Costruzioni rurali

A.A. 2021/2022
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensionedella progettazione delle strutture per l'allevamento intensivo ed estensivo e dell'impatto ambientale generato dall'attività zootecnica
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le diverse tipologie di allevamento comprenderne le differenze ed essere in grado di suggerire strumenti per migliorarne la sostenibilità ambientale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-22 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
Didattica frontale
Il corso si articola in 40 ore di lezione e 48 ore di esercitazioni.
In particolare si svilupperanno i seguenti argomenti:
Lo sviluppo del progetto. (4h)
Le strutture di fabbrica. Le fondazioni, le murature, i solai, le coperture, le scale, i diversi materiali da costruzione. (6h)
Gli impianti tecnologici. Gli impianti idrico elettrico, di riscaldamento e di condizionamento,
generalità. (2h)
Le esigenze degli animali in termini di qualità dell'ambiente indoor (temperatura, umidità relativa, velocità dell'aria).(1h)
Le modificazioni ambientali indotte dalla presenza degli animali ed i mezzi per il mantenimento delle condizioni di benessere (coibentazione, ventilazione, trattamento dell'aria). (1h)
Il calcolo del coefficiente di trasmissione del calore, la realizzazione della coibentazione. I
materiali, i ponti termici, la barriera vapore, l'effetto dell'inerzia termica.(2h)
La determinazione dei volumi di ventilazione estiva ed invernale, la verifica del bilancio termico di un edificio. (2h)
Il raffrescamento ed il riscaldamento di un edificio; le soluzioni possibili, i costi. (1h)
L'illuminazione degli edifici, i suoi effetti sugli animali. (1h)
I ricoveri per bovini; le stalle a stabulazione fissa e libere per vacche da latte. Le esigenze
ambientali, gli schemi distributivi e costruttivi, la prefabbricazione, i tempi di lavoro. (1h)
Le sale di mungitura, le diverse soluzioni, le meccanizzazioni, la sale latte ed i servizi. I locali e le zone per il periparto. (1h)
Schemi progettuali e strutturali delle stalle per il giovane bestiame in allevamento, per i vitelli ed i bovini da carne. (2h)
I ricoveri per suini. Le diverse impostazioni organizzative : il ciclo chiuso, il ciclo aperto,
l'isowean". (1h)
I ricoveri per il settore parto, per lo svezzamento, per la gestazione (attesa calore, prima e seconda fase). L'evoluzione delle tipologie negli ultimi anni in funzione dello sviluppo delle tecnologie d'allevamento. (2h)
Le porcilaie per la fase di accrescimento ed ingrasso, il pavimento fessurato, le relative fosse, le soluzioni di svuotamento e le implicazioni per il benessere animale e la qualità dell'aria indoor. (1h)
Schemi progettuali e strutturali (1h)
I ricoveri per equini. Le diverse tipologie di scuderie, le esigenze dei diversi settori dell'allevamento. (2h)
L'impatto ambientale indotto dall'attività zootecnica su acqua, suolo e aria. (1h)
Le tecniche di contenimento dell'impatto (depurazione ed utilizzazione agronomica). (2h)
Le strutture e gli impianti per la gestione dei reflui solidi e liquidi. (2h)
Le vasche di stoccaggio, le diverse soluzioni costruttive. (1h)
I fabbricati per la conservazione dei foraggi verdi ( sili orizzontali, verticali), e di quelli essiccati (fienili, fienagione in due tempi). (2h)
Le problematiche relative alla riutilizzazione dei vecchi edifici esistenti. (1h)

Esercitazioni
Si prevede di effettuare:
Esercitazioni in aula con la proiezione di videocassette relative a varie problematiche operative legate al controllo dell'impatto ambientale dell'attività zootecnica ed alle più recenti soluzioni stabulative che coinvolgono il benessere degli animali. (18 h)
Esercitazioni in aula di schemi progettuali e strutturali delle stalle per il giovane bestiame in allevamento, per i vitelli, i bovini da carne e allevamenti suinicoli (Calcolo della ventilazione, K, dimensionamento sili etc.) (30 h)
Prerequisiti
Non sono necessari particolari requisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Ove possibile visite tecniche presso allevamenti intensivi.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti come slide delle lezioni ed eventuali documenti integrativi.
Per un ulteriore approfondimento delle tematiche affrontate, si consigliano i seguenti testi:
R. Chiumenti - Costruzioni Rurali - Edizioni Edagricole
Ching Francis D.K. - Costruire per illustrazioni - Edizioni Calderini
Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA). Liquami zootecnici - Manuale per l'utilizzazione agronomica. Edizioni l'Informatore Agrario - 2001.
Articoli vari nelle riviste: Genio Rurale, Suinicoltura, Informatore zootecnico, Avicoltura,
Informatore Agrario.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 90 min, in cui lo studente deve rispondere a domande aperte e chiuse e svolgere una parte esercitativa (calcolo del coefficiente di trasmissione del calore, ventilazione estiva ed invernale, dimensionamento dei ricoveri per l'allevamento intensivo.
La prova viene valutata in trentesimi.
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Martedi alle 10
ufficio del docente