Economia aziendale (K01)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire la metodologia per lo studio dei principali processi di gestione aziendale in ottica globale multinazionale e multiculturale; in questa ottica saranno trattati i seguenti argomenti:
- il concetto di azienda, le forme giuridiche, il governo, le aggregazioni aziendali, i gruppi aziendali e l'internazionalizzazione dell'azienda
- il marketing, l'organizzazione e il personale
- la gestione dell'azienda sotto l'aspetto economico finanziario attraverso lo studio del bilancio d'esercizio.
- il concetto di azienda, le forme giuridiche, il governo, le aggregazioni aziendali, i gruppi aziendali e l'internazionalizzazione dell'azienda
- il marketing, l'organizzazione e il personale
- la gestione dell'azienda sotto l'aspetto economico finanziario attraverso lo studio del bilancio d'esercizio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente alla fine del corso avrà acquisito le competenze necessarie per poter riconoscere la struttura dell'impresa, le strategie e politiche elementari di marketing; inoltre sarà in grado di adattare le proprie conoscenze alle proprie conoscenze linguistiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono in quanto registrate e lasciate a disposizione degli studenti. Le lezioni registrate verranno messe a disposizione sulla piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni rispetto a quanto già specificato nel programma ordinario
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta utilizzando la piattaforma unimi 'esami moodle' con il software 'Proctorio' . L'esame orale sarà volto a verificare la capacità di applicare i concetti e strumenti di base dell'economia aziendale.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono in quanto registrate e lasciate a disposizione degli studenti. Le lezioni registrate verranno messe a disposizione sulla piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni rispetto a quanto già specificato nel programma ordinario
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta utilizzando la piattaforma unimi 'esami moodle' con il software 'Proctorio' . L'esame orale sarà volto a verificare la capacità di applicare i concetti e strumenti di base dell'economia aziendale.
Programma
Il corso è strutturato secondo quattro grosse aree tematiche:
I) La prima parte è di natura introduttiva e si focalizzerà sui principali concetti relativi all'economia aziendale, in particolare su:
· Significato di attività economica, bisogno/bene e processo di produzione;
· Le diverse tipologie di istituto e azienda;
· Le combinazioni economiche di un istituto espresse nelle sue principali gestioni
· Il concetto di sistema di interessi e di assetto di governo
· Il concetto di economicità
II) La seconda parte del corso si concentra invece sul sistema informativo contabile. Essendo un corso introduttivo all'economia aziendale, ci concentreremo sui principali concetti di base, anche tramite l'uso di esempi pratici. In modo particolare ci soffermeremo su:
· I principali concetti del modello di bilancio di esercizio (il reddito ed il capitale)
· le principali voci di bilancio
· la riclassificazione del conto economico e dello stato patrominiale
III) La terza parte si focalizza invece sulle scelte delle aziende rispetto al sistema competitivo che le circonda. In particolare, si analizzeranno i concetti di:
· Ambiente economico
· Sistema competitivo (ed il modello della concorrenza allargata)
· Scelte di configurazione del prodotto e vantaggio competitivo
· Scelte di standardizzazione e di dimensione ed estensione verticale/orizzontale
· Gestione patrimoniale, finanziaria e tributaria
IV) La quarta ed ultima parte del corso indagherà invece le scelte relative all'organizzazione aziendale, evidenziando specificatamente i seguenti argomenti:
· Progettazione della struttura organizzativa
· Progettazione dei sistemi di gestione delle risorse umane.
