Cultura spagnola ii
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire la storia della cultura spagnola contemporanea e attuale plasmatasi attraverso il fenomeno della migrazione da e verso la Spagna ma anche interna allo stato stesso.
Si approfondiranno le basi teoriche della mediazione culturale, fornendo anche una sistematizzazione della disciplina affinché gli studenti e le studentesse possano orientarsi tra gli ambiti, i contesti, i generi e le definizioni di "mediazione". Verranno presentati i principi culturali alla base dell'incontro con l'altro e inoltre si approfondiranno le competenze interculturali. Si presenteranno possibili spazi di mediazione e si analizzeranno alcuni ambiti (più o meno tradizionali) dai quali i futuri mediatori potranno acquisire le coordinate necessarie per poter costruire un bagaglio di conoscenze ed esperienze a partire dal riconoscimento (e dalla conoscenza) dell'ambito spagnolo.
Si approfondiranno le basi teoriche della mediazione culturale, fornendo anche una sistematizzazione della disciplina affinché gli studenti e le studentesse possano orientarsi tra gli ambiti, i contesti, i generi e le definizioni di "mediazione". Verranno presentati i principi culturali alla base dell'incontro con l'altro e inoltre si approfondiranno le competenze interculturali. Si presenteranno possibili spazi di mediazione e si analizzeranno alcuni ambiti (più o meno tradizionali) dai quali i futuri mediatori potranno acquisire le coordinate necessarie per poter costruire un bagaglio di conoscenze ed esperienze a partire dal riconoscimento (e dalla conoscenza) dell'ambito spagnolo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di affinare la capacità di comprendere i mutamenti culturali più significativi che hanno interessato la Spagna contemporanea e attuale, tenendo conto dei movimenti migratori in uscita e in entrata che più l'hanno caratterizzata fin dall'età moderna. Gli studenti e le studentesse acquisiranno gli strumenti necessari per affrontare l'argomento studiato da una prospettiva interdisciplinare. Inoltre saranno in grado di comunicare con padronanza linguistica e contenutistica le conoscenze acquisite durante il corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
La didattica si svolgerà a distanza e le lezioni si terranno in modalità sincrona attraverso la piattaforma Teams dedicata (codice reperibile su ARIEL). Di tutte le lezioni saranno pubblicate le registrazioni attraverso il canale dedicato e rimarranno disponibili per un periodo limitato di 15 giorni.
Tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Programma
Titolo del corso: "I fenomeni migratori e il caso spagnolo"
Unità 1
Si approfondirà la sistematizzazione della mediazione culturale, la storia e le teorie relative alle competenze interculturali al fine di individuare gli ambiti e i tipi di mediazione nei quali i futuri professionisti potranno trovarsi a operare. Il contesto di riferimento sarà quello transnazionale, plurale e variegato di cui la Spagna è particolare esempio negli ultimi decenni.
Unità 2
Ci si concentrerà sull'interculturalità in ambito spagnolo a partire dai fenomeni di migrazione che dall'epoca moderna hanno caratterizzato il paese. A partire dalla lunga egemonia imperialista esercitata dalla Spagna nei secoli passati, ci si propone di capovolgere lo sguardo normalmente rivolto all'alterità per individuare le chiavi di ridefinizione della cittadinanza europea attuale. Si studieranno, dunque, i principali flussi migratori in uscita dalla Spagna secondo una prospettiva diacronica che giunga fino all'età contemporanea.
Unità 3
Si studieranno gli spazi e gli ambiti della mediazione attraverso opere letterarie, cinematografiche e studi di caso che riguardano il tema della migrazione e, di conseguenza, l'incontro attuale con l'alterità. Quest'ultimo modulo si concentrerà sulla contemporaneità e sui movimenti migratori interni al territorio spagnolo oppure che convergono verso di esso, il tutto alla luce dello scenario europeo degli ultimi anni.
Unità 1
Si approfondirà la sistematizzazione della mediazione culturale, la storia e le teorie relative alle competenze interculturali al fine di individuare gli ambiti e i tipi di mediazione nei quali i futuri professionisti potranno trovarsi a operare. Il contesto di riferimento sarà quello transnazionale, plurale e variegato di cui la Spagna è particolare esempio negli ultimi decenni.
Unità 2
Ci si concentrerà sull'interculturalità in ambito spagnolo a partire dai fenomeni di migrazione che dall'epoca moderna hanno caratterizzato il paese. A partire dalla lunga egemonia imperialista esercitata dalla Spagna nei secoli passati, ci si propone di capovolgere lo sguardo normalmente rivolto all'alterità per individuare le chiavi di ridefinizione della cittadinanza europea attuale. Si studieranno, dunque, i principali flussi migratori in uscita dalla Spagna secondo una prospettiva diacronica che giunga fino all'età contemporanea.
Unità 3
Si studieranno gli spazi e gli ambiti della mediazione attraverso opere letterarie, cinematografiche e studi di caso che riguardano il tema della migrazione e, di conseguenza, l'incontro attuale con l'alterità. Quest'ultimo modulo si concentrerà sulla contemporaneità e sui movimenti migratori interni al territorio spagnolo oppure che convergono verso di esso, il tutto alla luce dello scenario europeo degli ultimi anni.
