Laboratorio: autoimitazione e identificazione
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Gli obiettivi che si propone il Laboratorio sono:
fare acquisire allo studente una consapevolezza critica nella lettura di un testo filosofico e una metodologia adeguata ai fini dell'assimilazione dei suoi contenuti;
far acquisire allo studente un adeguato stile di scrittura filosofica.
fare acquisire allo studente una consapevolezza critica nella lettura di un testo filosofico e una metodologia adeguata ai fini dell'assimilazione dei suoi contenuti;
far acquisire allo studente un adeguato stile di scrittura filosofica.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Gli incontri si tengono esclusivamente in modalità sincrona online nell'ambiente Teams.
Il codice del Teams e le altre informazioni sugli ambienti utilizzati verranno inviati via mail agli iscritti al laboratorio.
Gli studenti devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Il codice del Teams e le altre informazioni sugli ambienti utilizzati verranno inviati via mail agli iscritti al laboratorio.
Gli studenti devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
Il laboratorio tratterà il tema dell'origine delle relazioni interpersonali, attraverso la presentazione delle teorie dell'identificazione, dell'imitazione e dell'autoimitazione.
La ricaduta professionalizzante consisterà in un più solido approccio alla pratica del counseling filosofico.
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Calendario incontri:
venerdì 18/2 h. 14:30-16:30
venerdì 25/2 h. 14:30-16:30
venerdì 11/3 h. 14:30-16:30
venerdì 18/3 h. 14:30-16:30
venerdì 25/3 h. 14:30-16:30
venerdì 1/4 h. 14:30-16:30
venerdì 8/4 h. 14:30-16:30
venerdì 22/4 h. 14:30-16:30
venerdì 29/4 h. 14:30-18:30
La ricaduta professionalizzante consisterà in un più solido approccio alla pratica del counseling filosofico.
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Calendario incontri:
venerdì 18/2 h. 14:30-16:30
venerdì 25/2 h. 14:30-16:30
venerdì 11/3 h. 14:30-16:30
venerdì 18/3 h. 14:30-16:30
venerdì 25/3 h. 14:30-16:30
venerdì 1/4 h. 14:30-16:30
venerdì 8/4 h. 14:30-16:30
venerdì 22/4 h. 14:30-16:30
venerdì 29/4 h. 14:30-18:30
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico.
Metodi didattici
Discussione e presentazione di relazioni, anche in gruppo.
Materiale di riferimento
- S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell'Io.
- R. Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca.
- G. Mormino, Per una teoria dell'imitazione.
- R. Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca.
- G. Mormino, Per una teoria dell'imitazione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non sono previsti esami. Oltre alla frequenza, agli studenti verrà richiesta una tesina scritta.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Mormino Gianfranco
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Docente:
Ceron Annalisa Antonia
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 9.15-12.15. Per favore, prendere appuntamento via mail una settimana prima.
Studio del docente e/o Piattaforma Teams.
Ricevimento:
Non è prevista prenotazione per mail. Bisogna presentarsi su Teams: codice 0n25uqa. Ecco le prossime date: venerdì 9, venerdì 23 e venerdì 30 maggio. Si inizia alle 16.30.
Teams