Tecnologie del condizionamento ed elementi di logistica

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative alle tecnologie di condizionamento dei prodotti alimentari per il mantenimento della loro qualità nel corso della distribuzione a livello commerciale. L'insegnamento si propone inoltre di trasmettere agli studenti la capacità di effettuare studi di shelf life packaging-dipendente attraverso approcci procedurali e previsionali con la finalità di ottimizzare e rendere più sostenibile una soluzione di packaging.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno scegliere l'opportuno sistema di confezionamento di un alimento insieme alla sua logistica distributiva.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso verrà erogato con modalità ibrida.
Le lezioni si terranno sia in aula (in presenza) che in videoconferenza utilizzando Microsoft Teams secondo l'orario previsto (sincrono).
Le lezioni in presenza saranno approssimativamente il 50%, anche in funzione della situazione sanitaria generale; a seconda delle condizioni sanitarie regionali, le lezioni erogate in presenza potranno anche essere in misura differente da quanto previsto.
Gli studenti che non parteciperanno alle lezioni in presenza potranno svolgere comunque la stessa attività online in modo da sviluppare le medesime capacità acquisibili attraverso le attività proposta in aula.
Gli orari delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sul sito del corso di studio (https://scienzealimentari.cdl.unimi.it/it) entro l'inizio delle lezioni.
Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi diretti agli studenti (consultate spesso la posta @studenti.unimi.it).
Consultate spesso anche il sito ARIEL dell'insegnamento per avvisi specifici.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo nel corso online.

Programma
Proprietà chimiche e fisiche, utili alla caratterizzazione dei materiali impiegati per il condizionamento degli alimenti. Idoneità funzionale ed alimentare di materiali e contenitori. Permeabilità a gas e vapori; migrazione; contaminazione sensoriale. Esercizi di calcolo. - Tecnologie di packaging Riempimento a caldo, Condizionamento asettico, Post-sterilizzazione non convenzionale, Condizionamento sotto-vuoto, Condizionamento in atmosfera modificata, Imballaggio funzionale. -La Shelf life degli alimenti confezionati e la sostenibilità. Shelf-life dei prodotti agro-alimentari confezionati "Shelf-life prodotto dipendente": richiami di cinetica chimica e test accelerati di conservazione. Esercizi di calcolo. "Shelf-life packaging dipendente": procedure di valutazione e di previsione della conservabilità di un prodotto sensibile agli scambi gassosi e/o ai trasferimenti di umidità. Esercizi di calcolo. La sostenibilità del packaging per alimenti nella supply chain: il processo di eco-design delle soluzioni di confezionamento. Logistica Distributiva: Definizioni, terminologia, finalità. Codificazione e identificazione automatica delle merci I sistemi più diffusi di codificazione delle merci. Problematiche di tracciabilità e di decodificazione delle informazioni. Organizzazione e gestione delle piattaforme logistiche - Forme e organizzazione della moderna distribuzione commerciale.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere dimestichezza con le unità di misura più importanti e con le relazioni fondamentali di descrizione quantitativa dei fenomeni chimici e chimico-fisici di interesse nelle operazioni della Tecnologia Alimentare. Deve avere inoltre competenze di base nell'area dei materiali di confezionamento e delle loro principali caratteristiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Seminari con esperti del settore.
Esercitazioni numeriche.
Analisi casi studio guidati (tradizionali, multimediali)
Materiale di riferimento
Appunti di classe personali.
Presentazioni e materiale fornito dal docente e caricato su Ariel.
Testo di approfondimento: Piergiovanni, L. e Limbo, S. 2010. Food Packaging. Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti. Springer.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Date le misure in atto per il contenimento del diffondersi del virus COVID-19, gli appelli d'esame sono convertiti in modalità a distanza, mediante la piattaforma MS Teams. L'esame consta di una prova orale volta a valutare la comprensione e la padronanza degli argomenti trattati a lezione. Eventuali modifiche alla modalità di esame saranno comunicate per tempo.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Limbo Sara
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio presso ex Edificio Industrie Agrarie