi Coronariche Acute ed Infarto Miocardico.
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.
Cardiopatie congenite dell'adulto.
Valvulopatia mitralica: stenosi, insufficienza e prolasso valvolare.
Sincope.
Valvulopatia Aortica.
Chirurgia delle valvole cardiache (sostituzione e riparazione valvolare, TAVI, Mitra-Clip).
Scompenso cardiaco.
Bradiaritmie ed elettrostimolazione.
Tachiaritmie (ventricolari e sopraventricolari).
Edema polmonare acuto ed ipertensione polmonare.
Urgenze-Emergenze in chirurgia aortica e toracica (Sindromi aortiche acute, endocardite).
Chirurgia della cardiopatia ischemica
Ecocardiografia: introduzione alla metodica ed utilizzo nella principali cardiopatie.
Cardiomiopatie e miocarditi.
Casi clinici in Unità di Cure Intensive Coronariche
Metodi didattici
Lezioni frontali: 4 CFU per un totale di 48 ore
Didattica non frontale: 1 CFU per un totale di 12 ore (seminari riguardanti le principali metodiche diagnostiche, in particolare lettura ed interpretazione di elettrocardiogramma ed ecocardiogramma).
Attività professionalizzanti: frequentazione reparto di Cardiologia, finalizzata ad apprendimento della corretta esecuzione di anamnesi cardiologica, esame obiettivo focalizzato all'apparato cardiovascolare, lettura ECG.
Didattica non frontale: 1 CFU per un totale di 12 ore (seminari riguardanti le principali metodiche diagnostiche, in particolare lettura ed interpretazione di elettrocardiogramma ed ecocardiogramma).
Attività professionalizzanti: frequentazione reparto di Cardiologia, finalizzata ad apprendimento della corretta esecuzione di anamnesi cardiologica, esame obiettivo focalizzato all'apparato cardiovascolare, lettura ECG.
Materiale di riferimento
Harrison. Principi di medicina interna. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
di Dennis L. Kasper, Anthony S. Fauci, Dan L. Longo
di Dennis L. Kasper, Anthony S. Fauci, Dan L. Longo
Nefrologia
Programma
prima parte:
· Note sull'anatomia e la fisiologia renale
· Principali sintomi legati alle malattie renali
· Valutazione della funzione glomerulare
· Valutazione della funzione tubolare
· Valutazione della funzionalità endocrina renale
· Patogenesi di edema di origine renale
· Disturbi dell'acqua e degli elettroliti
· Sindromi nefrologiche
malattie glomerulari & vasculitidi
· Malattie genetiche renali (ADPKD)
· malattie tubulo-interstiziali
UTI
nefrolitiasi
seconda parte:
· Malattie renali secondarie alle malattie sistemiche
diabete
neoplasia
· Malattie renali vascolari
Aterosclerotico
Nefropatia ipertensiva/nefroangiosi-sclerosi
· AKI: cause e diagnosi
· CKD: complicazioni e progressione
· Note sulle terapie sostitutive dell'ESRD
· Note sull'anatomia e la fisiologia renale
· Principali sintomi legati alle malattie renali
· Valutazione della funzione glomerulare
· Valutazione della funzione tubolare
· Valutazione della funzionalità endocrina renale
· Patogenesi di edema di origine renale
· Disturbi dell'acqua e degli elettroliti
· Sindromi nefrologiche
malattie glomerulari & vasculitidi
· Malattie genetiche renali (ADPKD)
· malattie tubulo-interstiziali
UTI
nefrolitiasi
seconda parte:
· Malattie renali secondarie alle malattie sistemiche
diabete
neoplasia
· Malattie renali vascolari
Aterosclerotico
Nefropatia ipertensiva/nefroangiosi-sclerosi
· AKI: cause e diagnosi
· CKD: complicazioni e progressione
· Note sulle terapie sostitutive dell'ESRD
Metodi didattici
lezioni frontali, con presentazione di slides e/o filmati
esercitazioni a piccoli gruppi su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse nefrologico
esercitazioni in reparto su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo, manovre di piccoli intervento (prelievi, cateterismo vescicale,)
esercitazioni con strumenti diagnostici (ecografo) e microscopio (sedimento urinario, materiale bioptico renale)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (interventi di cateterismo venoso centrale, di confezionamento di accessi vascolari o peritoneali, biopsie renali)
visita in piccoli gruppi nel laboratorio di ricerca
esercitazioni a piccoli gruppi su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse nefrologico
esercitazioni in reparto su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo, manovre di piccoli intervento (prelievi, cateterismo vescicale,)
esercitazioni con strumenti diagnostici (ecografo) e microscopio (sedimento urinario, materiale bioptico renale)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (interventi di cateterismo venoso centrale, di confezionamento di accessi vascolari o peritoneali, biopsie renali)
visita in piccoli gruppi nel laboratorio di ricerca
Materiale di riferimento
Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018)
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia renale
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia renale
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Chirurgia generale
Programma
- Semeiotica fisica dell'addome. Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione. Semeiotica strumentale, principi di base: Ultrasuoni, Radiologia, Endoscopia
- Semeiotica fisica e strumentale delle malattie degli arti inferiori di origine vascolare. L'arteriosclerosi. Le trombosi venose e i reflussi venosi.
