Trasformazione delle produzioni

A.A. 2020/2021
11
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
AGR/15 AGR/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo è quello di fornire:
- le nozioni fondamentali riguardanti struttura e funzione dei microrganismi, in riferimento alla loro utilizzazione nelle biotecnologie agrarie, in particolare nel settore delle industrie di trasformazione dei prodotti agricoli,
- specifiche competenze nei settori produttivi del latte e del vino e le necessarie conoscenze per comprendere i fenomeni chimico-fisici e biochimici coinvolti nei processi di trasformazione del latte e dell'uva.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento consistono nel:
- conoscere le nozioni fondamentali riguardanti la microbiologia lattiero-casearia ed enologica,
- conoscere le tecniche microbiologiche di base.
e saper:
- valutare e gestire alcune problematiche relative alla lavorazione e trasformazione del latte e dell'uva,
- individuare i fattori più rilevanti per migliorare la qualità di latte e derivati e del vino,
- migliorare la scelta e la gestione dei parametri produttivi che maggiormente influenzano la qualità dei prodotti finali delle filiere latte e vino di montagna.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni relative alla parte del programma concernente latte e derivati si terranno in parte in presenza e in parte sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre. Per la parte di programma relativa all'enologia saranno disponibili su Ariel audiolezioni utilizzabili in asincrono.

Prerequisiti
I prerequisiti rimangono invariati
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame in presenza consisterà in una prova scritta di 30 domande ognuna con 4 risposte chiuse. L'esame avrà la durata di 45 minuti. In caso di nuova emergenza sanitaria l'esame sarà svolto in forma orale o scritta con la piattaforma Teams. In questo caso, l'esame avrà una durata di circa 30-45 minuti e, in forma orale, potrà essere svolto solo previo appuntamento da richiedere via mail.
mod. 1: microbiologia agraria
Programma
I prerequisiti rimangono invariati
Metodi didattici
Le lezioni relative alla parte del programma concernente il modulo Microbiologia si terranno in parte in presenza e in parte sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre. Per la parte di programma relativa all'enologia saranno disponibili su Ariel audiolezioni utilizzabili in asincrono.
Materiale di riferimento
L'esame in presenza consisterà in una prova scritta di 30 domande ognuna con 4 risposte chiuse. L'esame avrà la durata di 45 minuti. In caso di nuova emergenza sanitaria l'esame sarà svolto in forma orale o scritta con la piattaforma Teams. In questo caso, l'esame avrà una durata di circa 30-45 minuti e, in forma orale, potrà essere svolto solo previo appuntamento da richiedere via mail.
mod. 2: industrie agrarie
Programma
Il programma rimane invariato
Metodi didattici
Le lezioni relative alla parte del programma dedicata a latte e derivati si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre. Per la parte di programma relativa all'enologia saranno disponibili su Ariel audiolezioni utilizzabili in asincrono.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento rimane invariato
Moduli o unità didattiche
mod. 1: microbiologia agraria
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 5
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Zanchi Raffaella

mod. 2: industrie agrarie
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: De Noni Ivano

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Sezione Tecnologie Alimentari - DeFENS