Basi molecolari e cellulari dei disturbi metabolici e nutrizionali

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09 MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi per la comprensione delle patologie metaboliche e nutrizionali umane a livello molecolare e cellulare. Scopo specifico dell'insegnamento è di fornire ai partecipanti la conoscenza e comprensione dei meccanismi fisiologici e biomolecolari le cui alterazioni sono alla base di tali malattie.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito una visione di insieme della correlazione esistente tra le disfunzioni molecolari e cellulari e il fenotipo macroscopico della malattia. Lo studente inoltre dovrà aver sviluppato la capacità di comprendere, interpretare e valutare criticamente e la recente letteratura scientifica legata alle patologie metaboliche e nutrizionali e comunicare efficacemente quanto emerso da tali studi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
A causa dell'emergenza sanitaria l'insegnamento verrà erogato da remoto in modalità mista "sincrona e asincrona". La piattaforma utilizzata sarà "Teams"
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
La verifica della preparazione avverrà in forma scritta in presenza o online; la modalità sarà pubblicata per tempo nella pagina Ariel dell'insegnamento a seconda dell'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19. I criteri di valutazione non subiranno variazioni e sono quelli riportati nel syllabus

Programma
Reazioni avverse al cibo: allergie alimentari, celiachia, intolleranze alimentari e reazioni tossiche.
Sindromi di malassorbimento.
Patologie della nutrizione: malnutrizione in eccesso e in difetto.
Alterazioni metaboliche: sindrome metabolica.
Patologie gastrointestinali: sindrome dell'intestino irritabile, morbo di Crohn, colite ulcerosa.
Disturbi metabolici e nutrizionali e patologie cardiovascolari: aterosclerosi e ipertensione.
Disturbi metabolici e nutrizionali e patologie epatiche: steatosi epatica, cirrosi.
Disturbi metabolici e nutrizione e patologie renali: malattia renale cronica.
Disturbi metabolici e nutrizionali: cachessia e cancro.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere concetti base di fisiologia generale e animale e di biochimica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
Materiale di riferimento
Il Corso è interamente basato su materiale bibliografico
Slides delle lezioni, articoli scientifici e Reviews inerenti agli argomenti trattati a lezione (depositati in ARIEL)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti consiste in una prova scritta di 2 domande a svolgimento libero sugli argomenti trattati a lezione. Lo studente dovrà presentare e discutere criticamente in classe un articolo scientifico.
La valutazione complessiva dell'esame terrà conto sia della prova scritta che della presentazione dell'articolo scientifico.
Il voto finale dell'esame sarà la somma del voto preso nella prova scritta (max 27/30) e del voto preso nell'esposizione dell'articolo (max 3/30).
Sarà possibile assegnare la lode qualora l'esito dell'esame nel suo complesso risulti di livello eccellente
BIO/09 - FISIOLOGIA
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento concordato via e-mail
via G. Celoria, 26 20133 Milano, VI piano torre A
Ricevimento:
su richiesta, via email
via G. Celoria, 26 20133 Milano, torre B, sesto piano