Tracciabilità molecolare degli alimenti
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze per utilizzare ed implementare gli strumenti analitici biomolecolari per la rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari e la determinazione quali/quantitativa dei componenti degli alimenti attraverso l'analisi di DNA e proteine.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno gestire le più comuni metodologie di analisi biomolecolare e implementare nuovi strumenti molecolari per l'analisi biomolecolare di prodotti alimentari. Gli studenti saranno in grado di interpretare correttamente le vigenti normative nazionali e comunitarie in materia di tracciabilità. Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno procedere alla purificazione del DNA e di proteine a partire da alimenti, rilevare e quantificare gli OGM e valutare la conformità di alimenti tipici e di nicchia ai loro disciplinari di produzione oltre che rilevare potenziali allergeni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici: Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sulla bacheca ARIEL del corso entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi sulla bacheca di ARIEL.
Le modalità e i criteri per partecipare a eventuali lezioni in presenza secondo quanto verrà stabilito dall'Ateneo, saranno pubblicate per tempo sulla bacheca ARIEL del corso. Le esercitazioni si svolgeranno in parte in presenza e in parte online, sia con modalità asincrona (fornendo il materiale con audio di commento attraverso il sito Ariel) e sia con modalità sincrona per discutere criticamente pubblicazioni e report scientifici di interesse (attraverso la piattaforma Microsoft Teams).
Programma e materiale di riferimento: Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo.
Le modalità e i criteri per partecipare a eventuali lezioni in presenza secondo quanto verrà stabilito dall'Ateneo, saranno pubblicate per tempo sulla bacheca ARIEL del corso. Le esercitazioni si svolgeranno in parte in presenza e in parte online, sia con modalità asincrona (fornendo il materiale con audio di commento attraverso il sito Ariel) e sia con modalità sincrona per discutere criticamente pubblicazioni e report scientifici di interesse (attraverso la piattaforma Microsoft Teams).
Programma e materiale di riferimento: Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo.
Programma
Cenni riguardanti le normative sulla tracciabilità e rintracciabilità (Reg.178/2002,, Regs. 1829-1830/2003) per l'inquadramento delle esigenze analitiche volte a: i) Rintracciabilità varietale e di specie in materie prime ed ingredienti vegetali; ii) Tracciabilità molecolare ed etichettatura dei prodotti OGM; iv) Identificazione di ingredienti di alimenti (es: presenza di particolari farine in miscele, carne di cavallo nelle polpette,etc); v) Caratterizzazione molecolare per il rispetto dei disciplinari di produzione di prodotti tipici. Metodologie classiche ed avanzate per l'analisi di macromolecole informazionali: PCR (Taqman, multiplex), microarray (chip) di acidi nucleici e proteine. Analisi delle proteine: estrazione, Proteomica (elettroforesi mono e bi-dimensionale, shotgun). ELISA. Metodiche per la contemporanea determinazione di ingredienti in matrici complesse.
Problematiche relative alla frammentazione/degradazione di proteine e acidi nucleici in seguito ai processi di produzione e di conservazione. Valutazione degli effetti matrice.
OGM: metodi di rilevamento per l'identificazione e quantificazione di OGM (determinazione di identificatori unici, eventi di trasformazione); validazione di metodi: ruolo dei laboratori di riferimento; databases di metodiche validate.
Valutazione della presenza di allergeni.
Sviluppo di kit diagnostici di interesse agro-alimentare.
Problematiche relative alla frammentazione/degradazione di proteine e acidi nucleici in seguito ai processi di produzione e di conservazione. Valutazione degli effetti matrice.
OGM: metodi di rilevamento per l'identificazione e quantificazione di OGM (determinazione di identificatori unici, eventi di trasformazione); validazione di metodi: ruolo dei laboratori di riferimento; databases di metodiche validate.
Valutazione della presenza di allergeni.
Sviluppo di kit diagnostici di interesse agro-alimentare.
Prerequisiti
Conoscenze base delle tecniche e metodologie biomolecolari proprie della Biochimica applicata e della Biologia molecolare (PCR, metodi immunochimici, elettroforesi di proteine e acidi nucleici).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio individuali.
Lezioni: 28 hours (3.5 CFU)
Laboratori: 8 hours (0.5 CFU)
Lezioni: 28 hours (3.5 CFU)
Laboratori: 8 hours (0.5 CFU)
Materiale di riferimento
Diapositive del corso ed articoli scientifici. Tutto il materiale è a disposizione sul sito ARIEL del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale basato sulla esposizione e discussione di un articolo scientifico proposto dal docente sul sito ARIEL del corso e sulle conseguenti domande sugli argomenti del corso. L'esame può essere sostenuto, previo appuntamento con il docente, da richiedere per e-mail, dopo essersi iscritti ad un appello sulla piattaforma SIFA.
La verifica di apprendimento sarà valutata secondo i seguenti criteri:
1. Prova della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni di laboratorio
2. Capacità di discutere, in modo critico e integrato, i concetti e le problematiche della tracciabilità lungo le filiere agro-alimentari
3. Conoscenza dei principi alla base delle metodologie di laboratorio utilizzate
4. Terminologia corretta
5. Completezza delle risposte
La verifica di apprendimento sarà valutata secondo i seguenti criteri:
1. Prova della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni di laboratorio
2. Capacità di discutere, in modo critico e integrato, i concetti e le problematiche della tracciabilità lungo le filiere agro-alimentari
3. Conoscenza dei principi alla base delle metodologie di laboratorio utilizzate
4. Terminologia corretta
5. Completezza delle risposte
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, esclusivamente su appuntamento (e-mail)
edificio 21040, primo piano