- Le peritoniti. I segni ed i sintomi. La diagnostica clinica e strumentale.
- Le occlusioni intestinali. L'ileo meccanico e l'ileo dinamico. La semeiotica clinica e strumentale.
- La semeiotica clinica e strumentale delle malattie dello stomaco e del colon
- Semeiotica fisica e strumentale della mammella
- Semeiotica fisica e strumentale delle malattie degli arti inferiori di origine vascolare. L'arteriosclerosi. Le trombosi venose e i reflussi venosi.
- Le peritoniti. I segni ed i sintomi. La diagnostica clinica e strumentale.
- Le occlusioni intestinali. L'ileo meccanico e l'ileo dinamico. La semeiotica clinica e strumentale.
- La semeiotica clinica e strumentale delle malattie dello stomaco e del colon
- Semeiotica fisica e strumentale della mammella
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali. Il materiale didattico sarà disponibile sul sito Ariel dell'Ateneo
Materiale di riferimento
Chirurgia Generale- F. Minni - CEA ed. ISBN : 978-8808320490, Gennaio 2019
Sabiston- Trattato di Chirurgia 20° edizione - EDRA ed.. ISBN : 978-8821446917, Marzo 2019
Sabiston- Trattato di Chirurgia 20° edizione - EDRA ed.. ISBN : 978-8821446917, Marzo 2019
Anatomia patologica
Programma
Anatomia Patologica: generalità
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Robbins and Cotran. PATHOLOGIC BASIS OF DISEASE (9th Edition)
Urologia
Programma
Semeiotica urologica
Semeiotica andrologica
Ematuria
Tumori del rene
Tumori della prostata
Tumori della vescica
Tumori del testicolo
IPB
Incontinenza urinaria
Infezioni genitourinarie
Litiasi urinaria
Infertilità e varicocele
Deficit erettile
Urgenze andrologiche
Traumatologia uro-andrologica
Semeiotica andrologica
Ematuria
Tumori del rene
Tumori della prostata
Tumori della vescica
Tumori del testicolo
IPB
Incontinenza urinaria
Infezioni genitourinarie
Litiasi urinaria
Infertilità e varicocele
Deficit erettile
Urgenze andrologiche
Traumatologia uro-andrologica
Metodi didattici
Lezioni frontali, con presentazione di slides e/o filmati
esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale,)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale,)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
Materiale di riferimento
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Ferraresso Mariano
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Miozzo Monica Rosa
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Agostoni Piergiuseppe, Alamanni Francesco, Andreini Daniele, Montorsi Piero, Tondo Claudio, Vicenzi Marco
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Aliberti Stefano, Blasi Francesco Bruno Arturo, Piatti Gioia Maria Carla
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Fracanzani Anna Ludovica
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Alfieri Carlo Maria, Messa Piergiorgio
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Linea: San Donato
Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.
Prerequisiti
Le propedeuticità per l'insegnamento SPA1 comprendono: Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria).
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento viene effettuato un esame orale; la prova prevede l'interrogazione orale da parte di almeno due docenti responsabili di moduli diversi (circa 15-20 minuti per ciascun docente).
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Genetica medica
Programma
Malattie rare: diffusione, difficoltà diagnostiche e approcci di nuova (Next Generation Sequencing): Analisi di pannelli, Esoma clinico e esoma completo. Cenni per la valutazione delle varianti geniche
Dismorfologia: studio dei principali tratti dismorfici. Definizioni
Fattori di rischio genetici per l'infertilità maschile: Anomalie cromosomiche (Sindrome di Klinefelter, Microdelezioni del cromosoma Y); Malattie monogeniche (CFTR, AR);
Cardiomiopatie ereditarie: Approccio molecolare per la diagnosi delle cardiopatie ereditarie. Base genetica delle Cardiomiopatie ipertrofiche; Cardiomiopatie aritmogene; Cardiomiopatie dilatative e distrofie muscolari; Non compattazione del ventricolo sinistro; Canalopatie cardiache (es. sindromi QT lungo e Brugada). Malformazioni cardiache genetiche con malattie esemplificative: sindrome Down e s. DiGeorge/delezione 22q11.2); RASopatie (s. Noonan e sindromi correlate).
