Antropologia culturale (K01)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base utili a comprendere il concetto di diversità culturale, in tutte le sue manifestazioni e con riferimento alle diverse dimensioni dell'esperienza e della condizione umana. Il corso si propone inoltre di mettere in luce i significati, le dinamiche e i processi anche conflittuali che nelle società contemporanee derivano dal contatto ravvicinato fra diversità culturali, sulla base di un approccio etnografico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità di individuare i contenuti della diversità (religiosi, alimentari, comportamentali, identitari ecc.) e analizzarne i significati e le implicazioni; di utilizzare una pratica di osservazione empirica nella lettura dei comportamenti sociali e del loro significato culturale, di gestire concettualmente il confronto con la diversità culturale entro i grandi scenari sociali contemporanei.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Unità 1. Inquadramento del concetto di cultura. 1. Che cos'è l'antropologia culturale; 2. Il concetto di cultura; 3. Etnocentrismo e relativismo culturale; 4. L'etnografia; 5. Evoluzione, diffusione, funzione e struttura della cultura.
Unità 2. Processi di trasformazione socioculturale. 6. Antropologi ed etnografi: interpretare le culture; 7. L'identità culturale; 8. Uniformazione o diversità delle culture; 9. Il "traffico" culturale; 10. Culture transnazionali e delocalizzate.
Unità 3. Modernità. Immaginazione. Soggettività. 11. Forme di mobilità: emigranti, immigrati, stranieri, viaggiatori, turisti; 12. Desideri di modernità; 13. Costruzione della memoria e del patrimonio culturale; 14. Nazioni, narrazioni, comunità immaginate; 15. Immaginazione globale, social media, soggettività.
Unità 2. Processi di trasformazione socioculturale. 6. Antropologi ed etnografi: interpretare le culture; 7. L'identità culturale; 8. Uniformazione o diversità delle culture; 9. Il "traffico" culturale; 10. Culture transnazionali e delocalizzate.
Unità 3. Modernità. Immaginazione. Soggettività. 11. Forme di mobilità: emigranti, immigrati, stranieri, viaggiatori, turisti; 12. Desideri di modernità; 13. Costruzione della memoria e del patrimonio culturale; 14. Nazioni, narrazioni, comunità immaginate; 15. Immaginazione globale, social media, soggettività.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Programma A (Teoria della cultura)
Unità 1
1. Materiali presentati in aula
2. Fabietti U. Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale, Pearson, 2020.
Unità 2
3. Materiali presentati in aula
4. Matera V., Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, 2017 (Capp. 1, 2, 3).
Per gli studenti non frequentanti il programma comprende oltre al testo indicato al punto 4 un testo a scelta fra i seguenti:
(memorie e patrimonio culturale)
Dei F., 2018, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all'Unesco, Il Mulino.
Di Pasquale C., 2017, Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale, Il Mulino
D'Orsi L., 2020, Gli oltraggi della memoria, Meltemi.
Fabietti U., Matera V., 2018, Memorie e identità, Meltemi.
Harrison R., 2020, Il Patrimonio culturale, a cura di V. Matera e L. Rimoldi, Pearson.
Mancuso A., Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene, Mimesis.
(etnografie)
Boni S., Koensler A., Rossi A., 2020, Etnografie Militanti, Meltemi.
D'Angelo L., 2019, Diamanti. Pratiche e stereotipi dell'estrazione mineraria in Sierra Leone, Meltemi
Matera V (a cura di), 2015, Etnografia dei movimenti sociali, Archivio Antropologico Mediterraneo, 17 (1).
Pozzi G., 2020, Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano, Ledizioni.
Sopranzetti C., 2020, La fragilità del potere. Mobilità e mobilitazione a Bangkok, Meltemi.
Unità 3
5. Materiali presentati in aula
6. Matera V., 2017, Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, 2017 (Capp. 4, 5, 6).
Per gli studenti non frequentanti il programma comprende oltre al testo indicato al punto 6 una coppia di testi a scelta fra le seguenti:
Primo Gruppo
Biscaldi A., Matera V., 2019, Antropologia dei social media, Carocci.
Miller D., 2018, Come il mondo ha cambiato i social media, Ledizioni.
Secondo Gruppo
Geertz C., 2001, Antropologia e filosofia, Il Mulino.
Hannerz U., 2012, Il mondo dell'antropologia, Il Mulino.
Terzo Gruppo
Falk Moore S., 2004, Antropologia e Africa, Raffaello Cortina Editore.
Gluckman M., Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand, a cura di M. Gardini e L. Rimoldi, Ledizioni.
Quarto Gruppo
Douglas M., Isherwood B., 1984, Il mondo delle cose, Il Mulino.
Miller D., 2013, Per un'antropologia delle cose, Ledizioni.