I) La prima parte è di natura introduttiva e si focalizzerà sui principali concetti relativi all'economia aziendale, in particolare su:
· Significato di attività economica, bisogno/bene e processo di produzione;
· Le diverse tipologie di istituto e azienda;
· Le combinazioni economiche di un istituto espresse nelle sue principali gestioni
· Il concetto di sistema di interessi e di assetto di governo
· Il concetto di economicità
II) La seconda parte del corso si concentra invece sul sistema informativo contabile. Essendo un corso introduttivo all'economia aziendale, ci concentreremo sui principali concetti di base, anche tramite l'uso di esempi pratici. In modo particolare ci soffermeremo su:
· I principali concetti del modello di bilancio di esercizio (il reddito ed il capitale)
· le principali voci di bilancio
· la riclassificazione del conto economico e dello stato patrominiale
III) La terza parte si focalizza invece sulle scelte delle aziende rispetto al sistema competitivo che le circonda. In particolare, si analizzeranno i concetti di:
· Ambiente economico
· Sistema competitivo (ed il modello della concorrenza allargata)
· Scelte di configurazione del prodotto e vantaggio competitivo
· Scelte di standardizzazione e di dimensione ed estensione verticale/orizzontale
· Gestione patrimoniale, finanziaria e tributaria
IV) La quarta ed ultima parte del corso indagherà invece le scelte relative all'organizzazione aziendale, evidenziando specificatamente i seguenti argomenti:
· Progettazione della struttura organizzativa
· Progettazione dei sistemi di gestione delle risorse umane.
Prerequisiti
Essendo questo un corso di introduzione all'Economia Aziendale, non sono richiesti particolari prerequisiti o conoscenze
Metodi didattici
- Lezioni frontali in cui verranno trattati i principali concetti e strumenti dell'economia aziendale. A supporto dell'attività frontale saranno a disposizione su Ariel, materiale didattico come slides o articolo scientifici.
- Dibattito su alcuni casi aziendali esemplificativi
- Dibattito su alcuni casi aziendali esemplificativi
Materiale di riferimento
Airoldi, G., Brunetti, G., Coda, V. 'Corso di Economia aziendale', Il Mulino, Bologna, Ultime edizioni in commercio.
Verranno trattati ai fini della prova finale, SOLO i seguenti capitoli:
- 1 (le persone, l'attività economica e l'economia aziendale)
- 2 (gli istituti, le aziende e la specializzazione economica)
- 3 (le combinazioni economiche di istituto)
- 4 (gli assetti istituzionali)
- 5 (l'economicità)
- 6 (i modelli di rapprensentazione dell'econonomicità delle imprese): SOLO i paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5.
- 7 (l'analisi dell'economicità e il capitale economico)
- 9 (la struttura dell'aziendam l'ambiente economico e il sistema competitivo)
- 10 (le scelte di configurazione del sistema di prodotto e delle formula competitiva)
- 11(le scelte di standardizzazione e di dimensione)
- 12 (le scelte di estensione verticale e orizzontale)
- 13 (le scelte di gestione patrimoniale, finanziaria e tributaria)
- 15 (le scelte di organizzazione)
- 16 (le scelte di aggregazione interaziendale)
Verranno inoltre fornite slides e materiali didattici, tramite la piattaforma ARIEL, per supportare le lezioni.
Verranno trattati ai fini della prova finale, SOLO i seguenti capitoli:
- 1 (le persone, l'attività economica e l'economia aziendale)
- 2 (gli istituti, le aziende e la specializzazione economica)
- 3 (le combinazioni economiche di istituto)
- 4 (gli assetti istituzionali)
- 5 (l'economicità)
- 6 (i modelli di rapprensentazione dell'econonomicità delle imprese): SOLO i paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5.
- 7 (l'analisi dell'economicità e il capitale economico)
- 9 (la struttura dell'aziendam l'ambiente economico e il sistema competitivo)
- 10 (le scelte di configurazione del sistema di prodotto e delle formula competitiva)
- 11(le scelte di standardizzazione e di dimensione)
- 12 (le scelte di estensione verticale e orizzontale)
- 13 (le scelte di gestione patrimoniale, finanziaria e tributaria)
- 15 (le scelte di organizzazione)
- 16 (le scelte di aggregazione interaziendale)
Verranno inoltre fornite slides e materiali didattici, tramite la piattaforma ARIEL, per supportare le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale sarà una prova scritta con domande sia aperte (circa 3-4 domande) che chiuse (25 domande circa), che verte in modo particolare sugli argomenti trattati durante le lezioni.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
da concordare scrivendo a [email protected]
microsoft teams o via livorno 1 (Milano), primo piano ufficio 212