Filologia italiana lm
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una preparazione approfondita sul metodo dell'indagine filologica, applicata ai testi in volgare di tutte le età, e in particolare a testi letterari. L'insegnamento mira, inoltre, a rendere gli studenti consapevoli dell'evoluzione di un testo entro la storia della cultura italiana.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Concetti fondamentali del metodo lachmanniano.
Le diverse tipolgie di innovazione (errore guida; lezione adiafora; contaminazione; diffrazione).
I diversi tipi di edizione (diplomatica; interpretativa; critica).
I diversi tipi di apparato critico (negativo o positivo).
Competenze.
Capacità critica nell'interpretazione storica dei testi.
Capacità di gerarchizzare i rapporti tra i testimoni.
Capacità di collocare il singolo testimone nel contesto linguistico-letterario.
Capacità, nel caso della Filologia d'autore, di mettere in rapporto i documenti con le altre opere dell'autore.
Padronanza degli strumenti bibliografici e metodologici.
Concetti fondamentali del metodo lachmanniano.
Le diverse tipolgie di innovazione (errore guida; lezione adiafora; contaminazione; diffrazione).
I diversi tipi di edizione (diplomatica; interpretativa; critica).
I diversi tipi di apparato critico (negativo o positivo).
Competenze.
Capacità critica nell'interpretazione storica dei testi.
Capacità di gerarchizzare i rapporti tra i testimoni.
Capacità di collocare il singolo testimone nel contesto linguistico-letterario.
Capacità, nel caso della Filologia d'autore, di mettere in rapporto i documenti con le altre opere dell'autore.
Padronanza degli strumenti bibliografici e metodologici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni saranno svolte in presenza.
Ogni mutamento verrà annunciato tramite Ariel.
Ogni mutamento verrà annunciato tramite Ariel.
Programma
Parti A e B: Il teatro di Machiavelli: l'edizione critica della Mandragola (40h, 6cfu)
Muovendo dall'analisi dell'unico testimone manoscritto (Laur. Redi 129) e delle stampe cinquecentesche, su cui si è basata per secoli la conoscenza della commedia di Machiavelli, il corso presenterà la storia testuale della Mandragola, e sulla base della bibliografia discuterà la definizione del testo; verranno inoltre presentati i criteri con cui predisporre l'edizione critica.
Parte C: Storia testuale delle Odi di Parini (20h, 3cfu)
L'analisi dei testimoni manoscritti e della ricca e complessa tradizione a stampa delle Odi pariniane consentirà di ripercorrere la storia di un caso esemplare di filologia d'autore fino alla definizione testuale offera da Dante Isella.
Muovendo dall'analisi dell'unico testimone manoscritto (Laur. Redi 129) e delle stampe cinquecentesche, su cui si è basata per secoli la conoscenza della commedia di Machiavelli, il corso presenterà la storia testuale della Mandragola, e sulla base della bibliografia discuterà la definizione del testo; verranno inoltre presentati i criteri con cui predisporre l'edizione critica.
Parte C: Storia testuale delle Odi di Parini (20h, 3cfu)
L'analisi dei testimoni manoscritti e della ricca e complessa tradizione a stampa delle Odi pariniane consentirà di ripercorrere la storia di un caso esemplare di filologia d'autore fino alla definizione testuale offera da Dante Isella.
Prerequisiti
Conoscere le nozioni fondamentali della filologia testuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Altri materiali di lavoro verranno messi a disposizione sul sito Ariel. La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti avranno lo stesso programma degli studenti frequentanti, ma devono prendere contatto con il docente, per le necessarie integrazioni bibliografiche.
Gli studenti non frequentanti avranno lo stesso programma degli studenti frequentanti, ma devono prendere contatto con il docente, per le necessarie integrazioni bibliografiche.
Materiale di riferimento
Parte A-B
Gli studenti dovranno disporre di un'edizione commentata delle commedie di Machiavelli
Sul testo:
- Roberto Ridolfi, La Mandragola di Machiavelli per la prima volta restituita nella sua integrità, a cura di R. Ridolfi, Firenze, Olschki, 1965.
- Roberto Ridolfi, Studi sulle commedie del Machiavelli, Pisa, Nistri Lischi, 1968.
- Roberto Tissoni, Per una nuova edizione della "Mandragola" del Machiavelli, in «Giornaler storico della letteratura italiana», CXLIII (1966), pp. 241-58.
- Mario Martelli, Nota al testo. Le commedie, in N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 19932 [1971], pp. L-LVII.
- Giorgio Inglese, Contributo al testo critico della Mandragola, in «Annali dell'Istituto italiano per gli Studi Storici», VI (1979-1980), pp. 129-73.
- Giorgio Inglese, in N. Machiavelli, Mandragola, a cura di G. Inglese, Bologna, il Mulino, 1997.
- Pasquale Stoppelli, La Mandragola: storia e filologia. Con l'edizione critica del testo secondo il Laurenziano Redi 129, Roma, Bulzoni, 2005.
- Pasquale Stoppelli, La Mandragola, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Enciclopedia italiana Treccani, 2014.
Studî:
- Fredi Chiappelli, Nuovi studi sul linguaggio del Machiavelli, Firenze 1969.
- Carlo Dionisotti, Appunti sulla Mandragola, in Scritti di Storia della letteratura, vol. III, 1972-1998, a cura di T. Basile, V. Fera, S. Villari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 205-28.