Quinto Gruppo
Ribeiro Corossacz V., 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Mimesis.
Stefani S., 2019, Sujeito Omi. Antropologia della mascolinità a Capo Verde, Meltemi.
Programma B (Etnografia)
Unità 1
1. Materiali presentati in aula
2. Matera V. (a cura di) Storia dell'etnografia, Carocci, 2020 (Parte Prima).
Unità 2
3. Materiali presentati in aula
4. Matera V. (a cura di) Storia dell'etnografia, Carocci, 2020 (Parte Seconda).
Per gli studenti non frequentanti il programma comprende oltre al testo indicato al punto 4 un testo a scelta fra i seguenti:
(memorie e patrimonio culturale)
Dei F., 2018, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all'Unesco, Il Mulino.
Di Pasquale C., 2017, Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale, Il Mulino
D'Orsi L., 2020, Gli oltraggi della memoria, Meltemi.
Fabietti U., Matera V., 2018, Memorie e identità, Meltemi.
Harrison R., 2020, Il Patrimonio culturale, a cura di V. Matera e L. Rimoldi, Pearson.
Mancuso A., Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene, Mimesis.
(etnografie)
Boni S., Koensler A., Rossi A., 2020, Etnografie Militanti, Meltemi.
D'Angelo L., 2019, Diamanti. Pratiche e stereotipi dell'estrazione mineraria in Sierra Leone, Meltemi
Matera V (a cura di), 2015, Etnografia dei movimenti sociali, Archivio Antropologico Mediterraneo, 17 (1).
Pozzi G., 2020, Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano, Ledizioni.
Sopranzetti C., 2020, La fragilità del potere. Mobilità e mobilitazione a Bangkok, Meltemi.
Unità 3
5. Materiali presentati in aula
6. Matera V. (a cura di) Storia dell'etnografia, Carocci, 2020 (Parte Terza).
Per gli studenti non frequentanti il programma comprende oltre al testo indicato al punto 6 una coppia di testi a scelta fra le seguenti:
Gruppo B
Biscaldi A., Matera V., 2019, Antropologia dei social media, Carocci.
Miller D., 2018, Come il mondo ha cambiato i social media, Ledizioni.
Gruppo C
Geertz C., 2001, Antropologia e filosofia, Il Mulino.
Hannerz U., 2012, Il mondo dell'antropologia, Il Mulino.
Gruppo D
Falk Moore S., 2004, Antropologia e Africa, Raffaello Cortina Editore.
Gluckman M., Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand, a cura di M. Gardini e L. Rimoldi, Ledizioni.
Gruppo E
Douglas M., Isherwood B., 1984, Il mondo delle cose, Il Mulino.
Miller D., 2013, Per un'antropologia delle cose, Ledizioni.
Gruppo F
Ribeiro Corossacz V., 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Mimesis.
Stefani S., 2019, Sujeito Omi. Antropologia della mascolinità a Capo Verde, Meltemi.
Unità 1
1. Materiali presentati in aula
2. Fabietti U. Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale, Pearson, 2020.
Unità 2
3. Materiali presentati in aula
4. Matera V., Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, 2017 (Capp. 1, 2, 3).
Per gli studenti non frequentanti il programma comprende oltre al testo indicato al punto 4 un testo a scelta fra i seguenti:
(memorie e patrimonio culturale)
Dei F., 2018, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all'Unesco, Il Mulino.
Di Pasquale C., 2017, Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale, Il Mulino
D'Orsi L., 2020, Gli oltraggi della memoria, Meltemi.
Fabietti U., Matera V., 2018, Memorie e identità, Meltemi.
Harrison R., 2020, Il Patrimonio culturale, a cura di V. Matera e L. Rimoldi, Pearson.
Mancuso A., Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene, Mimesis.
(etnografie)
Boni S., Koensler A., Rossi A., 2020, Etnografie Militanti, Meltemi.
D'Angelo L., 2019, Diamanti. Pratiche e stereotipi dell'estrazione mineraria in Sierra Leone, Meltemi
Matera V (a cura di), 2015, Etnografia dei movimenti sociali, Archivio Antropologico Mediterraneo, 17 (1).
Pozzi G., 2020, Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano, Ledizioni.
Sopranzetti C., 2020, La fragilità del potere. Mobilità e mobilitazione a Bangkok, Meltemi.
Unità 3
5. Materiali presentati in aula
6. Matera V., 2017, Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, 2017 (Capp. 4, 5, 6).
Per gli studenti non frequentanti il programma comprende oltre al testo indicato al punto 6 una coppia di testi a scelta fra le seguenti:
Primo Gruppo
Biscaldi A., Matera V., 2019, Antropologia dei social media, Carocci.
Miller D., 2018, Come il mondo ha cambiato i social media, Ledizioni.
Secondo Gruppo
Geertz C., 2001, Antropologia e filosofia, Il Mulino.