Prerequisiti
La conoscenza della lingua spagnola è un prerequisito, poiché la maggior parte dei materiali di studio è in lingua.
Metodi didattici
Didattica a distanza mista erogata attraverso lezioni sincrone; materiale PowerPoint; materiali bibliografici di approfondimento caricati sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti e non frequentanti:
Modulo 1:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Laura Mariottini, Stefano Tedeschi, Alejandro Sánchez Castellanos, "La mediación lingüística y cultural", Milano, Hoepli, 2020, pp. 45-74.
Modulo 2:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Laura Mariottini, Stefano Tedeschi, Alejandro Sánchez Castellanos, "La mediación lingüística y cultural", Milano, Hoepli, 2020, pp. 77-110.
- Myriam Moscona, "Tela de sevoya", Barcelona, Acantilado, 2014 (ediz. italiana "Tela di cipolla", Napoli, Guida Editori, 2021).
Modulo 3:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Laura Mariottini, Stefano Tedeschi, Alejandro Sánchez Castellanos, "La mediación lingüística y cultural", Milano, Hoepli, 2020, pp. 121-144; 154-235.
- Clara Obligado, "Una casa lejos de casa. La escritura extranjera", Madrid, Ediciones Contrabando, 2020.
- Due a scelta tra i seguenti documentari, scegliendone uno per ciascun gruppo:
a) Iciar Bollaín, "En tierra extraña" (2014) oppure Javier Moreno Caballero, "Entre dos tierras" (2019);
b) Juan Antonio Moreno Amador "Bienvenidos a España" (2021) oppure Paula Palacios "Cartas mojadas" (2020).
Bibliografia di supporto consigliata:
- Matilde Alonso Pérez ed Elies Furio Blasco, "España: de la emigración a la inmigración", 2007 (disponibile su Ariel).
- Susana Alba Monteserin; Ana Fernández Asperilla; Ubaldo Martínez Vega, "Crisis económica y nuevo panorama migratorio en España", Madrid, Fundación 1 de mayo, Colección "Estudios", 2013 (disponibile su Ariel).
- Ana Fernández Asperilla (ed.), "Gente que se mueve. Cultura política, acción colectiva y emigración española", Madrid, Fundación 1 de mayo/Ediciones GPS, 2010.
- Sergio del Molino, "La España vacía. Viaje por un país que nunca fue", Madrid, Turner, 2016 (ediz. italiana "La Spagna vuota: viaggio in un Paese che non c'è mai stato", Palermo, Sellerio, 2019).
Modulo 1:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Laura Mariottini, Stefano Tedeschi, Alejandro Sánchez Castellanos, "La mediación lingüística y cultural", Milano, Hoepli, 2020, pp. 45-74.
Modulo 2:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Laura Mariottini, Stefano Tedeschi, Alejandro Sánchez Castellanos, "La mediación lingüística y cultural", Milano, Hoepli, 2020, pp. 77-110.
- Myriam Moscona, "Tela de sevoya", Barcelona, Acantilado, 2014 (ediz. italiana "Tela di cipolla", Napoli, Guida Editori, 2021).
Modulo 3:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Laura Mariottini, Stefano Tedeschi, Alejandro Sánchez Castellanos, "La mediación lingüística y cultural", Milano, Hoepli, 2020, pp. 121-144; 154-235.
- Clara Obligado, "Una casa lejos de casa. La escritura extranjera", Madrid, Ediciones Contrabando, 2020.
- Due a scelta tra i seguenti documentari, scegliendone uno per ciascun gruppo:
a) Iciar Bollaín, "En tierra extraña" (2014) oppure Javier Moreno Caballero, "Entre dos tierras" (2019);
b) Juan Antonio Moreno Amador "Bienvenidos a España" (2021) oppure Paula Palacios "Cartas mojadas" (2020).
Bibliografia di supporto consigliata:
- Matilde Alonso Pérez ed Elies Furio Blasco, "España: de la emigración a la inmigración", 2007 (disponibile su Ariel).
- Susana Alba Monteserin; Ana Fernández Asperilla; Ubaldo Martínez Vega, "Crisis económica y nuevo panorama migratorio en España", Madrid, Fundación 1 de mayo, Colección "Estudios", 2013 (disponibile su Ariel).
- Ana Fernández Asperilla (ed.), "Gente que se mueve. Cultura política, acción colectiva y emigración española", Madrid, Fundación 1 de mayo/Ediciones GPS, 2010.
- Sergio del Molino, "La España vacía. Viaje por un país que nunca fue", Madrid, Turner, 2016 (ediz. italiana "La Spagna vuota: viaggio in un Paese che non c'è mai stato", Palermo, Sellerio, 2019).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consisterà in una prova scritta volta ad accertare le capacità di descrivere i fenomeni sociali e culturali affrontati durante il corso e di illustrare come tali questioni vengono riflesse nelle opere e nei materiali critici proposti. Si dovrà inoltre mostrare di sapere analizzare i materiali criticamente e con un buon grado di autonomia, impiegando una terminologia adeguata. La prova si terrà in spagnolo e il voto sarà calcolato in trentesimi. L'esame si svolgerà in presenza o a distanza a seconda delle direttive vigenti al momento di ciascuna sessione. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Contattare via mail per prendere appuntamento
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni (Sede di Sesto) - Stanza 5014