Dismorfologia: studio dei principali tratti dismorfici. Definizioni
Fattori di rischio genetici per l'infertilità maschile: Anomalie cromosomiche (Sindrome di Klinefelter, Microdelezioni del cromosoma Y); Malattie monogeniche (CFTR, AR);
Cardiomiopatie ereditarie: Approccio molecolare per la diagnosi delle cardiopatie ereditarie. Base genetica delle Cardiomiopatie ipertrofiche; Cardiomiopatie aritmogene; Cardiomiopatie dilatative e distrofie muscolari; Non compattazione del ventricolo sinistro; Canalopatie cardiache (es. sindromi QT lungo e Brugada). Malformazioni cardiache genetiche con malattie esemplificative: sindrome Down e s. DiGeorge/delezione 22q11.2); RASopatie (s. Noonan e sindromi correlate).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Genetics in Medicine", Thompson &Thompson; durante le lezioni e sul sito Ariel, vengono inoltre indicate pubblicazioni (articoli, reviews) di approfondimento. Infine vengono fornite le presentazioni utilizzate durante le lezioni.
Medicina interna
Programma
- Raccolta anamnestica
- Esame obiettivo generale e rilevazione parametri vitali
- Principali segni e sintomi
- Semeiotica fisica di torace, apparato cardiovascolare, linfatico (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione)
- Semeiotica fisica dell'addome e principali quadri clinici di fegato, milza e pancreas (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione) e principali esami strumetali
- Esame obiettivo generale e rilevazione parametri vitali
- Principali segni e sintomi
- Semeiotica fisica di torace, apparato cardiovascolare, linfatico (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione)
- Semeiotica fisica dell'addome e principali quadri clinici di fegato, milza e pancreas (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione) e principali esami strumetali
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali. Il materiale didattico sarà disponibile sul sito Ariel dell'Ateneo
Materiale di riferimento
Harrison's, Principles of Internal Medicine, 21th ed, McGraw-Hill international, (also available as ebook in the digital library of the University of Milano)
Malattie apparato respiratorio
Programma
1° parte:
· Anamnesi ed esame obiettivo respiratorio
· Principi di diagnostica radiologica
· Principi di fisiopatologia respiratoria
· Principi dell'equilibrio acido base
2° parte:
· Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
· Asma bronchiale
· Interstiziopatie polmonari
· Tubercolosi polmonare e micobatteriosi atipiche
· Fibrosi cistica dell'adulto
· Patologie infettive polmonari non tubercolari
· Tumore del polmone
· Tumore del mediastino
· Tumore della pleura
· Patologie pleuriche non tumorali
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica
· Apnee ostruttive del sonno (OSA)
· Ipertensione polmonare
· Embolia polmonare
· Anamnesi ed esame obiettivo respiratorio
· Principi di diagnostica radiologica
· Principi di fisiopatologia respiratoria
· Principi dell'equilibrio acido base
2° parte:
· Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
· Asma bronchiale
· Interstiziopatie polmonari
· Tubercolosi polmonare e micobatteriosi atipiche
· Fibrosi cistica dell'adulto
· Patologie infettive polmonari non tubercolari
· Tumore del polmone
· Tumore del mediastino
· Tumore della pleura
· Patologie pleuriche non tumorali
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica
· Apnee ostruttive del sonno (OSA)
· Ipertensione polmonare
· Embolia polmonare
Metodi didattici
La didattica si avvarrà di:
lezioni frontali, con presentazione di slides
esercitazioni su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse pneumologico
lezioni frontali, con presentazione di slides
esercitazioni su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse pneumologico
Materiale di riferimento
Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018)
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia respiratoria
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia respiratoria
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Malattie apparato cardiovascolare
Programma
Approccio al paziente con problematiche cardiovascolari: anamnesi, esame obiettivo, introduzione all'elettrocardiogramma e concetto di rischio CV.
Elettrocardiogramma normale e patologico.
Fisiopatologia del circolo coronarico, cardiopatia ischemia cronica, angina stabile.
Cardiopatia ischemica: approccio diagnostico non invasivo e valutazione prognostica (TC-RMN-ecostress-imaging nucleare).
Sindromi Coronariche Acute ed Infarto Miocardico.
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.
Cardiopatie congenite dell'adulto.
Valvulopatia mitralica: stenosi, insufficienza e prolasso valvolare.
Sincope.
Valvulopatia Aortica.
Chirurgia delle valvole cardiache (sostituzione e riparazione valvolare, TAVI, Mitra-Clip).
Scompenso cardiaco.
Bradiaritmie ed elettrostimolazione.
Tachiaritmie (ventricolari e sopraventricolari).
Edema polmonare acuto ed ipertensione polmonare.
Urgenze-Emergenze in chirurgia aortica e toracica (Sindromi aortiche acute, endocardite).
Chirurgia della cardiopatia ischemica
Ecocardiografia: introduzione alla metodica ed utilizzo nella principali cardiopatie.
Cardiomiopatie e miocarditi.
Casi clinici in Unità di Cure Intensive Coronariche
Elettrocardiogramma normale e patologico.
Fisiopatologia del circolo coronarico, cardiopatia ischemia cronica, angina stabile.
Cardiopatia ischemica: approccio diagnostico non invasivo e valutazione prognostica (TC-RMN-ecostress-imaging nucleare).
Sindromi Coronariche Acute ed Infarto Miocardico.
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.
Cardiopatie congenite dell'adulto.