Hannerz U., 2012, Il mondo dell'antropologia, Il Mulino.
Terzo Gruppo
Falk Moore S., 2004, Antropologia e Africa, Raffaello Cortina Editore.
Gluckman M., Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand, a cura di M. Gardini e L. Rimoldi, Ledizioni.
Quarto Gruppo
Douglas M., Isherwood B., 1984, Il mondo delle cose, Il Mulino.
Miller D., 2013, Per un'antropologia delle cose, Ledizioni.
Quinto Gruppo
Ribeiro Corossacz V., 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Mimesis.
Stefani S., 2019, Sujeito Omi. Antropologia della mascolinità a Capo Verde, Meltemi.
Programma B (Etnografia)
Unità 1
1. Materiali presentati in aula
2. Matera V. (a cura di) Storia dell'etnografia, Carocci, 2020 (Parte Prima).
Unità 2
3. Materiali presentati in aula
4. Matera V. (a cura di) Storia dell'etnografia, Carocci, 2020 (Parte Seconda).
Per gli studenti non frequentanti il programma comprende oltre al testo indicato al punto 4 un testo a scelta fra i seguenti:
(memorie e patrimonio culturale)
Dei F., 2018, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all'Unesco, Il Mulino.
Di Pasquale C., 2017, Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale, Il Mulino
D'Orsi L., 2020, Gli oltraggi della memoria, Meltemi.
Fabietti U., Matera V., 2018, Memorie e identità, Meltemi.
Harrison R., 2020, Il Patrimonio culturale, a cura di V. Matera e L. Rimoldi, Pearson.
Mancuso A., Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene, Mimesis.
(etnografie)
Boni S., Koensler A., Rossi A., 2020, Etnografie Militanti, Meltemi.
D'Angelo L., 2019, Diamanti. Pratiche e stereotipi dell'estrazione mineraria in Sierra Leone, Meltemi
Matera V (a cura di), 2015, Etnografia dei movimenti sociali, Archivio Antropologico Mediterraneo, 17 (1).
Pozzi G., 2020, Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano, Ledizioni.
Sopranzetti C., 2020, La fragilità del potere. Mobilità e mobilitazione a Bangkok, Meltemi.
Unità 3
5. Materiali presentati in aula
6. Matera V. (a cura di) Storia dell'etnografia, Carocci, 2020 (Parte Terza).
Per gli studenti non frequentanti il programma comprende oltre al testo indicato al punto 6 una coppia di testi a scelta fra le seguenti:
Gruppo B
Biscaldi A., Matera V., 2019, Antropologia dei social media, Carocci.
Miller D., 2018, Come il mondo ha cambiato i social media, Ledizioni.
Gruppo C
Geertz C., 2001, Antropologia e filosofia, Il Mulino.
Hannerz U., 2012, Il mondo dell'antropologia, Il Mulino.
Gruppo D
Falk Moore S., 2004, Antropologia e Africa, Raffaello Cortina Editore.
Gluckman M., Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand, a cura di M. Gardini e L. Rimoldi, Ledizioni.
Gruppo E
Douglas M., Isherwood B., 1984, Il mondo delle cose, Il Mulino.
Miller D., 2013, Per un'antropologia delle cose, Ledizioni.
Gruppo F
Ribeiro Corossacz V., 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Mimesis.
Stefani S., 2019, Sujeito Omi. Antropologia della mascolinità a Capo Verde, Meltemi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. L'esame consiste in una prova orale. La prova prevede la conoscenza dei testi in programma, e valuta la capacità critica, espositiva e argomentativa dello studente. L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze espressive all'orale, nonché di mancata o erronea analisi critica dei testi in programma; sufficiente in caso di corretta espressione, padronanza delle conoscenze di base e comprensione della specifica linea di riflessione dell'antropologia culturale; buono in caso di padronanza espressiva e comprensione critica dei testi; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e critica, unita alla conoscenza approfondita dei testi in programma.
Lo studente che intende sostenere l'orale è tenuto a preparare l'esame per intero. Non saranno ammessi all'orale studenti cha abbiano preparato solo una parte del programma.
Per sostenere l'esame da 6 crediti è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica.
Gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti possono contattare il docente per e-mail e/o chiedere un incontro. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.
Lo studente che intende sostenere l'orale è tenuto a preparare l'esame per intero. Non saranno ammessi all'orale studenti cha abbiano preparato solo una parte del programma.
Per sostenere l'esame da 6 crediti è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica.
Gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti possono contattare il docente per e-mail e/o chiedere un incontro. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.
Docente/i
Ricevimento:
Da gennaio 2024: giovedì ore 10.30. Il docente è disponibile in altri giorni e orari da fissare tramite email
PIazza S. Alessandro 1, 20123, Milano