Ecologia agraria e sistemi colturali
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Obiettivi dell'insegnamento sono:
· fornire le conoscenze di base e gli strumenti per la gestione degli agro-ecosistemi.
· definire aspetti di analisi e interpretazione dell'agroecosistema e sull'interazione tra le variabili guida climatiche e gli agro ecosistemi.
· fornire le nozioni di genetica, fenologia, morfologia, fisiologia ed agronomia delle piante arboree basilari per la conoscenza dei sistemi colturali arborei.
· fornire le conoscenze di base e gli strumenti per la gestione degli agro-ecosistemi.
· definire aspetti di analisi e interpretazione dell'agroecosistema e sull'interazione tra le variabili guida climatiche e gli agro ecosistemi.
· fornire le nozioni di genetica, fenologia, morfologia, fisiologia ed agronomia delle piante arboree basilari per la conoscenza dei sistemi colturali arborei.
Risultati apprendimento attesi
Da questo insegnamento gli studenti dovrebbero acquisire le competenze necessarie per comprendere e interpretare i meccanismi ecologici che governano la produzione vegetale agraria e le loro interazioni con gli interventi dell'imprenditore agricolo. Conosceranno inoltre la biologia e l'ecologia delle piante arboree, e l'agronomia dei sistemi colturali arborei. Saranno quindi in grado, applicando le conoscenze acquisite, di valutare correttamente l'impianto di un arboreto nei suoi parametri costitutivi e gestire in maniera ottimale e mantenere razionalmente un impianto di colture arboree.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede i seguenti argomenti:
Unitá didattica 1:
1. L'ecologia agraria: Definizioni, Finalità, Modalità di analisi degli agroecosistemi
2. Il sistema climatico: i determinanti del clima, l'effetto serra e la circolazione generale
3. Le variabili guida atmosferiche dell'agroecosistema ed i loro rapporti con i vegetali. I metodi di misura delle variabili guida atmosferiche
4. Geostatistica - ricostruzione (spazializzazione) della temperatura + Esercitazione
5. Le risorse termiche ambientali e la fenologia agraria + Esercitazione
6. Le classificazioni climatiche
7. I cambiamenti climatici ed i loro effetti in agricoltura
8. Le previsioni meteorologiche alle diverse scale temporali e il loro uso in agricoltura
9. Il suolo, la risorsa idrica, il bilancio idrico + Esercitazione
10. La Produzione Primaria Netta delle colture agrarie. I modelli di stima + Esercitazione.
11. Pratiche agronomiche di protezione e difesa.
12. Gestione e progettazione degli AES - La caratterizzazione agrometeorologica di areali agrari.
Unitá didattica 2:
1. Aspetti strutturali: Organografia delle piante arboree. Habitus di crescita.
2. Fisiologia dello sviluppo, della crescita e della fruttificazione.
3. La potatura di produzione e la gestione della chioma.
4. Tecniche di propagazione e il sistema vivaistico. Il portainnesto.
5. Fenologia. L'ambiente pedoclimatico e i sistemi colturali arborei: fattori limitanti e di vocazionalità.
6. Introduzione all'ecofisiologia delle piante arboree. Le tecniche colturali. Gestione del suolo, dello stato idrico e nutrizionale.
7. Aspetti gestionali: Lineamenti dei principali sistemi colturali arborei riferiti all'arboricoltura da frutto.
8. Sistemi di produzione: tradizionale, integrato, biologico.
Esercitazioni. Organografia delle piante arboree. Analisi di alcuni sistemi colturali arborei: drupacee, pomacee, vite, olivo. Guida al riconoscimento delle principali specie arboree coltivate.
Unitá didattica 1:
1. L'ecologia agraria: Definizioni, Finalità, Modalità di analisi degli agroecosistemi
2. Il sistema climatico: i determinanti del clima, l'effetto serra e la circolazione generale
3. Le variabili guida atmosferiche dell'agroecosistema ed i loro rapporti con i vegetali. I metodi di misura delle variabili guida atmosferiche
4. Geostatistica - ricostruzione (spazializzazione) della temperatura + Esercitazione
5. Le risorse termiche ambientali e la fenologia agraria + Esercitazione
6. Le classificazioni climatiche
7. I cambiamenti climatici ed i loro effetti in agricoltura
8. Le previsioni meteorologiche alle diverse scale temporali e il loro uso in agricoltura
9. Il suolo, la risorsa idrica, il bilancio idrico + Esercitazione
10. La Produzione Primaria Netta delle colture agrarie. I modelli di stima + Esercitazione.
11. Pratiche agronomiche di protezione e difesa.
12. Gestione e progettazione degli AES - La caratterizzazione agrometeorologica di areali agrari.
Unitá didattica 2:
1. Aspetti strutturali: Organografia delle piante arboree. Habitus di crescita.
2. Fisiologia dello sviluppo, della crescita e della fruttificazione.
3. La potatura di produzione e la gestione della chioma.
4. Tecniche di propagazione e il sistema vivaistico. Il portainnesto.
5. Fenologia. L'ambiente pedoclimatico e i sistemi colturali arborei: fattori limitanti e di vocazionalità.
6. Introduzione all'ecofisiologia delle piante arboree. Le tecniche colturali. Gestione del suolo, dello stato idrico e nutrizionale.