Valvulopatia mitralica: stenosi, insufficienza e prolasso valvolare.
Sincope.
Valvulopatia Aortica.
Chirurgia delle valvole cardiache (sostituzione e riparazione valvolare, TAVI, Mitra-Clip).
Scompenso cardiaco.
Bradiaritmie ed elettrostimolazione.
Tachiaritmie (ventricolari e sopraventricolari).
Edema polmonare acuto ed ipertensione polmonare.
Urgenze-Emergenze in chirurgia aortica e toracica (Sindromi aortiche acute, endocardite).
Chirurgia della cardiopatia ischemica
Ecocardiografia: introduzione alla metodica ed utilizzo nella principali cardiopatie.
Cardiomiopatie e miocarditi.
Casi clinici in Unità di Cure Intensive Coronariche
Metodi didattici
Lezioni frontali: 4 CFU per un totale di 48 ore
Didattica non frontale: 1 CFU per un totale di 12 ore (seminari riguardanti le principali metodiche diagnostiche, in particolare lettura ed interpretazione di elettrocardiogramma ed ecocardiogramma).
Attività professionalizzanti: frequentazione reparto di Cardiologia, finalizzata ad apprendimento della corretta esecuzione di anamnesi cardiologica, esame obiettivo focalizzato all'apparato cardiovascolare, lettura ECG.
Didattica non frontale: 1 CFU per un totale di 12 ore (seminari riguardanti le principali metodiche diagnostiche, in particolare lettura ed interpretazione di elettrocardiogramma ed ecocardiogramma).
Attività professionalizzanti: frequentazione reparto di Cardiologia, finalizzata ad apprendimento della corretta esecuzione di anamnesi cardiologica, esame obiettivo focalizzato all'apparato cardiovascolare, lettura ECG.
Materiale di riferimento
Harrison. Principi di medicina interna. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
di Dennis L. Kasper, Anthony S. Fauci, Dan L. Longo
di Dennis L. Kasper, Anthony S. Fauci, Dan L. Longo
Nefrologia
Programma
prima parte:
· Note sull'anatomia e la fisiologia renale
· Principali sintomi legati alle malattie renali
· Valutazione della funzione glomerulare
· Valutazione della funzione tubolare
· Valutazione della funzionalità endocrina renale
· Patogenesi di edema di origine renale
· Disturbi dell'acqua e degli elettroliti
· Sindromi nefrologiche
malattie glomerulari & vasculitidi
· Malattie genetiche renali (ADPKD)
· malattie tubulo-interstiziali
UTI
nefrolitiasi
seconda parte:
· Malattie renali secondarie alle malattie sistemiche
diabete
neoplasia
· Malattie renali vascolari
Aterosclerotico
Nefropatia ipertensiva/nefroangiosi-sclerosi
· AKI: cause e diagnosi
· CKD: complicazioni e progressione
· Note sulle terapie sostitutive dell'ESRD
· Note sull'anatomia e la fisiologia renale
· Principali sintomi legati alle malattie renali
· Valutazione della funzione glomerulare
· Valutazione della funzione tubolare
· Valutazione della funzionalità endocrina renale
· Patogenesi di edema di origine renale
· Disturbi dell'acqua e degli elettroliti
· Sindromi nefrologiche
malattie glomerulari & vasculitidi
· Malattie genetiche renali (ADPKD)
· malattie tubulo-interstiziali
UTI
nefrolitiasi
seconda parte:
· Malattie renali secondarie alle malattie sistemiche
diabete
neoplasia
· Malattie renali vascolari
Aterosclerotico
Nefropatia ipertensiva/nefroangiosi-sclerosi
· AKI: cause e diagnosi
· CKD: complicazioni e progressione
· Note sulle terapie sostitutive dell'ESRD
Metodi didattici
lezioni frontali, con presentazione di slides e/o filmati
esercitazioni a piccoli gruppi su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse nefrologico
esercitazioni in reparto su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo, manovre di piccoli intervento (prelievi, cateterismo vescicale,)
esercitazioni con strumenti diagnostici (ecografo) e microscopio (sedimento urinario, materiale bioptico renale)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (interventi di cateterismo venoso centrale, di confezionamento di accessi vascolari o peritoneali, biopsie renali)
visita in piccoli gruppi nel laboratorio di ricerca
esercitazioni a piccoli gruppi su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse nefrologico
esercitazioni in reparto su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo, manovre di piccoli intervento (prelievi, cateterismo vescicale,)
esercitazioni con strumenti diagnostici (ecografo) e microscopio (sedimento urinario, materiale bioptico renale)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (interventi di cateterismo venoso centrale, di confezionamento di accessi vascolari o peritoneali, biopsie renali)
visita in piccoli gruppi nel laboratorio di ricerca
Materiale di riferimento
Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018)
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia renale
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia renale
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Chirurgia generale
Programma
- Semeiotica fisica dell'addome. Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione. Semeiotica strumentale, principi di base: Ultrasuoni, Radiologia, Endoscopia
- Semeiotica fisica e strumentale delle malattie degli arti inferiori di origine vascolare. L'arteriosclerosi. Le trombosi venose e i reflussi venosi.
