Anatomia e morfologia degli animali da compagnia

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
VET/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni approfondite sull'anatomia di animali da compagnia convenzionali quali il cane e il gatto e non convenzionali quali il criceto e il coniglio, e nozioni generali sull'anatomia di alcuni animali esotici. Nello specifico si prefigge di fornire conoscenze di anatomia microscopica, macroscopica e topografica di organi e apparati, teoriche e pratiche e applicate, integrabili con le nozioni apprese negli altri insegnamenti
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti devono essere in grado di identificare e descrivere gli aspetti morfofunzionali di organi e apparati degli animali studiati; di esprimersi con un linguaggio corretto e coerente alla discipline anatomiche; di applicare le conoscenze acquisite per dialogare in modo costruttivo e critico con le figure del mondo del lavoro nella gestione pratica degli animali o di affrontare studi più approfonditi qualora decidessero di continuare gli studi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, da lunedi a venerdì
Lodi, Via dell'Università, 6, studio 3085