Uso e riciclo delle biomasse agro-alimentari

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze per la gestione delle biomasse di scarto agro-industriali e non, oltre che per il loro possibile utilizzo per produrre beni e/o bioenergia attraverso processi biologici o approcci chimico-fisici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno sviluppare soluzioni alternative allo smaltimento di biomasse di scarto in un contesto di green-economy.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso verrà erogato con modalità ibrida. Le lezioni si terranno sia in aula (in presenza) che in videoconferenza utilizzando Microsoft Teams (in remoto) secondo l'orario previsto (sincrono).
Le lezioni in presenza saranno approssimativamente il 50%, anche in funzione della situazione sanitaria generale; a seconda delle condizioni sanitarie regionali, le lezioni erogate in presenza potranno anche essere in misura differente da quanto previsto.
Gli studenti che non parteciperanno alle lezioni in presenza potranno svolgere comunque la stessa attività online in modo da sviluppare le medesime capacità acquisibili attraverso le attività proposta in aula.
Gli orari delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sul sito del corso di studio (https://scienzealimentari.cdl.unimi.it/it ) entro l'inizio delle lezioni.
Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi diretti agli studenti (consultate spesso la posta @studenti.unimi.it).
Consultate spesso anche il sito ARIEL dell'insegnamento per avvisi specifici.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo nel corso online.
Le uscite didattiche saranno sostituite da attività integrative svolte a gruppi dagli studenti finalizzate alla valorizzazione di scarti dell'industria alimentare.
L'esame sarà orale utilizzando la piattaforma Teams (3-4 domande durata 20-30 minuti)

Programma
Uso e Riciclo delle Biomasse Agroalimentari Introduzione: Le biomasse: definizione e classificazione. Le biomasse: caratteristiche chimico-fisiche. Parte 1 Processi di biotrasformazione aerobici allo stato solido: Produzione di ammendanti organici; Produzione di biogas. . Parte 2 Processi di biotrasformazione per via fermentativa e chimico-fisica: Produzione di bioetanolo; Processi di estrazione "innovativi" per produrre biofules da biomasse di scarto: estrazione con fluidi supercritici. Parte 3 Utilizzo in agricoltura delle biomasse: - digestati da digestione anaerobica; - fanghi agroindustriali; - compost; - scarti agroindustriali. Parte 4 Presentazione di case-studies: visite ad impianti di scala pilota e reale.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze preliminari di chimica e biologia.
Metodi didattici
La docente utilizzerà: a)lezioni frontali, b)uscite didattiche presso realtà produttive, c)seminari
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento disponibile sul sito Ariel del corso. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili su Microsoft Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
l'esame sarà una prova scritta con 3 domande a risposte chiuse e 4 domande a risposte aperte della durata di 2 ore. I parametri di valutazione saranno: conoscenza tecnico-scientifica dell'argomento, utilizzo di linguaggio specifico, capacità di organizzazione e rielaborazione delle nozioni. Il risultato della prova sarà comunicato tramite email come previsto dal sistema di ateneo di registrazione dei voti con possibilità di rifiutare il voto. in fase emergenziale l'esame sarà orale sulla piattaforma Microsoft Teams della durata di circa 20 minuti.
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Scaglia Barbara
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio della Docente presso DISAA -Edificio 2109-I piano