- Le peritoniti. I segni ed i sintomi. La diagnostica clinica e strumentale.
- Le occlusioni intestinali. L'ileo meccanico e l'ileo dinamico. La semeiotica clinica e strumentale.
- La semeiotica clinica e strumentale delle malattie dello stomaco e del colon
- Semeiotica fisica e strumentale della mammella
- Semeiotica fisica e strumentale delle malattie degli arti inferiori di origine vascolare. L'arteriosclerosi. Le trombosi venose e i reflussi venosi.
- Le peritoniti. I segni ed i sintomi. La diagnostica clinica e strumentale.
- Le occlusioni intestinali. L'ileo meccanico e l'ileo dinamico. La semeiotica clinica e strumentale.
- La semeiotica clinica e strumentale delle malattie dello stomaco e del colon
- Semeiotica fisica e strumentale della mammella
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali. Il materiale didattico sarà disponibile sul sito Ariel dell'Ateneo
Materiale di riferimento
Chirurgia Generale- F. Minni - CEA ed. ISBN : 978-8808320490, Gennaio 2019
Sabiston- Trattato di Chirurgia 20° edizione - EDRA ed.. ISBN : 978-8821446917, Marzo 2019
Sabiston- Trattato di Chirurgia 20° edizione - EDRA ed.. ISBN : 978-8821446917, Marzo 2019
Anatomia patologica
Programma
Anatomia Patologica: generalità
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Robbins and Cotran. PATHOLOGIC BASIS OF DISEASE (9th Edition)
Urologia
Programma
Semeiotica urologica
Semeiotica andrologica
Ematuria
Tumori del rene
Tumori della prostata
Tumori della vescica
Tumori del testicolo
IPB
Incontinenza urinaria
Infezioni genitourinarie
Litiasi urinaria
Infertilità e varicocele
Deficit erettile
Urgenze andrologiche
Traumatologia uro-andrologica
Semeiotica andrologica
Ematuria
Tumori del rene
Tumori della prostata
Tumori della vescica
Tumori del testicolo
IPB
Incontinenza urinaria
Infezioni genitourinarie
Litiasi urinaria
Infertilità e varicocele
Deficit erettile
Urgenze andrologiche
Traumatologia uro-andrologica
Metodi didattici
Lezioni frontali, con presentazione di slides e/o filmati
esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale,)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale,)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
Materiale di riferimento
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente:
Viale Giuseppe
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Bonavina Luigi
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Ghezzi Daniele
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Bandera Francesco, Guazzi Marco
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
Valenti Vincenzo
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
La Mura Vincenzo
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Alfieri Carlo Maria, Messa Piergiorgio
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Carmignani Luca Fabio
Linea: San Giuseppe
Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.
Prerequisiti
Le propedeuticità per l'insegnamento SPA1 comprendono: Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria).
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica
Per il modulo di Genetica Medica si considerano acquisite le conoscenze di base presentate negli insegnamenti di Biochimica e Genetica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento viene effettuato un esame orale; la prova prevede l'interrogazione orale da parte di almeno due docenti responsabili di moduli diversi (circa 15-20 minuti per ciascun docente).
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Genetica medica
Programma
Malattie rare: diffusione, difficoltà diagnostiche e approcci di nuova (Next Generation Sequencing): Analisi di pannelli, Esoma clinico e esoma completo. Cenni per la valutazione delle varianti geniche
Dismorfologia: studio dei principali tratti dismorfici. Definizioni
Fattori di rischio genetici per l'infertilità maschile: Anomalie cromosomiche (Sindrome di Klinefelter, Microdelezioni del cromosoma Y); Malattie monogeniche (CFTR, AR);
Cardiomiopatie ereditarie: Approccio molecolare per la diagnosi delle cardiopatie ereditarie. Base genetica delle Cardiomiopatie ipertrofiche; Cardiomiopatie aritmogene; Cardiomiopatie dilatative e distrofie muscolari; Non compattazione del ventricolo sinistro; Canalopatie cardiache (es. sindromi QT lungo e Brugada). Malformazioni cardiache genetiche con malattie esemplificative: sindrome Down e s. DiGeorge/delezione 22q11.2); RASopatie (s. Noonan e sindromi correlate).
Dismorfologia: studio dei principali tratti dismorfici. Definizioni
Fattori di rischio genetici per l'infertilità maschile: Anomalie cromosomiche (Sindrome di Klinefelter, Microdelezioni del cromosoma Y); Malattie monogeniche (CFTR, AR);
Cardiomiopatie ereditarie: Approccio molecolare per la diagnosi delle cardiopatie ereditarie. Base genetica delle Cardiomiopatie ipertrofiche; Cardiomiopatie aritmogene; Cardiomiopatie dilatative e distrofie muscolari; Non compattazione del ventricolo sinistro; Canalopatie cardiache (es. sindromi QT lungo e Brugada). Malformazioni cardiache genetiche con malattie esemplificative: sindrome Down e s. DiGeorge/delezione 22q11.2); RASopatie (s. Noonan e sindromi correlate).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Genetics in Medicine", Thompson &Thompson; durante le lezioni e sul sito Ariel, vengono inoltre indicate pubblicazioni (articoli, reviews) di approfondimento. Infine vengono fornite le presentazioni utilizzate durante le lezioni.