7. Aspetti gestionali: Lineamenti dei principali sistemi colturali arborei riferiti all'arboricoltura da frutto.
8. Sistemi di produzione: tradizionale, integrato, biologico.
Esercitazioni. Organografia delle piante arboree. Analisi di alcuni sistemi colturali arborei: drupacee, pomacee, vite, olivo. Guida al riconoscimento delle principali specie arboree coltivate.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula (unitá didattica 1), lezioni frontali ed esercitazioni in campo (unitá didattica 2).
Materiale di riferimento
Lo studente potrà reperire presso le pagine Ariel dell'insegnamento il seguente materiale:
Unitá didattica 1:
Presentazioni delle lezioni;
File excel delle esercitazioni;
Dispensa "Agrometeorologia" del Prof. Luigi Mariani.
Il materiale verrà progressivamente caricato nel corso dell'anno, seguendo l'attività svolta in classe.
Testo consigliato:
Agronomia (2017) Ceccon P., Fagnano M., Grignani C., Monti M., Orlandini S. EdiSES, 593 pp.
Unitá didattica 2:
Presentazioni delle lezioni.
Testo consigliato:
Arboricoltura generale (2012) A cura di Silviero Sansavini. Patron Editore, 532 pp.
Unitá didattica 1:
Presentazioni delle lezioni;
File excel delle esercitazioni;
Dispensa "Agrometeorologia" del Prof. Luigi Mariani.
Il materiale verrà progressivamente caricato nel corso dell'anno, seguendo l'attività svolta in classe.
Testo consigliato:
Agronomia (2017) Ceccon P., Fagnano M., Grignani C., Monti M., Orlandini S. EdiSES, 593 pp.
Unitá didattica 2:
Presentazioni delle lezioni.
Testo consigliato:
Arboricoltura generale (2012) A cura di Silviero Sansavini. Patron Editore, 532 pp.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per quanto riguarda l'unità didattica 1, la modalità di esame prevede una prova scritta, consistente in:
- 3 esercizi numerici relativi alle esercitazioni svolte a lezione e riguardanti la stima delle risorse termiche utile allo sviluppo delle colture, la spazializzazione di dati termici, il bilancio idrico delle colture agrarie e la simulazione della produzione primaria delle colture.
- 3 domande aperte inerenti le caratteristiche degli agroecosistemi, le caratteristiche del sistema climatico e le sue interazioni con l'agricoltura, le variabili guida atmosferiche dell'agroecosistema ed i loro rapporti con i vegetali, le previsioni meteorologiche e il loro uso in agricoltura, il suolo e la risorsa idrica, la Produzione Primaria Netta delle colture agrarie e le pratiche agronomiche di protezione e difesa.
Per quanto riguarda l'attività dell'unità didattica 2, l'accertamento dell'effettivo apprendimento dei contenuti e argomenti trattati nelle lezioni del corso avviene mediante colloquio orale.
Verrà valutata la conoscenza degli aspetti riguardanti la fisiologia dello sviluppo, della crescita e della fruttificazione e della propagazione delle piante arboree, specificatamente da frutto; le tecniche colturali ed i sistemi colturali arborei, in relazione all'ambiente pedoclimatico di coltivazione.
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi, risultante dalla media matematica dei voti conseguiti nelle 2 singole unità didattiche, approssimata all'unità.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto sul SIFA.
Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di Ateneo.
- 3 esercizi numerici relativi alle esercitazioni svolte a lezione e riguardanti la stima delle risorse termiche utile allo sviluppo delle colture, la spazializzazione di dati termici, il bilancio idrico delle colture agrarie e la simulazione della produzione primaria delle colture.
- 3 domande aperte inerenti le caratteristiche degli agroecosistemi, le caratteristiche del sistema climatico e le sue interazioni con l'agricoltura, le variabili guida atmosferiche dell'agroecosistema ed i loro rapporti con i vegetali, le previsioni meteorologiche e il loro uso in agricoltura, il suolo e la risorsa idrica, la Produzione Primaria Netta delle colture agrarie e le pratiche agronomiche di protezione e difesa.
Per quanto riguarda l'attività dell'unità didattica 2, l'accertamento dell'effettivo apprendimento dei contenuti e argomenti trattati nelle lezioni del corso avviene mediante colloquio orale.
Verrà valutata la conoscenza degli aspetti riguardanti la fisiologia dello sviluppo, della crescita e della fruttificazione e della propagazione delle piante arboree, specificatamente da frutto; le tecniche colturali ed i sistemi colturali arborei, in relazione all'ambiente pedoclimatico di coltivazione.
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi, risultante dalla media matematica dei voti conseguiti nelle 2 singole unità didattiche, approssimata all'unità.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto sul SIFA.
Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di Ateneo.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Bocchi Stefano
Unità didattica 2
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Spinardi Anna
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledi 15 - 18
Ufficio presso sezione Agronomia ESP
Ricevimento:
su appuntamento
DISAA, sez. Coltivazioni Arboree. Facoltà di Agraria, via Celoria 2 - 20133 Milano