- Daria Perocco: Il rito finale della Mandragola, «Lettere italiane», f. 25, 1973, pp. 531-37.
- Daria Perocco, Alla ricerca del frutto proibito: la Mandragola di Machiavelli, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia, a cura di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 39-50.
Parte C
Gli studenti dovranno disporre di un'edizione moderna delle Odi
Sul testo:
- G. Parini, Odi, edizione critica a cura di Dante Isella, Milano-Napoli, Ricciardi, 1975 (in particolare l'Introduzione, pp. XV-XXV.
- F. Felcini, Dell'ordinamento e del canone delle "Odi" pariniane, in «Studi e problemi di critica testuale», 16 (1978), pp. 99-127.
- W. Spaggiari, L'edizione Reina, in Interpretazioni e letture del "Giorno", a cura di G. Barbarisi e E. Esposito, Milano, Cisalpino, 1999, pp. 117-60.
- F. Longoni, Giuseppe Parini, «A Silvia», in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 323-29.
- E. Esposito, Per un manoscritto pariniano ritrovato, in «Giornale storico della letteratura italiana», a. CXXXI, vol. CXCI, fasc. 633, pp. 82-93.
Studî:
- D. Isella, L'officina della Notte e altri studi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1968.
- M. Tizzi, Verso la lingua del Giorno: «La salubrità dell'aria», in La lingua del «Giorno» e altri studi, Lucca. Pacini Fazzi, 1997.
- N. Ebani, Parini: la proporzione delle parti e il libro delle odi, in «Strumenti critici», n.s., fasc. 2, a. XXII, maggio 2007, pp. 213-26.
Gli studenti dovranno disporre di un'edizione commentata delle commedie di Machiavelli
Sul testo:
- Roberto Ridolfi, La Mandragola di Machiavelli per la prima volta restituita nella sua integrità, a cura di R. Ridolfi, Firenze, Olschki, 1965.
- Roberto Ridolfi, Studi sulle commedie del Machiavelli, Pisa, Nistri Lischi, 1968.
- Roberto Tissoni, Per una nuova edizione della "Mandragola" del Machiavelli, in «Giornaler storico della letteratura italiana», CXLIII (1966), pp. 241-58.
- Mario Martelli, Nota al testo. Le commedie, in N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 19932 [1971], pp. L-LVII.
- Giorgio Inglese, Contributo al testo critico della Mandragola, in «Annali dell'Istituto italiano per gli Studi Storici», VI (1979-1980), pp. 129-73.
- Giorgio Inglese, in N. Machiavelli, Mandragola, a cura di G. Inglese, Bologna, il Mulino, 1997.
- Pasquale Stoppelli, La Mandragola: storia e filologia. Con l'edizione critica del testo secondo il Laurenziano Redi 129, Roma, Bulzoni, 2005.
- Pasquale Stoppelli, La Mandragola, in Enciclopedia machiavelliana, Roma, Enciclopedia italiana Treccani, 2014.
Studî:
- Fredi Chiappelli, Nuovi studi sul linguaggio del Machiavelli, Firenze 1969.
- Carlo Dionisotti, Appunti sulla Mandragola, in Scritti di Storia della letteratura, vol. III, 1972-1998, a cura di T. Basile, V. Fera, S. Villari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 205-28.
- Daria Perocco: Il rito finale della Mandragola, «Lettere italiane», f. 25, 1973, pp. 531-37.
- Daria Perocco, Alla ricerca del frutto proibito: la Mandragola di Machiavelli, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia, a cura di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 39-50.
Parte C
Gli studenti dovranno disporre di un'edizione moderna delle Odi
Sul testo:
- G. Parini, Odi, edizione critica a cura di Dante Isella, Milano-Napoli, Ricciardi, 1975 (in particolare l'Introduzione, pp. XV-XXV.
- F. Felcini, Dell'ordinamento e del canone delle "Odi" pariniane, in «Studi e problemi di critica testuale», 16 (1978), pp. 99-127.
- W. Spaggiari, L'edizione Reina, in Interpretazioni e letture del "Giorno", a cura di G. Barbarisi e E. Esposito, Milano, Cisalpino, 1999, pp. 117-60.
- F. Longoni, Giuseppe Parini, «A Silvia», in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 323-29.
- E. Esposito, Per un manoscritto pariniano ritrovato, in «Giornale storico della letteratura italiana», a. CXXXI, vol. CXCI, fasc. 633, pp. 82-93.
Studî:
- D. Isella, L'officina della Notte e altri studi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1968.
- M. Tizzi, Verso la lingua del Giorno: «La salubrità dell'aria», in La lingua del «Giorno» e altri studi, Lucca. Pacini Fazzi, 1997.
- N. Ebani, Parini: la proporzione delle parti e il libro delle odi, in «Strumenti critici», n.s., fasc. 2, a. XXII, maggio 2007, pp. 213-26.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale, valuterà nella solita scala in trentesimi la capacità di organizzare il discorso, di presentare in maniera critica la materia trattata, le conoscenze puntuali; la competenza terminologica nell'impiego del lessico specifico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 10 marzo 2025, ore 14.00-16.00
in FdP, presso il Dipartimento di Studi letterari, nello studio al II piano