Medicina interna
Programma
- Raccolta anamnestica
- Esame obiettivo generale e rilevazione parametri vitali
- Principali segni e sintomi
- Semeiotica fisica di torace, apparato cardiovascolare, linfatico (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione)
- Semeiotica fisica dell'addome e principali quadri clinici di fegato, milza e pancreas (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione) e principali esami strumetali
- Esame obiettivo generale e rilevazione parametri vitali
- Principali segni e sintomi
- Semeiotica fisica di torace, apparato cardiovascolare, linfatico (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione)
- Semeiotica fisica dell'addome e principali quadri clinici di fegato, milza e pancreas (Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione) e principali esami strumetali
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali. Il materiale didattico sarà disponibile sul sito Ariel dell'Ateneo
Materiale di riferimento
Harrison's, Principles of Internal Medicine, 21th ed, McGraw-Hill international, (also available as ebook in the digital library of the University of Milano)
Malattie apparato respiratorio
Programma
1° parte:
· Anamnesi ed esame obiettivo respiratorio
· Principi di diagnostica radiologica
· Principi di fisiopatologia respiratoria
· Principi dell'equilibrio acido base
2° parte:
· Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
· Asma bronchiale
· Interstiziopatie polmonari
· Tubercolosi polmonare e micobatteriosi atipiche
· Fibrosi cistica dell'adulto
· Patologie infettive polmonari non tubercolari
· Tumore del polmone
· Tumore del mediastino
· Tumore della pleura
· Patologie pleuriche non tumorali
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica
· Apnee ostruttive del sonno (OSA)
· Ipertensione polmonare
· Embolia polmonare
· Anamnesi ed esame obiettivo respiratorio
· Principi di diagnostica radiologica
· Principi di fisiopatologia respiratoria
· Principi dell'equilibrio acido base
2° parte:
· Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
· Asma bronchiale
· Interstiziopatie polmonari
· Tubercolosi polmonare e micobatteriosi atipiche
· Fibrosi cistica dell'adulto
· Patologie infettive polmonari non tubercolari
· Tumore del polmone
· Tumore del mediastino
· Tumore della pleura
· Patologie pleuriche non tumorali
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica
· Apnee ostruttive del sonno (OSA)
· Ipertensione polmonare
· Embolia polmonare
Metodi didattici
La didattica si avvarrà di:
lezioni frontali, con presentazione di slides
esercitazioni su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse pneumologico
lezioni frontali, con presentazione di slides
esercitazioni su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse pneumologico
Materiale di riferimento
Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018)
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia respiratoria
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia respiratoria
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Malattie apparato cardiovascolare
Programma
Approccio al paziente con problematiche cardiovascolari: anamnesi, esame obiettivo, introduzione all'elettrocardiogramma e concetto di rischio CV.
Elettrocardiogramma normale e patologico.
Fisiopatologia del circolo coronarico, cardiopatia ischemia cronica, angina stabile.
Cardiopatia ischemica: approccio diagnostico non invasivo e valutazione prognostica (TC-RMN-ecostress-imaging nucleare).
Sindromi Coronariche Acute ed Infarto Miocardico.
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.
Cardiopatie congenite dell'adulto.
Valvulopatia mitralica: stenosi, insufficienza e prolasso valvolare.
Sincope.
Valvulopatia Aortica.
Chirurgia delle valvole cardiache (sostituzione e riparazione valvolare, TAVI, Mitra-Clip).
Scompenso cardiaco.
Bradiaritmie ed elettrostimolazione.
Tachiaritmie (ventricolari e sopraventricolari).
Edema polmonare acuto ed ipertensione polmonare.
Urgenze-Emergenze in chirurgia aortica e toracica (Sindromi aortiche acute, endocardite).
Chirurgia della cardiopatia ischemica
Ecocardiografia: introduzione alla metodica ed utilizzo nella principali cardiopatie.
Cardiomiopatie e miocarditi.
Casi clinici in Unità di Cure Intensive Coronariche
Elettrocardiogramma normale e patologico.
Fisiopatologia del circolo coronarico, cardiopatia ischemia cronica, angina stabile.
Cardiopatia ischemica: approccio diagnostico non invasivo e valutazione prognostica (TC-RMN-ecostress-imaging nucleare).
Sindromi Coronariche Acute ed Infarto Miocardico.
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.
Cardiopatie congenite dell'adulto.
Valvulopatia mitralica: stenosi, insufficienza e prolasso valvolare.
Sincope.
Valvulopatia Aortica.
