Economia delle produzioni zootecniche e marketing

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni per comprendere le problematiche teoriche ed economiche per l'analisi del mercato dei prodotti alimentari di origine animale, dal punto di vista della filiera e del mercato. Il modulo di Economia delle produzioni zootecniche si focalizza sulla presentazione dei principali settori produttivi delle produzioni animali, fornendo allo studente le informazioni necessarie a inquadrare le specificità dei diversi comparti. Il modulo di Marketing fornisce conoscenze e competenze approfondite nel campo innovativo del marketing e della gestione economica e commerciale al settore agricolo zootecnico.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà capace di comprendere ed esaminare la struttura, l'organizzazione e le dinamiche politico-economiche che caratterizzano le diverse filiere delle produzioni di origine animale. Inoltre, sarà in grado di utilizzare le strategie, le politiche e le tecniche di marketing con capacità analitica, critica ed operativa per rendere più efficace la presenza dell'impresa agroalimentare in un mercato in continua evoluzione, condizionato dalle esigenze sempre più specifiche del consumatore finale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-22 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
Il programma è diviso secondo i moduli di eventuali diversi docenti come descritto in seguito:
Unità didattica: "Economia delle produzioni zootecniche"
Lezioni frontali
● Analisi del sistema economico delle produzioni animali: considerazioni generali
● Sottosistema di domanda: le variabili che condizionano i consumi
● Sottosistema di offerta: condizione economica e di sviluppo degli allevamenti
● Il sistema agro-alimentare: richiami
● I consumi alimentari
● Il collegamento tra impresa agricola e mercato
● Il ruolo dell'agricoltura nel sistema economico
● L'agricoltura italiana e le produzioni animali
● I principali settori delle produzioni animali

Esercitazioni
● Descrizione delle principali filiere zootecniche: la filiera delle carni di origine bovina, la filiera delle carni di origine suina, la filiera delle carni di origine avicola, la filiera del latte e dei derivati e la filiera del pesce.
● Assegnazione di una filiera "minore" di origine animale: l'attività si svolgerà in gruppi da 4/5 studenti che dovranno utilizzare le nozioni apprese durante il corso per cercare di sviluppare un'analisi della filiera da presentare e discutere durante il corso attraverso una presentazione frontale.

Unità didattica: "Marketing"
Lezioni frontali
● La natura e il fine economico dell'impresa
● L'assetto organizzativo e la classificazione delle imprese
● L'analisi di bilancio e il sistema degli indici di bilancio
● Marketing e strategia d'impresa
● Il governo strategico di impresa
● La strategia come modello di ricerca del successo aziendale
● L'analisi strategica dell'ambiente esterno
● La costruzione del vantaggio competitivo
● Il marketing operativo

Esercitazioni
Le esercitazioni sono svolte durante il corso e prevedono lo sviluppo di una strategia di marketing relativa ad un prodotto innovativo della filiera "minore" di origine animale analizzata nell'Unità Didattica "Economia delle produzioni zootecniche". L'attività si svolgerà in gruppi da 4/5 studenti che dovranno utilizzare le nozioni apprese durante il corso per cercare di sviluppare un'analisi da presentare e discutere durante il corso attraverso una presentazione frontale.
Prerequisiti
Si consiglia la frequenza e il superamento dell'esame del corso di "Economia e politica agroalimentare" del primo anno.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Modalità di insegnamento: didattica frontale ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Unità didattica: "Economia delle produzioni zootecniche"
Zucchi G. (2001), Zooeconomia. Economia del sistema delle produzioni animali, Avenue Media
Unità didattica: "Marketing"
● Favotto F., Bozzolan S., Parbonetti A. (2012), Economia Aziendale. Modelli, misure, casi, McGraw-Hill
● Alberto Pirani & Arnaldo Casnaghi, Basic marketing (dispensa)
● Peter P., Pratesi C.A. (2017), Marketing, 6/ed con connect. McGraw-Hill Education
Materiale didattico integrativo distribuito dal docente durante le lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta in cui vengono svolti entrambi i moduli in una sessione della durata di 60 minuti. L'esame è composto da domande aperte e domande a risposta multipla. Per ogni domanda è indicato il punteggio massimo per la risposta esatta.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Economia delle produzioni zootecniche
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Unità didattica: Marketing
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì previa appuntamento tramite email
Ufficio personale Stanza 2087 II piano - via dell'Università 6 LODI