Chirurgia delle valvole cardiache (sostituzione e riparazione valvolare, TAVI, Mitra-Clip).
Scompenso cardiaco.
Bradiaritmie ed elettrostimolazione.
Tachiaritmie (ventricolari e sopraventricolari).
Edema polmonare acuto ed ipertensione polmonare.
Urgenze-Emergenze in chirurgia aortica e toracica (Sindromi aortiche acute, endocardite).
Chirurgia della cardiopatia ischemica
Ecocardiografia: introduzione alla metodica ed utilizzo nella principali cardiopatie.
Cardiomiopatie e miocarditi.
Casi clinici in Unità di Cure Intensive Coronariche
Metodi didattici
Lezioni frontali: 4 CFU per un totale di 48 ore
Didattica non frontale: 1 CFU per un totale di 12 ore (seminari riguardanti le principali metodiche diagnostiche, in particolare lettura ed interpretazione di elettrocardiogramma ed ecocardiogramma).
Attività professionalizzanti: frequentazione reparto di Cardiologia, finalizzata ad apprendimento della corretta esecuzione di anamnesi cardiologica, esame obiettivo focalizzato all'apparato cardiovascolare, lettura ECG.
Didattica non frontale: 1 CFU per un totale di 12 ore (seminari riguardanti le principali metodiche diagnostiche, in particolare lettura ed interpretazione di elettrocardiogramma ed ecocardiogramma).
Attività professionalizzanti: frequentazione reparto di Cardiologia, finalizzata ad apprendimento della corretta esecuzione di anamnesi cardiologica, esame obiettivo focalizzato all'apparato cardiovascolare, lettura ECG.
Materiale di riferimento
Harrison. Principi di medicina interna. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
di Dennis L. Kasper, Anthony S. Fauci, Dan L. Longo
di Dennis L. Kasper, Anthony S. Fauci, Dan L. Longo
Nefrologia
Programma
prima parte:
· Note sull'anatomia e la fisiologia renale
· Principali sintomi legati alle malattie renali
· Valutazione della funzione glomerulare
· Valutazione della funzione tubolare
· Valutazione della funzionalità endocrina renale
· Patogenesi di edema di origine renale
· Disturbi dell'acqua e degli elettroliti
· Sindromi nefrologiche
malattie glomerulari & vasculitidi
· Malattie genetiche renali (ADPKD)
· malattie tubulo-interstiziali
UTI
nefrolitiasi
seconda parte:
· Malattie renali secondarie alle malattie sistemiche
diabete
neoplasia
· Malattie renali vascolari
Aterosclerotico
Nefropatia ipertensiva/nefroangiosi-sclerosi
· AKI: cause e diagnosi
· CKD: complicazioni e progressione
· Note sulle terapie sostitutive dell'ESRD
· Note sull'anatomia e la fisiologia renale
· Principali sintomi legati alle malattie renali
· Valutazione della funzione glomerulare
· Valutazione della funzione tubolare
· Valutazione della funzionalità endocrina renale
· Patogenesi di edema di origine renale
· Disturbi dell'acqua e degli elettroliti
· Sindromi nefrologiche
malattie glomerulari & vasculitidi
· Malattie genetiche renali (ADPKD)
· malattie tubulo-interstiziali
UTI
nefrolitiasi
seconda parte:
· Malattie renali secondarie alle malattie sistemiche
diabete
neoplasia
· Malattie renali vascolari
Aterosclerotico
Nefropatia ipertensiva/nefroangiosi-sclerosi
· AKI: cause e diagnosi
· CKD: complicazioni e progressione
· Note sulle terapie sostitutive dell'ESRD
Metodi didattici
lezioni frontali, con presentazione di slides e/o filmati
esercitazioni a piccoli gruppi su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse nefrologico
esercitazioni in reparto su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo, manovre di piccoli intervento (prelievi, cateterismo vescicale,)
esercitazioni con strumenti diagnostici (ecografo) e microscopio (sedimento urinario, materiale bioptico renale)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (interventi di cateterismo venoso centrale, di confezionamento di accessi vascolari o peritoneali, biopsie renali)
visita in piccoli gruppi nel laboratorio di ricerca
esercitazioni a piccoli gruppi su casi clinici e/o su quesiti simulanti condizioni cliniche di frequente riscontro nel campo di interesse nefrologico
esercitazioni in reparto su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo, manovre di piccoli intervento (prelievi, cateterismo vescicale,)
esercitazioni con strumenti diagnostici (ecografo) e microscopio (sedimento urinario, materiale bioptico renale)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (interventi di cateterismo venoso centrale, di confezionamento di accessi vascolari o peritoneali, biopsie renali)
visita in piccoli gruppi nel laboratorio di ricerca
Materiale di riferimento
Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018)
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia renale
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia renale
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Chirurgia generale
Programma
- Semeiotica fisica dell'addome. Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione. Semeiotica strumentale, principi di base: Ultrasuoni, Radiologia, Endoscopia
- Semeiotica fisica e strumentale delle malattie degli arti inferiori di origine vascolare. L'arteriosclerosi. Le trombosi venose e i reflussi venosi.
- Le peritoniti. I segni ed i sintomi. La diagnostica clinica e strumentale.
- Le occlusioni intestinali. L'ileo meccanico e l'ileo dinamico. La semeiotica clinica e strumentale.
- La semeiotica clinica e strumentale delle malattie dello stomaco e del colon
- Semeiotica fisica e strumentale della mammella
- Semeiotica fisica e strumentale delle malattie degli arti inferiori di origine vascolare. L'arteriosclerosi. Le trombosi venose e i reflussi venosi.
- Le peritoniti. I segni ed i sintomi. La diagnostica clinica e strumentale.
- Le occlusioni intestinali. L'ileo meccanico e l'ileo dinamico. La semeiotica clinica e strumentale.
- La semeiotica clinica e strumentale delle malattie dello stomaco e del colon
- Semeiotica fisica e strumentale della mammella
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali. Il materiale didattico sarà disponibile sul sito Ariel dell'Ateneo
Materiale di riferimento
Chirurgia Generale- F. Minni - CEA ed. ISBN : 978-8808320490, Gennaio 2019
Sabiston- Trattato di Chirurgia 20° edizione - EDRA ed.. ISBN : 978-8821446917, Marzo 2019
Sabiston- Trattato di Chirurgia 20° edizione - EDRA ed.. ISBN : 978-8821446917, Marzo 2019
Anatomia patologica
Programma
Anatomia Patologica: generalità
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Robbins and Cotran. PATHOLOGIC BASIS OF DISEASE (9th Edition)
Urologia
Programma
Semeiotica urologica
Semeiotica andrologica
Ematuria
Tumori del rene
Tumori della prostata
Tumori della vescica
Tumori del testicolo
IPB
Incontinenza urinaria
Infezioni genitourinarie
Litiasi urinaria
Infertilità e varicocele
Deficit erettile
Urgenze andrologiche
Traumatologia uro-andrologica
Semeiotica andrologica
Ematuria
Tumori del rene
Tumori della prostata
Tumori della vescica
Tumori del testicolo
IPB
Incontinenza urinaria
Infezioni genitourinarie
Litiasi urinaria
Infertilità e varicocele
Deficit erettile
Urgenze andrologiche
Traumatologia uro-andrologica
Metodi didattici
Lezioni frontali, con presentazione di slides e/o filmati
esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale,)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
esercitazioni in reparto e ambulatorio su pazienti: raccolta dati storici del paziente, esame obiettivo specialistico, manovre di piccoli interventi (calibratura uretrale, lavaggio vescicale, cateterismo vescicale,)
partecipazione come spettatori a piccoli gruppi a manovre di alta specialistica (cistoscopie e biopsie vescicali, ecografie e biopsie prostatiche, procedure chirurgiche urologiche)
Materiale di riferimento
- Harrison' s principles of internal medicine (Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo, edition 2018) con specifico riferimento ai capitoli dedicati alla patologia urologica
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
- Urologia (Francesco Porpiglia e coll.) Edizioni Minerva Medica - 2015
Annualmente verranno fornite le voci bibliografiche più aggiornate relative agli argomenti trattati, facendo preferenzialmente riferimento ad articoli originali e/o revisioni recentemente pubblicati in giornali scientifici ad elevato impatto
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente:
Pelosi Giuseppe
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Favi Evaldo
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Tabano Silvia Maria
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Andreini Daniele
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Fracanzani Anna Ludovica
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
Gallieni Maurizio Alberto
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Guarneri Andrea
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12:00 -13:00
IRCCS MultiMedica
Ricevimento:
su appuntamento
UO PNEUMOLOGIA E FIBROSI CISTICA Padiglione DEVOTO 3 piano Fondazione Cà Granda Policlinico
Ricevimento:
MERCOLEDI (ore 11-12 previo appuntamento)
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Chirurgia Generale
Ricevimento:
lunedì h. 13-14
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Urologia
Ricevimento:
14.00-15.00
Studio Medici U.O.C. Trapianti di Rene - Padiglione Croff - Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Sacco oppure Ospedale Fatebenefratelli
Ricevimento:
su appuntamento
via L. Temolo 4, 20126 Milano (6° piano) - Laboratorio di Neurogenetica e malattie mitocondriali
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
S.C. Anatomia Patologica, Blocco D, Piano T, Ospedale San Paolo, Via A. Di Rudinì, 8 20142 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
concordato su richiesta via email
concordato su richiesta via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Di Rudinì, 8 Ospedale San Paolo, Blocco C 6°piano
Ricevimento:
lunedi-venerdi9.00-12.00
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12.00-13.00 (previo appuntamento)
Servizio Interaziendale di Anatomia Patologica, Polo Scientifico e Tecnologico, Via Fantoli 16/15, 20138 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Disponibile - appt.to su richiesta
IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Invernizzi - 5° piano, ala B
Ricevimento:
Da concordare previo contatto